Il 17 novembre si svolgerà la Festa dei Frantoi e dei Castelli a Campello Alto, un evento che celebra due dei prodotti più apprezzati dell’Umbria: l’olio extra vergine di oliva e il tartufo. Questo appuntamento è parte della manifestazione “Frantoi Aperti” e rappresenta un’ottima occasione per conoscere le tradizioni gastronomiche e culturali della regione, all’interno di un contesto naturale suggestivo. Il luogo dell’evento, immerso tra gli oliveti e i castelli storici, attira visitatori in cerca di autenticità e un’esperienza diretta con le risorse del territorio.
Un percorso attraverso oliveti e castelli storici
La Festa dei Frantoi avrà luogo principalmente nella piazza della Bianca di Campello sul Clitunno, un’area ricca di storia e bellezze paesaggistiche. Qui, gli ospiti possono partecipare a una mostra mercato che offre l’olio EVO e altri prodotti locali, espressioni della cultura gastronomica umbra. Il nostro viaggio inizia con una visita ai frantoi della zona, dove si possono osservare le tecniche di produzione dell’olio, un processo che unisce tradizione e passione.
Durante la manifestazione, i visitatori potranno anche camminare tra gli oliveti, partecipando alla raccolta delle olive. Questa attività non è solo un modo per comprendere il lavoro degli olivicoltori, ma rappresenta anche un’opportunità unica per immergersi nella natura e apprendere dai produttori locali. Per chi è interessato alla storia e alla cultura, sarà possibile visitare il castello di Campello Alto, un antico borgo che offre panorami mozzafiato e racconti affascinanti sul passato della regione.
Leggi anche:
Degustazioni e laboratori interattivi
Una delle attrazioni principali della festa è rappresentata dalle degustazioni guidate, dove esperti del settore condurranno i partecipanti alla scoperta dei sapori e delle qualità degli oli e dei tartufi locali. Gli assaggi vengono affiancati da spiegazioni dettagliate sulle caratteristiche organolettiche, i metodi di produzione e le diverse cultivar delle olive. Così, i visitatori possono apprezzare come questi prodotti siano frutto di un lungo processo di cura e attenzione al territorio.
In aggiunta, si svolgeranno diverse attività dedicate a bambini e adulti, tra cui trekking nella natura. Queste passeggiate permetteranno ai partecipanti di esplorare i meravigliosi paesaggi umbri, con opportunità di osservazione della fauna locale e assorto nella bellezza dei colori autunnali. All’interno di questo programma fitto di eventi, verranno organizzati laboratori pratici dove le persone potranno imparare a cucinare piatti tipici usando l’olio e il tartufo, così da portare un pizzico di Umbria a casa.
Eventi culturali e discussione
Oltre alle attività gastronomiche, la Festa dei Frantoi e dei Castelli prevede anche dibattiti e convegni focalizzati sulle tematiche legate all’agricoltura sostenibile e alla valorizzazione delle produzioni locali. Gli incontri offriranno un punto di vista interessante sulle sfide e le opportunità per gli olivicoltori e i produttori di tartufi, con la partecipazione di esperti e relatori del settore.
Questi momenti di confronto sono essenziali per sensibilizzare i visitatori sul ruolo cruciale che le tradizioni alimentari giocano nella salvaguardia del patrimonio culturale e ambientale della regione. Grazie a queste discussioni, i partecipanti potranno farsi un’idea chiara delle strategie per tutelare e promuovere i prodotti tipici, senza dimenticare l’importanza di un approccio ecologico alla produzione agricola.
Questo evento è quindi un’opportunità imperdibile per tutti coloro che vogliono scoprire l’autenticità dell’Umbria, un territorio ricco di storia, cultura e sapori unici.