Elisoccorso al 118 atterra tra gli scogli di marciana all'isola d'elba per soccorrere un bagnante in difficoltà

Elisoccorso al 118 atterra tra gli scogli di marciana all’isola d’elba per soccorrere un bagnante in difficoltà

Un intervento di soccorso del 118 con elicottero Pegaso a Sant’Andrea, isola d’Elba, ha salvato un turista straniero colpito da crisi neurologica, evidenziando l’importanza dell’elisoccorso in Toscana.
Elisoccorso Al 118 Atterra Tra Elisoccorso Al 118 Atterra Tra
Un elicottero Pegaso ha effettuato un delicato intervento di soccorso a un turista colpito da una crisi neurologica sugli scogli di Sant'Andrea all'isola d'Elba, trasferendolo poi all'ospedale di Grosseto. - Gaeta.it

Un intervento di soccorso del 118 si è svolto questa mattina all’isola d’Elba, in una zona particolarmente impervia vicino agli scogli di Sant’Andrea, nel comune di Marciana. Un elicottero Pegaso della regione Toscana è riuscito a raggiungere un bagnante straniero colpito da un problema neurologico, mettendo in atto un’operazione di atterraggio di precisione in un luogo difficile. L’episodio ha ricevuto l’attenzione pubblica e il plauso del presidente regionale Eugenio Giani, che ha voluto sottolineare l’impegno e la professionalità del personale coinvolto.

Il trasferimento del paziente e importanza degli elicotteri nel soccorso sanitario

Dopo il soccorso preliminare, il turista è stato trasferito con l’elicottero all’ospedale di Grosseto. La scelta di tale struttura si lega alla necessità di garantire un’assistenza adeguata alle condizioni neurologiche del paziente. L’utilizzo dell’elisoccorso ha permesso di evitare lunghi tragitti via terra, spesso molto difficoltosi in alcune aree della Toscana come l’isola d’Elba.

Il caso evidenzia il ruolo cruciale degli elicotteri nel sistema di soccorso sanitario regionale, soprattutto per raggiungere zone difficili o impervie. La presenza di mezzi come Pegaso garantisce tempi rapidi di intervento, riduce rischi e può migliorare le probabilità di esito positivo per i pazienti in emergenza. La manovra a Marciana conferma che anche in condizioni ambientali complesse è possibile mettere in atto soccorsi efficaci e salvavita.

Il ringraziamento di giani e il ruolo del servizio 118 in toscana

Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha voluto dare pubblicamente rilievo all’evento, elogiando l’azione del pilota e di tutto il personale sanitario. Sul proprio account social, Giani ha descritto l’episodio come un intervento “eccezionale”, esprimendo gratitudine ai medici, infermieri, tecnici, volontari e a tutto il personale impegnato nel sistema di emergenza urgenza. Ha sottolineato la difficoltà della zona di intervento e la capacità del team di affrontare una situazione complessa e delicata.

Giani ha confermato l’intenzione di continuare a sostenere con risorse il servizio di elisoccorso Pegaso e più in generale le strutture di emergenza. Secondo lui, è fondamentale che ogni cittadino in Toscana possa contare su un sistema di soccorso che risponda prontamente e ovunque si renda necessario. Il messaggio evidenzia la priorità data dalla Regione al potenziamento degli strumenti di emergenza in territori anche particolarmente isolati o complicati da raggiungere.

Intervento di soccorso sugli scogli a marciana, i dettagli dell’operazione

L’operazione ha richiesto grande perizia da parte dell’equipaggio dell’elicottero Pegaso, che è riuscito a posarsi tra le rocce di Sant’Andrea, una zona caratterizzata da scogli a ridosso del mare, rendendo l’atterraggio estremamente delicato. La situazione aveva bisogno di intervento immediato per un turista straniero che presentava una crisi neurologica. La scelta dell’elisoccorso è stata obbligata dalle condizioni difficili di accesso via terra.

Il pilota ha mantenuto stabile il velivolo su una superficie irregolare, con un equilibrio precario, evitando ogni rischio di incidente durante la manovra. A bordo, il personale sanitario del 118 ha potuto raggiungere il paziente con rapidità, stabilizzandolo e preparando il trasferimento verso una struttura ospedaliera. L’efficacia della manovra e la rapidità sono state fondamentali per la buona riuscita del soccorso.

Change privacy settings
×