Il torneo di wimbledon 2025 sta regalando emozioni forti agli appassionati del tennis, con tre italiani che hanno superato il turno e si preparano a giocare gli ottavi di finale. Un risultato mai visto prima a Londra, che mette in luce la forza e la continuità di un movimento che continua a crescere su uno dei campi più prestigiosi del circuito. Jannik Sinner, numero uno del mondo, insieme a Lorenzo Sonego e Flavio Cobolli, rappresentano un nuovo passo per il tennis azzurro durante questo slam inglese. La sfida si sposta quindi sul centrale, dove lunedì 7 luglio si annuncia una giornata intensa e ricca di incontri importanti.
tre italiani agli ottavi, un traguardo storico a wimbledon
Per la prima volta nella storia di wimbledon sono tre i tennisti italiani arrivati insieme agli ottavi di finale. Jannik Sinner ha confermato il suo stato di forma con una vittoria netta su Pedro Martinez, vincendo in tre set senza troppa fatica. Lorenzo Sonego arriva agli ottavi dopo un match esasperante contro Brandon Nakashima durato oltre cinque ore, una prova di resistenza e tenacia. Flavio Cobolli ha invece impressionato per sicurezza e convinzione nel triangolare il ceco Jakub Mensik in tre set precisi. Questi risultati creano un record importante per l’italia nel prestigioso slam londinese, portando l’entusiasmo tra tifosi e addetti ai lavori in attesa dei prossimi scontri.
Wimbledon si conferma un palcoscenico impegnativo, ma gli azzurri non si sono mai tirati indietro. L’incrocio di questi nomi nella stessa fase del torneo sottolinea la qualità del gruppo ma anche la complessità dei prossimi turni.
Leggi anche:
Gli ottavi di finale: sfide e prospettive per gli azzurri
Lunedì 7 luglio si aprono gli ottavi per gli italiani con sfide tutt’altro che semplici. Jannik Sinner incrocerà la racchetta con Grigor Dimitrov, bulgaro testa di serie numero 19, che ha già pagato dazio quattro volte su cinque contro l’azzurro. Questo precedente lascia ben sperare per il campione italiano, che punta a spingersi oltre le fasi già raggiunte in passato. Lorenzo Sonego affronterà il numero 10 del tabellone, Ben Shelton. Anche qui i precedenti parlano italiano con tre vittorie su quattro, ma la partita si preannuncia combattuta e incerta.
L’altro azzurro, Flavio Cobolli, sogna i quarti contro Marin Cilic. Sono due vittorie su due i precedenti che fanno pendere il bilancio dalla parte dell’italiano, ma Cilic resta comunque un nome di peso, capace di alzare il livello del gioco nei momenti chiave. Curiosamente, i tre italiani si trovano tutti nella stessa metà del tabellone, ipotizzando già derby italiani ai quarti, specie tra Sinner e Sonego. Se Cobolli supererà il suo ostacolo, al prossimo turno potrebbe giocare con uno tra Novak Djokovic e Alex de Minaur, altra sfida ricca di fascino e tensione.
la tradizione italiana a wimbledon e le prospettive future
Finora il miglior risultato per un italiano a wimbledon è la finale raggiunta nel 2021 da Matteo Berrettini, sconfitto da Novak Djokovic in una partita dura e combattuta. Jannik Sinner ha già toccato le semifinali nel 2023, segno di una crescita costante. Un dato rilevante riguarda la continuità del tennis italiano, che da tre anni vede almeno due giocatori arrivare agli ottavi nel torneo inglese. Nel 2024 erano stati Sinner e Lorenzo Musetti a confermare questa tendenza con risultati di rilievo, tra cui la semifinale proprio di Musetti.
La presenza di tre azzurri agli ottavi nel 2025 segna un punto di svolta. Non solo per la quantità ma per la qualità del gioco mostrata. A Londra, l’Italia mostra così una capacità di competere a livelli alti e mettere pressione ai nomi più forti del circuito. Le sfide di lunedì saranno decisive, ma intanto già fanno discutere e entusiasmano.