In Italia, la problematica della mancanza di un tetto è diventata sempre più allarmante, con dati preoccupanti rivelati dall’Istat. Nel Paese, le persone senza fissa dimora ammontano a 96.197, un numero che cresce vertiginosamente e mette in luce una crisi abitativa che non può più essere ignorata. Questa situazione colpisce in particolare alcune grandi città, dove il disagio sociale si manifesta in modo evidente. L’analisi delle statistiche suggerisce un panorama complesso e sfaccettato che necessita di interventi concreti e tempestivi.
La distribuzione delle persone senza fissa dimora in Italia
Roma e i comuni in difficoltà
Secondo i dati dell’Istat, oltre il 50% della popolazione senza tetto è concentrata in soli sei comuni. In prima posizione troviamo Roma, con un triste 23% del totale nazionale. Questo significa che circa 22.148 persone vivono per strada o in situazioni precarie nel cuore della Capitale, un fatto che potrebbe minare l’immagine storica e accogliente della città. La presenza di questi individui, spesso invisibili agli occhi della società, solleva seri interrogativi sulla gestione delle politiche abitative e sul supporto alle fasce vulnerabili.
Al di sotto di Roma, altre città come Milano, Napoli e Torino mostrano numeri significativi. Genova, al quinto posto, registra quasi 3.000 persone senza fissa dimora, pari al 3% del totale. Questo dato è rappresentativo di una crisi che non riguarda solo il capoluogo ligure, ma si estende anche ad altre aree, amplificando i livelli di disagio e creando una crescente insoddisfazione tra i cittadini.
L’ombra del disagio abitativo
Questo aumento delle persone senza tetto riflette una più ampia crisi economica e sociale che colpisce le grandi città occidentali. Le difficoltà nel reperire un alloggio dignitoso, unita a fattori quali l’innalzamento dei costi della vita e la precarizzazione del lavoro, ha portato a una situazione insostenibile per molti italiani. La questione è particolarmente grave poiché la scomparsa del welfare abitativo mette a rischio la coesione sociale, ed è un argomento che raramente trova spazio nei dibattiti pubblici e politici.
Bruno Manganaro, segretario di Sunia Genova, ha evidenziato come questo tema necessiti di attenzione, sottolineando che “il disagio sociale non può essere trascurato.” Ciò che si rende necessario è un impegno congiunto da parte delle istituzioni per affrontare le sfide di un’emergenza abitativa che colpisce sempre più cittadini, consolidando la necessità di politiche che promuovano la dignità e il diritto all’abitare per tutti.
Azioni positive contro il rischio sfratto a Genova
Soluzioni pratiche attraverso la mobilitazione sociale
Recenti eventi a Genova evidenziano come la solidarietà e la mobilitazione sociale possano contribuire a mitigare la crisi abitativa. È il caso dello sfratto in via S. Bernardo, previsto per il 5 agosto, che è stato fermato grazie all’intervento di Genovasolidale e Sunia, che hanno mobilitato il quartiere. Grazie a questo attivismo, il Comune di Genova ha preso in carico l’inquilina, trasferendola nella struttura il Boschetto a Sampierdarena.
Situazioni del genere dimostrano che esistono percorsi di soluzione, e l’unione di cittadini e organizzazioni può fare la differenza. Inoltre, il blocco di uno sfratto che stava per colpire una novantenne invalida e sua figlia mostra come la solidarietà e l’attivismo possano prevenire nuovi drammi sociali. Le informazioni e il supporto forniti dagli sportelli del Sunia e dalla rete di attivisti, tra cui FIOM e SPI CGIL, sono fondamentali per evitare che ulteriori famiglie finiscano per strada.
Il futuro della politica abitativa
Nonostante questi successi locali, c’è un pressing crescente sulle istituzioni affinché si facciano carico del problema della mancanza di abitazioni e trovino soluzioni efficaci. La richiesta di interventi politici è forte e costante, e molti si chiedono se i rappresentanti istituzionali siano pronti a prendere sul serio questa emergenza e avviare processi decisivi per la creazione di politiche abitative più inclusive. Le parole di Manganaro sono chiare: “Cercheremo di impedire che qualcuno o qualcuna finisca in strada,” accentuando così l’importanza di un’azione collettiva nel fronteggiare questa crisi.
La lotta per garantire diritto all’abitare sta diventando una questione centrale in molte città italiane e la capacità di affrontarla dipende dalla volontà condivisa di sensibilizzare l’opinione pubblica e mantenere attivo il dibattito politico e sociale. La questione è ben lungi dall’essere risolta, ma piccoli passi possono portare a cambiamenti significativi.
Ultimo aggiornamento il 13 Settembre 2024 da Armando Proietti