Deliziosamente affacciato sulle acque serene di un lago paradisiaco, è un gioiello incastonato nella provincia di Lecco.
Deliziosamente affacciato sulle acque serene di un lago paradisiaco, si tratta di un gioiello incastonato nella provincia di Lecco. Con una popolazione di poco più di 700 abitanti, questo incantevole borgo è diventato nel tempo una meta ideale per gli innamorati e per coloro che desiderano trascorrere un weekend romantico immersi in un’atmosfera da sogno. Caratterizzato da stradine acciottolate, case colorate che si affacciano sul lago e una vista mozzafiato, Varenna non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere.
Varenna, il borgo lombardo degli innamorati sul lago di Como
Situata sulla sponda orientale del lago di Como, Varenna si trova a circa 20 minuti dalla città di Lecco e a poco più di un’ora da Milano. Raggiungere Varenna è semplice e offre diverse opzioni come percorrere la strada che collega il borgo con Lecco e altre località e optare per un affascinante viaggio in battello, che consente di navigare le acque blu del Lario e di ammirare le splendide ville e i paesaggi circostanti. Sulla riva opposta, Bellagio, noto come “la perla del lago”, si erge con la sua eleganza, rendendo la vista ancora più spettacolare.
La storia di Varenna è affascinante e complessa, radicata in un passato che risale all’epoca pre-romana. Fondato dai Galli, il borgo subì una trasformazione significativa con l’arrivo dei Romani, che edificarono un castrum, un insediamento fortificato che seguiva uno schema architettonico a scacchiera. Questa organizzazione spaziale è ancora visibile in alcune delle strade di Varenna.

Nel corso dei secoli, il borgo passò attraverso diverse fasi storiche, dalla sua trasformazione in un villaggio di pescatori nell’VIII secolo a un periodo buio nel 1126, quando fu distrutto dai comaschi durante le tensioni politiche. Tuttavia, Varenna si riprese e, nel tardo Duecento, divenne un possedimento dei Visconti, una delle famiglie più potenti della Lombardia. Questo periodo di prosperità portò nuove costruzioni e un ulteriore sviluppo economico.
Il XV secolo vide l’avvicendarsi di diverse signorie e battaglie per il controllo del territorio, ma fu solo nell’Ottocento che Varenna conobbe una significativa riqualificazione. Molti edifici storici furono restaurati e nuove strutture vennero costruite, contribuendo a dare al borgo l’aspetto che possiamo ammirare oggi. Varenna è oggi un esempio di come il passato possa convivere armoniosamente con il presente, attirando visitatori da tutto il mondo.
Varenna offre numerose attrazioni, tutte immerse in un contesto paesaggistico mozzafiato. Il cuore pulsante del borgo è senza dubbio la sua piazza centrale, con la Chiesa di San Giorgio, una costruzione risalente al XIII secolo. Questa chiesa, costruita sulle fondamenta di un antico tempio romano, è un bellissimo esempio di architettura medievale lombarda.
A pochi passi dalla piazza, si trova la Chiesa di San Giovanni Battista, eretta nell’XI secolo, famosa per i suoi affreschi antichi e per la calma che si respira al suo interno.
Uno dei luoghi più affascinanti di Varenna è Villa Monastero, un antico convento di monache cistercensi che oggi è un museo. Questo complesso architettonico del ‘500 è circondato da giardini botanici che ospitano una varietà di specie vegetali. I visitatori possono passeggiare tra le terrazze fiorite e godere di una vista spettacolare sul lago.
Non lontano da Villa Monastero si trova Villa Cipressi, un’altra storica villa che risale al tardo Rinascimento. Attualmente è un hotel di lusso, ma le sue terrazze, che si affacciano sul lago, offrono uno dei panorami più suggestivi della zona.
Varenna, il borgo degli innamorati
Varenna è senza dubbio un luogo romantico, e uno dei suoi simboli è la Passeggiata degli Innamorati. Questa breve e incantevole passerella di 500 metri, che parte dall’imbarcadero e si snoda lungo il lago, è abbellita da piante rampicanti che, durante la stagione estiva, esplodono in un tripudio di colori e profumi. Camminare lungo questa passerella è un’esperienza magica, soprattutto al tramonto, quando le acque del lago si tingono di sfumature dorate e rosate.
Alla fine della passeggiata, è possibile raggiungere il Castello di Vezio, una storica fortificazione che domina il paesaggio e offre una vista panoramica sul lago. Il castello, visitabile in ogni suo ambiente, è circondato da giardini e ospita mostre d’arte, rendendolo una tappa imperdibile per gli amanti della cultura e della storia.
In aggiunta, Varenna è un punto di partenza ideale per esplorare altre località lungo il lago di Como. I battelli regolarmente in servizio consentono di visitare Bellagio, Menaggio e Tremezzo, ognuna con il proprio carattere unico e attrazioni da scoprire.
In questo contesto, Varenna non è solo un luogo da visitare, ma una vera e propria esperienza di vita, dove il tempo sembra essersi fermato e ogni angolo racconta una storia di amore, bellezza e natura. Che si tratti di una fuga romantica, di una passeggiata nei giardini o di una cena a base di pesce fresco in uno dei ristoranti affacciati sul lago, Varenna promette di rimanere nel cuore di chiunque la visiti, rendendola una delle mete più affascinanti e amate della Lombardia.