Emergenza meteo: allerta arancione in Lombardia e Veneto, situazione critica in Emilia-Romagna e Calabria

Emergenza meteo: allerta arancione in Lombardia e Veneto, situazione critica in Emilia-Romagna e Calabria

Gravi condizioni meteorologiche colpiscono diverse regioni italiane, con allerta arancione in Lombardia e Veneto, e allerta rossa in Emilia-Romagna. La Calabria affronta danni significativi da piogge torrenziali ed esondazioni.
Emergenza Meteo3A Allerta Aranc Emergenza Meteo3A Allerta Aranc
Emergenza meteo: allerta arancione in Lombardia e Veneto, situazione critica in Emilia-Romagna e Calabria - (Credit: www.adnkronos.com)

Oggi, 22 ottobre, diverse regioni italiane si trovano a dover affrontare gravi condizioni meteorologiche. Lo stato di allerta arancione è attivo in Lombardia, Veneto, e in alcune zone dell’Emilia-Romagna, mentre la Calabria fa i conti con ingenti danni causati dalle recenti piogge torrenziali. Le autorità stanno monitorando la situazione, considerando non solo le precipitazioni in atto, ma anche gli effetti provocati dal transito delle piene di fiumi come il Po e il Reno.

Emilia-Romagna: allerta rossa e danni ingenti

In Emilia-Romagna, la situazione è particolarmente critica a causa dell’allerta rossa emanata per la giornata di oggi. Le autorità regionali e locali sono in allerta, in particolare le aree della costa e della pianura ferrarese, colpite dal transito della piena del Po. Sebbene si prevedano rovesci sporadici, le precipitazioni saranno maggiormente intense in serata e nella notte, con potenziali danni derivanti dal passaggio della piena dei fiumi Reno e Secchia.

Il Po, in particolare, è previsto transitare con livelli che supereranno la soglia 2 nella pianura centrale e raggiungeranno la soglia 3 nella pianura orientale. Queste previsioni destano preoccupazione per i fenomeni franosi in corso nei settori montani e collinari della regione. La situazione è ulteriormente complicata dai danni già subiti da strutture sanitarie durante il fine settimana, quando forti piogge hanno costretto all’evacuazione di circa settanta pazienti dagli ospedali di Bentivoglio, Budrio e San Giovanni in Persiceto. Anche le telecomunicazioni hanno risentito del maltempo, con disservizi registrati in vari ospedali e strutture della zona metropolitana di Bologna, Loiano e Pianoro. Tuttavia, oggi le scuole di ogni ordine e grado a Bologna rimarranno aperte, nonostante l’allerta meteo.

Calabria: emergenza per l’esondazione dei fiumi

Dopo aver dichiarato un’allerta gialla, la Calabria è concentrata sulla valutazione dei danni provocati dal maltempo delle scorse giornate. Tra i territori maggiormente colpiti vi è la zona a sud di Catanzaro, dove l’esondazione del fiume Amato ha causato l’interruzione della viabilità e notevoli danni strutturali. Un episodio significativo si è verificato con un’auto che è sprofondata in una voragine lungo la SS 280, fortunatamente senza gravi conseguenze per i passeggeri. Nelle prime ore della mattina, il crollo di un ponte a Maida ha isolato ulteriormente alcune aree, accentuando le difficoltà per i residenti.

Un altro evento preoccupante ha coinvolto un anziano intrappolato in un furgoncino nei pressi dell’aeroporto di Lamezia Terme: fortunatamente, i vigili del fuoco sono riusciti a trarlo in salvo. L’area industriale di Lamezia è stata completamente allagata, implicando danni a strutture pubbliche e commerciali. A San Pietro a Maida, le incessanti piogge hanno provocato il crollo di un’intera palazzina, fortunatamente disabitata. La situazione non è meno critica nel reggino, con strade compromesse e frane segnalate in diverse località, rendendo ancora più complesso il quadro di emergenza.

Previsioni meteo e situazioni di allerta in Italia

Oltre alla già citata allerta rossa in Emilia-Romagna, oggi è attivo un allerta arancione per criticità idraulica in diverse aree del Nord Italia, in particolare nella pianura bolognese, modenese e reggiana, oltre che in Lombardia e Veneto. In queste regioni, i livelli di allerta variano in base alle condizioni specifiche del territorio, con aree della bassa pianura orientale e del Basso Adige che risentono dell’alto rischio di inondazioni.

Infine, è importante segnalare che attualmente è stata dichiarata allerta gialla anche in Basilicata, Calabria, Sicilia, Umbria, Lazio e Toscana, con le autorità locali che invitano a massima cautela e monitoraggio della situazione. Le previsioni meteo continuano a indicare possibili ulteriori precipitazioni nel corso della giornata, rendendo necessaria una continua vigilanza da parte di tutti.

Change privacy settings
×