Il bonus dell’Inps rappresenta, un aiuto materiale e un riconoscimento alla lotta quotidiana che molte famiglie affrontano.
Finalmente è stata sbloccata l’erogazione del bonus genitori destinato ai genitori separati, divorziati o non conviventi che avevano presentato domanda negli anni scorsi. Questo importante aiuto, che può arrivare fino a 9.600 euro, rappresenta un sostegno significativo per le famiglie che hanno affrontato difficoltà economiche durante l’emergenza Covid-19. Dopo un periodo di attesa che è sembrato interminabile, i beneficiari possono ora ricevere i pagamenti e risollevarsi da una situazione di fragilità economica.
La separazione o il divorzio possono essere eventi devastanti nella vita di una persona, non solo dal punto di vista emotivo, ma anche per le implicazioni finanziarie che comportano. In molte situazioni, i genitori dipendono dall’assegno di mantenimento per garantire il sostentamento dei propri figli. Durante la pandemia, molte famiglie hanno visto la loro situazione economica deteriorarsi drasticamente. La crisi sanitaria ha colpito in modo severo il mondo del lavoro, costringendo molti a perdere il lavoro o a subire riduzioni significative del reddito. Questo ha reso difficile, se non impossibile, il pagamento regolare degli assegni di mantenimento.
Leggi anche:
Per rispondere a queste problematiche, il governo italiano ha introdotto nel 2021, attraverso il decreto Sostegni del governo Draghi, un bonus straordinario. Questo aiuto era rivolto ai genitori che non avevano ricevuto l’assegno di mantenimento durante i periodi di emergenza sanitaria. Un’iniziativa che si è rivelata fondamentale per molte famiglie, garantendo un supporto economico in un momento di grande necessità.
Il bonus genitori separati: un processo lungo e complesso
Nonostante un iniziale stanziamento di 10 milioni di euro, il bonus era rimasto bloccato per anni a causa di una serie di rallentamenti burocratici. Solo di recente, il 19 marzo scorso, è stato firmato il decreto attuativo dal capo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia, che ha finalmente sbloccato la situazione. L’iniziativa ha permesso di mettere a disposizione circa 8,5 milioni di euro, dando all’INPS il mandato di avviare l’erogazione ai beneficiari che avevano presentato domanda e che soddisfacevano i criteri richiesti.

È importante notare che il bonus per genitori separati è una misura una tantum. Ciò significa che non è ripetibile e si riferisce esclusivamente al periodo dell’emergenza Covid-19. I requisiti principali per accedere all’agevolazione sono stati stabiliti con attenzione per garantire che i fondi arrivassero a chi ne aveva realmente bisogno. Tra i criteri richiesti ci sono:
- Reddito personale: il reddito non deve superare i 8.174 euro nell’anno di riferimento, una soglia che mira a garantire l’aiuto a chi si trova in situazioni di maggiore vulnerabilità economica.
- Convivenza con figli: è necessario convivere con figli minori o con figli maggiorenni disabili gravi durante il periodo pandemico. Questo requisito sottolinea l’importanza di sostenere le famiglie con maggiori responsabilità.
- Dimostrazione di difficoltà: è fondamentale dimostrare che l’altro genitore non ha versato l’assegno di mantenimento a causa di:
- Cessazione, riduzione o sospensione dell’attività lavorativa iniziata dopo marzo 2020.
- Riduzione del reddito di almeno il 30% rispetto al 2019, sempre per cause legate alla pandemia.
Questi requisiti sono stati concepiti per garantire che il bonus raggiunga realmente coloro che si sono trovati in difficoltà economiche durante l’emergenza sanitaria.
Un aiuto che fa la differenza
La realizzazione di questo bonus è un segnale importante da parte dello Stato, che riconosce le difficoltà vissute da molte famiglie in un periodo di crisi. L’importanza di un aiuto economico in momenti di difficoltà non può essere sottovalutata. Per molte famiglie, queste risorse rappresentano una boccata d’ossigeno, un modo per coprire spese essenziali come l’affitto, le bollette e, soprattutto, le necessità primarie dei figli.
Negli ultimi anni, il tema della separazione e del divorzio ha acquisito una crescente attenzione, non solo dal punto di vista legale, ma anche sociale.