Edison chiude il primo semestre 2025 con ricavi in crescita e investimenti nelle rinnovabili

Edison chiude il primo semestre 2025 con ricavi in crescita e investimenti nelle rinnovabili

Edison registra un aumento dei ricavi nel primo semestre 2025 grazie a prezzi e volumi in crescita, investe nel fotovoltaico e nell’eolico nonostante utile netto in calo e margini sotto pressione.
Edison Chiude Il Primo Semestr Edison Chiude Il Primo Semestr
Nei primi sei mesi del 2025 Edison ha aumentato i ricavi grazie a prezzi e volumi energetici in crescita, nonostante un calo dell’utile netto. L’azienda investe soprattutto in fotovoltaico ed eolico, puntando a rafforzare la propria posizione nel mercato energetico italiano. - Gaeta.it

Edison ha registrato nei primi sei mesi del 2025 un aumento significativo dei ricavi di vendita, spinto dall’incremento dei prezzi e dai volumi di energia prodotti e commercializzati. Nonostante un utile netto in calo rispetto all’anno precedente, la società conferma una stabilità operativa e rilancia gli investimenti soprattutto nel fotovoltaico e nell’eolico. I dati consolidati del gruppo mostrano una dinamica interessante per il mercato energetico italiano nel contesto attuale.

Andamento dei ricavi e dei profitti nel primo semestre 2025

Nei primi sei mesi del 2025, Edison ha centrato ricavi di vendita pari a 9.448 milioni di euro, in aumento rispetto ai 7.268 milioni dello stesso periodo del 2024. Questo salto deriva in gran parte dal rialzo dei prezzi energetici e da una crescita dei volumi prodotti e venduti: in particolare, la vendita di energia elettrica è salita del 33%, mentre quella di gas ha registrato un +18%. Questi dati indicano una domanda piuttosto solida nel mercato nazionale, nonostante le tensioni ancora presenti sulle materie prime.

Sul fronte dei profitti, l’utile netto si è attestato a 178 milioni di euro, in calo rispetto ai 221 milioni del primo semestre 2024. Il gruppo definisce questa performance “solida” in rapporto al quadro complessivo, anche se si evidenzia una pressione sulle marginalità. Questa dinamica viene descritta nel comunicato ufficiale come una reazione a condizioni di mercato più complesse dove margini e opportunità di ottimizzazione corrotti da fattori esterni incidono direttamente sui guadagni.

Margine operativo lordo e fattori di pressione sui risultati

Il margine operativo lordo nel semestre si è fermato a 736 milioni di euro, in contrazione rispetto ai 967 milioni registrati nello stesso periodo del 2024. Più fonti all’interno dell’azienda spiegano che la riduzione ha diverse cause congiunte. Tra queste, l’attenuarsi delle possibilità di gestione redditizia del portafoglio gas a lungo termine. Nel 2024 Edison ha beneficiato di opportunità eccezionali nel segmento, adesso rientrate nelle medie storiche.

Un altro elemento che ha pesato è il ritorno a livelli consueti della produzione idroelettrica. Dopo un anno 2024 particolarmente favorevole, quest’anno la produzione si è stabilizzata, determinando una riduzione dei ricavi da questa voce.

Crescita della clientela e impatto sul mercato retail

A queste variabili si aggiunge la forte crescita della base clienti del segmento B2C di Edison Energia. La clientela è aumentata del 32%, superando i 3 milioni di contratti. Questo ampliamento è accompagnato tuttavia da una minor marginalità dato l’aumento della competizione nel mercato retail dell’energia, dove i prezzi offerti si stanno consolidando su livelli più bassi per attirare e mantenere utenti. Nel comunicato, Edison attribuisce parte della riduzione dell’Ebitda proprio a questa dinamica di mercato.

Investimenti mirati sulla nuova capacità rinnovabile e ampliamento servizi

Nonostante il calo di utile ed Ebitda, Edison ha aumentato gli investimenti del 33% rispetto allo stesso periodo del 2024. Queste risorse sono destinate principalmente ad ampliare la capacità rinnovabile. Attualmente il gruppo gestisce cantieri per circa 500 megawatt di nuova capacità in Italia, concentrati nei settori del fotovoltaico e dell’eolico. Questi progetti sono cruciali per rafforzare la presenza energetica nel Paese e per rispettare gli obiettivi ambientali fissati dal governo.

Parallelamente, si registra uno sviluppo delle attività legate al biometano, segno dell’interesse del gruppo per fonti energetiche alternative rispetto ai combustibili fossili tradizionali. Questa strategia include anche l’espansione della vicinanza ai clienti nel segmento retail, con un focus sulla presenza territoriale del marchio Edison Energia.

Previsioni per il 2025 e scenari futuri del gruppo

Sulla base dei risultati del primo semestre, Edison conferma una previsione per l’intero 2025 di un margine operativo lordo collocato nella fascia alta della forchetta iniziale, compresa tra 1,2 e 1,4 miliardi di euro. Questo indica una fiducia nella tenuta delle attività operative nonostante le difficoltà incontrate nel breve termine.

Tenendo conto della crescita dei clienti, del potenziamento delle attività rinnovabili e delle condizioni di mercato ancora tese, Edison punta a consolidare una posizione stabile nel mercato energetico italiano. I prossimi mesi saranno decisivi per valutare come l’azienda risponderà a eventuali ulteriori variazioni del contesto dei prezzi e alle esigenze normative sempre più stringenti.

La situazione attuale riflette le sfide di un settore in rapida trasformazione, con spinte contrastanti tra richiesta energetica, sostenibilità ambientale e competizione commerciale. Edison resta un attore rilevante della scena e le sue mosse saranno osservate con attenzione dagli operatori e dagli investitori.

Change privacy settings
×