Enofocus 2025: L'innovazione nel settore enologico siciliano si trova a Palermo

Enofocus 2025: L’innovazione nel settore enologico siciliano si trova a Palermo

L’Enofocus 2025, in programma il 28 febbraio e 1 marzo a Palermo, esplorerà innovazioni e sfide nel settore vitivinicolo, con focus su sostenibilità, tecnologie avanzate e profili aromatici.
Enofocus 20253A L27Innovazione N Enofocus 20253A L27Innovazione N
Enofocus 2025: L'innovazione nel settore enologico siciliano si trova a Palermo - Gaeta.it

L’Enofocus 2025, manifestazione annuale incentrata sulle ultime tendenze e innovazioni nel settore vitivinicolo, si svolgerà il 28 febbraio e 1 marzo presso l’Aula Magna del Dipartimento SAAF dell’Università di Palermo. Promosso da Assoenologi Sicilia in collaborazione con il Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia dell’Università di Palermo e l’IRVO, l’evento riunisce studiosi, tecnici e rappresentanti del mondo imprenditoriale per un’importante occasione di scambio e crescita professionale.

Temi e focus dell’evento

Le due giornate dell’Enofocus si concentreranno su una vasta gamma di argomenti di rilevanza nel settore enologico. Tra i temi principali ci saranno studi sui profili aromatici, l’uso dei lieviti, le tecniche di vinificazione e le nuove pratiche per la produzione di vini bianchi e rossi. Inoltre, si discuteranno questioni relative alla sostenibilità e all’impiego dell’intelligenza artificiale, elementi sempre più centrali nella produzione moderna. Innovazioni tecnologiche come i nuovi sistemi di filtrazione e le soluzioni per garantire la sicurezza microbiologica dei vini, saranno al centro del dibattito.

Il programma è stato progettato per fornire ai partecipanti informazioni aggiornate e utili, con l’obiettivo di stimolare il confronto professionale. Grazie alla partecipazione di esperti di settore, l’incontro si prefigge di facilitare la comprensione delle sfide contemporanee e delle opportunità future nel campo della viticoltura.

La cerimonia di apertura e gli interventi

L’evento avrà inizio il 28 marzo alle ore 14.30 con i saluti istituzionali di importanti figure accademiche e professionali. Tra questi, spiccano il Professor Baldassare Portolano, Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali, e Giacomo Salvatore Manzo, Presidente di Assoenologi Sicilia. A questi si unirà Riccardo Cotarella, Presidente nazionale dell’associazione di categoria. Inoltre, anche l’Avvocato Giuseppa Mistretta, il Dottor Angelo Faberi e il Professor Onofrio Corona prenderanno parte alla giornata, rendendo evidente l’importanza della manifestazione per il panorama vitivinicolo siciliano.

La prima sessione sarà focalizzata sulle analisi presentate dalle aziende del settore, seguita da due approfondimenti di ricerca condotti dall’Università. Tra i temi trattati, “Le problematiche del campionamento per la corretta determinazione della maturazione delle uve” e “La sostenibilità ambientale ed economica dei prodotti enologici”, rappresentano esempi di come l’accademia possa contribuire a migliorare pratiche e metodologie.

La visione di Assoenologi Sicilia

Il Presidente di Assoenologi Sicilia, Giacomo Salvatore Manzo, ha evidenziato quanto il mestiere dell’enologo stia diventando sempre più complesso, richiedendo un mix di conoscenze tecnico-scientifiche e capacità di adattamento. “La condivisione delle idee e l’opportunità di confrontarsi sono fondamentali per affrontare le nuove sfide.” La collaborazione con l’Università si rivela cruciale per la formazione e l’aggiornamento dei professionisti, consentendo di mantenere viva la tradizione vitivinicola siciliana.

Durante l’evento, la Dottoressa Francesca Salvia, responsabile dell’Osservatorio vitivinicolo dell’IRVO, porterà aggiornamenti sui dati relativi alle attività di controllo e certificazione, attivando un ulteriore dialogo sulla qualità dei vini siciliani. “La scambio di conoscenze e la costruzione di un legame tra le generazioni sono aspetti che Manzo ha voluto sottolineare,” affermando l’importanza di un dialogo continuo per valorizzare il patrimonio vitivinicolo.

L’Enofocus 2025 rappresenta, quindi, un’opportunità di crescita e un punto di riferimento per tutti gli operatori del settore, stimolando l’innovazione e il miglioramento continuo delle pratiche enologiche nella splendida cornice siciliana.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×