Elezioni Europee 2024: Chi e Cosa si Vota

Elezioni Europee 2024: Chi e Cosa si Vota

Elezioni Europee 2024 Chi E C Elezioni Europee 2024 Chi E C
Elezioni Europee 2024: Chi e Cosa si Vota - Gaeta.it

Nel weekend del 8 e 9 giugno 2024 si svolgeranno le elezioni europee in Italia, con l’elezione dei 76 membri del Parlamento europeo spettanti al Paese. Parallelamente, si terranno le elezioni per il Consiglio e il presidente della giunta regionale in Piemonte e le elezioni amministrative in 3.698 Comuni.

Seggi Aperti e Numeri da Record

I seggi saranno aperti il 8 giugno dalle 15:00 alle 23:00 e il 9 giugno dalle 7:00 alle 23:00. Sono previsti oltre 51 milioni di cittadini italiani chiamati alle urne, rappresentando l’intero elenco degli iscritti alle liste elettorali. Le elezioni amministrative coinvolgeranno 3.698 comuni in totale, tra cui quelli delle regioni a statuto ordinario, Friuli Venezia Giulia, Sardegna e Sicilia.

Ballottaggi e Turni di Voto Successivi

In caso di necessità, il secondo turno di ballottaggio per l’elezione diretta del sindaco sarà organizzato il 23 e 24 giugno. Questo coinvolgerà comuni con popolazione superiore a 15mila abitanti, con seggi aperti dalle 7:00 alle 23:00 di domenica e dalle 7:00 alle 15:00 di lunedì. Le città del Friuli Venezia Giulia con meno di 15mila abitanti saranno escluse da questo eventuale secondo turno.

Informazioni Online e Procedura di Voto

I dati riguardanti l’affluenza e i risultati delle elezioni saranno disponibili online sul sito del Viminale e sull’app Eligendo Mobile. Gli elettori sono tenuti a recarsi ai seggi con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Durante le elezioni europee, è consentito votare una sola lista senza voto disgiunto, con la possibilità di esprimere da una a tre preferenze, facendo attenzione al genere dei candidati selezionati.

Agevolazioni e Voto fuori dal Comune di Residenza

Per agevolare i viaggi dei cittadini che devono recarsi al proprio luogo di voto, sono previste tariffe speciali per trasporti via terra, mare, aria e ferrovia. Inoltre, sono state adottate disposizioni speciali per consentire il voto a categorie specifiche di cittadini, come i degenti in strutture sanitarie o i detenuti. Gli studenti fuori sede avranno la possibilità di votare per le elezioni europee nella loro circoscrizione di origine senza dover tornare al comune di residenza, grazie a una modalità di voto sperimentale che coinvolgerà migliaia di giovani.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×