Il rafforzamento della collaborazione tra Emirates e Air China punta a migliorare i collegamenti tra la Cina e gli Emirati Arabi Uniti. Le due compagnie hanno firmato un Memorandum d’Intesa per esplorare un accordo di codeshare su tratte selezionate, estendendo così l’offerta ai viaggiatori su più destinazioni. Questo sviluppo arriva dopo anni di collaborazione tramite accordi di interlinea, e segna un passo importante nell’incremento delle rotte e nell’ottimizzazione dei servizi tra Asia orientale e Medio Oriente.
La lunga collaborazione tra emirates e air china e le nuove destinazioni in cina
Emirates e Air China lavorano insieme dal 1999. Dal 2018, circa 18.000 clienti Emirates hanno viaggiato con una connettività più ampia grazie all’accordo di interlinea che unisce le due compagnie. Nel 2025 Emirates ha annunciato l’apertura di nuove rotte verso Shenzhen e Hangzhou, rafforzando la presenza nel mercato cinese, in particolare nell’area dell’Asia orientale. Il vice presidente esecutivo di Emirates, Adnan Kazim, ha sottolineato l’obiettivo di estendere la collaborazione con Air China per rispondere alla crescente domanda di viaggi e per facilitare turismo e commercio tra la Cina e il resto del mondo. Entrambe le compagnie puntano a sfruttare le nuove aperture per offrire collegamenti innovativi a favore di passeggeri business e leisure.
Parola di yan fei su memorandum e iniziative comuni
Yan Fei, vice presidente senior di Air China, ha evidenziato come questo Memorandum d’Intesa rappresenti una tappa importante per approfondire la cooperazione. Air China, impegnata nel progetto nazionale della ‘Belt and Road’, mira a potenziare la rete di voli verso Emirati Arabi Uniti e altri mercati globali insieme a Emirates. Questa intesa vuole ampliare curve di connettività e consolidare i rapporti economici e culturali fra le due aree, concentrandosi su rotte strategiche e clienti internazionali.
Leggi anche:
I dettagli della futura intesa codeshare e benefici per i passeggeri
L’accordo non è ancora formalizzato ma le compagnie stanno studiando un codice condiviso, che permetterà a ciascuna di inserire il proprio codice sui voli dell’altra su rotte selezionate. Questo coinvolgerà in modo particolare i collegamenti principali fra Cina ed Emirati Arabi Uniti, e comprenderà tratte che passano da hub come Pechino e Dubai fino a un elenco esteso di destinazioni. Gli accordi includeranno anche collaborazioni per l’attività cargo e per l’allineamento dei programmi frequent flyer, facilitando l’accumulo di miglia e l’uso dei servizi integrati da parte dei clienti.
I viaggiatori potranno così prenotare itinerari con un unico biglietto, riducendo la complessità della gestione dei voli e delle coincidenze. Saranno estesi anche i privilegi di accesso alle lounge aeroportuali, migliorando l’esperienza nei punti di sosta principali. Le due aziende hanno pensato a un quadro di cooperazione anche nei settori delle vendite, gestione delle entrate e digitalizzazione, pianificando scambi di best practice su temi come il marchio e il mercato dei carburanti sostenibili . Sono previste attività congiunte e visite per condividere conoscenze e standard qualitativi.
Le operazioni emirates in cina e prospettive di crescita
Dal prossimo luglio, Emirates aumenterà i suoi voli verso la Cina continentale a 49 frequenze settimanali. Questo includerà due voli giornalieri per Pechino e Shanghai e tratte quotidiane per Guangzhou, Shenzhen e Hangzhou. L’espansione delle rotte testimonia l’importanza strategica che riserva al mercato cinese, in particolare per collegamenti intercontinentali nel commercio e nel turismo internazionale. La presenza incrementata faciliterà scambi più frequenti e una gamma più ampia di opzioni per i passeggeri.
Espansione in asia orientale come fulcro della strategia
Emirates sta puntando su questo sviluppo per aumentare la propria capacità e presenza in Asia orientale, una regione chiave per i flussi di viaggiatori in arrivo e in partenza dall’area mediorientale. L’intesa con Air China riveste un ruolo centrale per garantire una copertura più capillare nei grandi poli cinesi e una connessione fluida verso i nodi globali.
La strategia di crescita condivisa e gli sviluppi futuri della partnership
L’intesa sottolinea come Emirates e Air China considerino centrale il dialogo e la cooperazione per rafforzare le loro reti. La partnership mira a creare sinergie operative e commerciali, integrando offerte e ottimizzando la movimentazione su rotte di grande importanza. Oltre alla semplice condivisione di voli, il confronto sui sistemi gestionali e sulle tecnologie digitali aprirà nuove prospettive per innovazioni in area cargo e programmi fedeltà.
Air China continua a estendere la sua iniziativa ‘Belt and Road’ e, insieme a Emirates, intende promuovere la connettività tra i due Paesi per favorire il turismo internazionale e lo sviluppo commerciale. L’accordo lascerà spazio a ulteriori sviluppi man mano che nuove rotte e servizi si aggiungeranno, offrendo ai passeggeri più scelte e opportunità di viaggio.
In sintesi, la partnership Emirates-Air China rappresenta un passaggio significativo verso un’integrazione più profonda nel trasporto aereo internazionale. Consente di potenziare l’offerta, facilitare gli spostamenti e rispondere alle esigenze in crescita dei mercati asiatici e mediorientali. Le compagnie puntano a tradurre questo accordo in vantaggi tangibili per i clienti e nuove opportunità per il traffico di merci e passeggeri tra le due aree.