Due vini della Maremma ottengono il massimo riconoscimento dalla critica internazionale

Due vini della Maremma ottengono il massimo riconoscimento dalla critica internazionale

La Fattoria Mantellassi di Magliano in Toscana conquista due premi su Winescritic.com con i vini Lucumone 2023 e Le Sentinelle 2020, simboli di qualità e tradizione vitivinicola della Maremma.
Due Vini Della Maremma Ottengo Due Vini Della Maremma Ottengo
Due vini della Maremma ottengono il massimo riconoscimento dalla critica internazionale - (Credit: www.agenfood.it)

La viticoltura italiana continua a brillare nel panorama mondiale, grazie a produzioni locali di alta qualità che racchiudono sapori, tradizioni e territori unici. Recentemente, la Fattoria Mantellassi di Magliano in Toscana ha ricevuto due importanti riconoscimenti dal sito Winescritic.com, una piattaforma dedicata alla promozione e alla valutazione dei migliori vini. I vini premiati, Lucumone 2023 e Le Sentinelle 2020, non solo spiccano per le loro caratteristiche organolettiche, ma raccontano anche storie di passione e legame con la terra.

Lucumone 2023: un bianco fresco e fruttato della Maremma

Il Lucumone 2023 ha conquistato 90 punti di merito, un punteggio che sottolinea l’eccellenza di questo vino bianco prodotto esclusivamente con uve Vermentino. La Fattoria Mantellassi, situata nel cuore della Maremma, sfrutta le peculiarità del territorio per ottenere un vino dal profilo fresco e fruttato. La vinificazione avviene attraverso una delicata pressatura, seguita da una fermentazione controllata in piccole vasche, il che consente di preservare al meglio le caratteristiche aromatiche del prodotto.

Il processo di affinamento del Lucumone dura circa due mesi, durante i quali il vino sviluppa la sua complessità e il bouquet aromatico. L’immediatezza dell’imbottigliamento, concepito per mantenere intatto il profumo, è una scelta strategica dei produttori, Giuseppe e Aleardo Mantellassi, che desiderano esaltare la freschezza del prodotto.

Il nome “Lucumone” ha un forte significato storico, in quanto si riferisce a una figura nobile dell’antica civiltà etrusca, simbolo di leadership e prestigio. I fratelli Mantellassi, con questo vino, intendono celebrare non solo le qualità del loro prodotto, ma anche il ricco patrimonio culturale e storico della Maremma, una zona in cui la presenza etrusca è ancora visibile nelle testimonianze archeologiche.

Le Sentinelle 2020: un rosso robusto e caratteristico

Anche Le Sentinelle 2020 ha raggiunto un punteggio di 90, merito di un blend composto per l’85% da Sangiovese e per il 15% da Alicante. Questo rosso, descritto come “Riserva Morellino di Scansano”, si distingue per un carattere forte e deciso, arricchendo ulteriormente l’offerta della Fattoria Mantellassi con un vino di grande struttura.

La storia di questo vigneto risale agli anni ’70, quando Ezio Mantellassi, fondatore dell’azienda, impiantò le prime viti nella zona. L’etichetta di Le Sentinelle si ispira a un antico vigneto che, grazie alla sua altitudine, rappresenta un punto di osservazione strategico, quasi fosse una sentinella. L’immagine stilizzata di tre sentinelle sulla bottiglia evoca le vigilie di un tempo, quando le persone guardavano verso il mare in attesa dell’arrivo di pirati saraceni.

Le note aromatiche del vino includono sentori di prugne nere, more, incenso e bacche di ginepro, creando un profilo olfattivo ricco e avvolgente. Il corpo medio e i tannini delicati contribuiscono a un finale di media lunghezza, rendendo Le Sentinelle 2020 un vino versatile, capace di fare da sfondo a numerosi abbinamenti gastronomici.

Questi riconoscimenti sono la prova della dedizione della Fattoria Mantellassi nella valorizzazione del patrimonio vitivinicolo della Maremma, un territorio ricco di storia e tradizione, dove ogni sorso di vino racconta la passione e l’impegno di chi lo produce.

Change privacy settings
×