Emergenza meteo a Chivasso: ordinanza sindacale vieta l'avvicinamento a fiumi e torrenti

Emergenza meteo a Chivasso: ordinanza sindacale vieta l’avvicinamento a fiumi e torrenti

Il sindaco di Chivasso, Claudio Castello, emette un’ordinanza per garantire la sicurezza dei cittadini a causa del rischio idrogeologico, con divieti e chiusure in vigore dal 18 ottobre.
Emergenza Meteo A Chivasso3A Or Emergenza Meteo A Chivasso3A Or
Emergenza meteo a Chivasso: ordinanza sindacale vieta l'avvicinamento a fiumi e torrenti - (Credit: www.giornalelavoce.it)

Il sindaco di Chivasso, Claudio Castello, ha recentemente firmato un’ordinanza urgente mirata a garantire la sicurezza dei cittadini in risposta a un crescente rischio idrogeologico, aggravato dalle pessime condizioni meteorologiche nelle ultime ore. Questa misura è una risposta diretta alle avvertenze dell’Arpa, che segnalano il superamento di soglie critiche nei livelli idrici dei corsi d’acqua che attraversano la zona. Le misure adottate entreranno in vigore a partire dalla giornata di venerdì 18 ottobre, alle ore 14, e rimarranno valide fino alla cessazione dell’emergenza.

Dettagli dell’ordinanza del sindaco

L’ordinanza del sindaco Castello si articola in diverse misure destinate a prevenire l’accesso alle aree particolarmente esposte, garantendo la sicurezza pubblica. Le restrizioni annunciate comprendono:

  • Divieto assoluto di avvicinarsi alle sponde e agli alvei del torrente Orco e del fiume Po;
  • Chiusura della porzione di parco del Bricel, che si affaccia sul Po;
  • Divieto di oltrepassare l’argine di protezione interno al parco del Sabiunè;
  • Chiusura del parcheggio veicolare a ovest del torrente Orco e delle aree circostanti.

Queste disposizioni scaturiscono dalla necessità di tutelare la salute e l’incolumità dei cittadini, in considerazione delle turbative meteorologiche attese e del rischio di esondazioni. L’amministrazione comunale ha messo in atto un piano di monitoraggio continuo per tenere sotto controllo i livelli idrici, collaborando attivamente con le autorità competenti per mitigare potenziali problematiche. È pertanto cruciale che la popolazione segua scrupolosamente le indicazioni delle autorità e rispetti le misure di sicurezza imposte.

Aggiornamenti sulle condizioni meteorologiche e idrografiche

Le previsioni meteo indicano un ulteriore abbassamento delle temperature e intensificazioni delle precipitazioni nel prossimo futuro. Le autorità meteorologiche hanno evidenziato l’arrivo di intense piogge su Torino e nelle aree circostanti, il che potrebbe avere conseguenze dirette sui livelli d’acqua. Al momento del rilascio dell’ordinanza, il fiume Po ha mostrato un aumento continuo dei livelli idrici, con misurazioni che attestano una distanza di circa 10 centimetri dalla banchina dei Murazzi, uno dei punti cruciali del centro di Torino.

Le autorità locali sono pronte a gestire la situazione in modo tempestivo e responsabile, preparando misure di sicurezza e piani di emergenza in caso di esondazioni. Inoltre, la Protezione Civile è attivamente coinvolta nella valutazione dell’evoluzione dei corsi d’acqua e nel monitoraggio dei possibili rischi di frane, dappertutto nelle zone vulnerabili. Si segnala in particolare la situazione dei fiumi Stura e Dora, che richiedono attenzione speciale sia per i livelli di piena ordinaria sia per l’elevato rischio di erosione delle sponde.

L’allerta meteo e le raccomandazioni alle comunità

L’Arpa Piemonte ha attivato un’allerta meteo di livello giallo valida per oggi e per il giorno successivo, anticipando che le forti piogge potrebbero portare ulteriori innalzamenti nei corsi d’acqua con conseguente rischio di esondazioni localizzate. La previsione di maltempo è aggravata dalle anomalie meteorologiche che il Piemonte ha affrontato nelle scorse settimane, portando già a disagi significativi come l’interruzione della viabilità in alcune strade e problemi nella rete ferroviaria.

Il sindaco Castello rivolge un appello accorato alla cittadinanza affinché sia consapevole della gravità della situazione, sollecitando a rispettare le indicazioni e le restrizioni in atto. “La sicurezza della popolazione è la nostra priorità”, ha dichiarato il primo cittadino, sottolineando l’importanza di una cooperazione attiva da parte dei cittadini per fronteggiare l’emergenza. In questo contesto, la Protezione Civile di Torino continuerà a fornire aggiornamenti costanti attraverso i canali ufficiali per garantire che la comunità sia sempre informata sull’evoluzione delle condizioni atmosferiche e idrogeologiche che interessano la regione.

Change privacy settings
×