L’EICMA conferma il suo impegno nella sostenibilità ottenendo, per la quarta volta, la certificazione ISO 20121 da Tüv Nord Italia. Questo standard internazionale attesta la capacità di gestire eventi in modo sostenibile, dimostrando così l’attenzione degli organizzatori verso questioni ambientali e sociali. La manifestazione, in programma fino al 10 novembre alla Fiera Milano Rho, si distingue non solo per la sua varietà di espositori ma anche per l’impatto positivo sulla comunità e sull’ambiente.
Un percorso verso la sostenibilità
La certificazione ISO 20121 è il risultato di un attento lavoro di analisi delle caratteristiche del evento. Il processo ha incluso esami approfonditi riguardanti la progettazione e l’organizzazione, con l’obiettivo di individuare pratiche virtuose da adottare in tutte le fasi dell’evento. L’accuratezza nella progettazione ha permesso di adottare comportamenti responsabili, non solo durante la fiera ma anche in preparazione e conclusione. Tali misure sono state fondamentali per ottenere questo riconoscimento, che sottolinea l’importanza di integrare strategie sostenibili nell’intero ciclo dell’evento.
I valutatori, durante il loro esame, hanno anche creato un’iniziativa dedicata, il “Sustainable Exhibitor Award Eicma 2024“, che ha premiato le aziende che si sono distinte per il loro approccio green. Questa iniziativa non è solo un riconoscimento ma ha l’obiettivo di motivare tutti gli espositori verso pratiche più ecologiche, influenzando l’intero settore.
Leggi anche:
I premiati e la loro importanza
Tra le aziende premiate, SST S.r.l. si è aggiudicata il primo posto per la gestione sostenibile del proprio stand, un simbolo di eccellenza locale. Al secondo posto si è classificata A Man Power Transmission Co., Ltd di Taiwan, apprezzata per l’utilizzo di materiali ecocompatibili. Infine, la Ducati Motor Holding S.p.A. ha ricevuto il premio per il suo impegno nella durabilità, evidenziando l’importanza della riparazione e del recupero nella catena produttiva. Questi esempi pongono l’industria delle due ruote in un contesto di sostegno a iniziative ecologiche, contribuendo a creare maggiore consapevolezza e responsabilità all’interno del settore.
Incontri sostenibili per i visitatori
I visitatori dell’edizione 2024 di EICMA possono aspettarsi un’esperienza arricchita da installazioni informative pensate per accrescere la loro consapevolezza riguardo alla sostenibilità. Sono previste iniziative come la raccolta differenziata e campagne per scoraggiare l’abbandono di mozziconi di sigaretta. Ulteriori suggerimenti riguardano metodi ecologici per raggiungere la fiera, inclusa la promozione di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale.
L’evento non si limita a queste pratiche. Si è lavorato anche su temi come l’efficienza energetica, la salute e sicurezza dei lavoratori coinvolti nella realizzazione dell’evento e l’accessibilità per le persone con disabilità. Un aspetto significativo riguarda la lotta allo spreco alimentare, grazie alla raccolta delle eccedenze alimentari generate durante i giorni di fiera.
Con il riconoscimento ISO 20121 e le iniziative dedicate per la sostenibilità, EICMA si conferma come un’importante piattaforma per riflettere sull’impatto complessivo dell’industria delle due ruote, tracciando una strada chiara verso un futuro più responsabile e sostenibile.