Ecoturismo e turismo sostenibile: Salerno e Vietri sul Mare protagoniste al TTG 2024

Ecoturismo e turismo sostenibile: Salerno e Vietri sul Mare protagoniste al TTG 2024

Il TTG 2024 di Rimini ha messo in evidenza l’importanza dell’ecoturismo e della sostenibilità per la Campania, promuovendo la riqualificazione urbana e il turismo nelle aree interne attraverso collaborazioni locali.
Ecoturismo E Turismo Sostenibi Ecoturismo E Turismo Sostenibi
Ecoturismo e turismo sostenibile: Salerno e Vietri sul Mare protagoniste al TTG 2024 - Gaeta.it

Il TTG 2024 di Rimini è stato l’occasione ideale per mettere in luce temi cruciali legati all’ecoturismo marino e al turismo delle aree interne. Il focus su Salerno, città della riqualificazione urbana, e Vietri sul Mare, rinomata per la sua ceramica artistica, ha catturato l’attenzione di operatori turistici e istituzioni locali. Attraverso il dialogo tra comunità e professionisti del settore, emerge l’importanza di candidature UNESCO e della sostenibilità per garantire un futuro migliore all’intero territorio della Campania.

Il ruolo dell’assessorato al turismo della Regione Campania

L’Assessorato al Turismo della Regione Campania ha organizzato una serie di tavoli di scambio importanti, come sottolineato dall’assessore Felice Casucci. Durante gli incontri, sono emersi punti fondamentali come la collaborazione tra operatori turistici e associazioni locali. Queste dinamiche dimostrano come il turismo sia un motore di sviluppo per il territorio, dalla costiera amalfitana agli incantevoli paesaggi del Sannio. Casucci ha evidenziato: “Abbiamo come Assessorato il compito di promuovere un turismo che non sia solo quello delle mete celebri, ma anche di scoprire aree meno note, ricche di cultura e storia.”

La regione si pone come obiettivo di garantire sicurezza per i turisti e sostenibilità per le comunità. Infatti, i processi di valorizzazione e promozione si stanno dirigendo non solo verso i luoghi più amati della Campania, ma anche verso destinazioni meno conosciute che possiedono un valore inestimabile. La Campania è una terra che sorprende. Con un approccio inclusivo, il turismo può diventare un veicolo di sviluppo per tutti.

Partecipazione e opportunità al TTG 2024

Al TTG 2024, ben 75 operatori provenienti da tutte le province della Campania hanno preso parte agli incontri, rappresentando una vasta area che include la costiera amalfitana e sorrentina, fino alle isole del Golfo e all’area flegrea. Gli incontri B2B organizzati hanno avuto come scopo quello di consentire agli operatori di gestire l’agenda con i buyers, facilitando promozioni mirate e scambi diretti.

Nell’ambito della fiera, sono stati allestiti 30 desk di promozione e 12 aziende produttrici hanno avuto la possibilità di eseguire degustazioni guidate, permettendo così ai visitatori di apprezzare i prodotti tipici della Campania. Gli operatori e le aziende presenti hanno potuto confrontarsi direttamente con i potenziali clienti, creando relazioni che, nel medio-lungo periodo, potrebbero dare i loro frutti in termini di afflusso turistico nella regione. Questo tipo di interazione è fondamentale perché permette di mettere sul tavolo le eccellenze locali in un contesto altamente competitivo.

Un futuro collegato e sostenibile

Un elemento significativo emerso nel corso del TTG è l’importanza della redistribuzione dei flussi turistici, un tema centrale sollevato dal Direttore Generale Rosanna Romano. Oggi, il 18, arriveranno alcuni tour operator internazionali selezionati che mirano a dare nuova vita alle aree interne, decongestionando le zone più frequentate dai turisti. Questo approccio è particolarmente rilevante per il miglioramento della qualità della vita degli abitanti locali e per la preservazione delle risorse naturali.

La Campania non è solo un nome sulla mappa turistica; è un sistema di relazioni tra comunità, cultura e natura che merita di essere esplorato. La sinergia tra le diverse realtà economiche e sociali rappresenta un’opportunità fondamentale per costruire un modello di turismo che sia davvero sostenibile, responsabile e capace di rispondere ai reali bisogni della regione.

Il lavoro di promozione continua, con impegni già in atto per promuovere in modo costante e uniforme diverse zone d’Italia, evidenziando la ricchezza culturale e paesaggistica che caratterizza la Campania. Questa è oltre a essere una grande opportunità per il turismo, rappresenta anche una chance unica per valorizzare le tradizioni e le economie locali.

Change privacy settings
×