Due serpenti biacchi catturati a roma nord tra labaro e vitinia, nessun rischio per chi abita vicino

Due serpenti biacchi catturati a roma nord tra labaro e vitinia, nessun rischio per chi abita vicino

Due serpenti biacco sono stati avvistati e catturati a Labaro e Vitinia, Roma nord; interventi rapidi hanno evitato rischi, mentre esperti invitano alla prudenza con l’arrivo della primavera 2025.
Due Serpenti Biacchi Catturati Due Serpenti Biacchi Catturati
A Roma Nord, a Labaro e Vitinia, sono stati catturati due serpenti biacco entrati in abitazioni; interventi rapidi hanno evitato problemi, mentre si raccomanda prudenza e segnalazioni agli esperti. - Gaeta.it

Due episodi che hanno messo in allarme i residenti di due zone di roma nord nelle ultime ore. A labaro e vitinia infatti sono stati avvistati e poi catturati serpenti appartenenti alla specie biacco. Interventi tempestivi hanno evitato conseguenze eccessive, ma l’evento scatena attenzione dato il frequente avvicinamento di questi rettili nelle aree urbane con l’arrivo della stagione più calda.

Il ritrovamento del biacco a labaro e lo spavento dei residenti

Nel pomeriggio di giovedì 15 maggio, intorno alle 17, una donna addetta alle pulizie ha scoperto un serpente imprigionato tra persiana e zanzariera in un’abitazione di labaro, quartiere a nord di roma. La colf non si era accorta di aver chiuso la finestra con il rettile dentro quella stanza. Il serpente, una volta intrappolato, ha tentato di spostarsi raggiungendo il primo piano dell’edificio, ma ha trovato la via d’uscita bloccata.

La situazione ha creato uno stato di allerta tra i proprietari dell’appartamento e la lavoratrice domestica. Il rettile è stato identificato subito come un biacco, un serpente non velenoso diffuso nelle zone italiane temperate. Nonostante l’allarme iniziale, tutte le precauzioni sono servite a mantenere la calma e a evitare rischi immediati.

Questo caso evidenzia come strutture come persiane e zanzariere possano diventare punti dove i serpenti si insinuano senza che gli abitanti se ne accorgano. Nella zona di labaro, dove il verde circostante favorisce la presenza di fauna selvaggia, l’incontro con questi animali diventa meno raro soprattutto quando le temperature salgono.

Nuova emergenza a vitinia: un altro biacco nel box auto

Qualche minuto dopo il primo intervento, è arrivata dalla zona di vitinia una seconda segnalazione analoga. In un box auto, gli abitanti hanno notato la presenza di un altro serpente della specie biacco. L’esperto intervenuto, andrea lunerti, ha confermato che è un comportamento tipico della stagione primaverile, appena iniziata nel 2025.

I biacchi entrano negli ambienti urbani principalmente per la caccia ai topi, loro prede abituali. Le strutture umane, con intercapedini e spazi angusti, offrono ai serpenti opportunità di spostamento, talvolta intrappolandoli senza via d’uscita. Lunerti ha descritto questi rettili come “intraprendenti e cacciatori abili”, ma si tratta sempre di animali da trattare senza panico.

La presenza in un box auto rappresenta un rischio modesto ma reale per gli abitanti. Il serpente, se minacciato, potrebbe reagire con un morso. La bocca è piena di denti ricurvi che possono ferire, e il morso, anche se non velenoso, può danneggiare parti delicate come gli occhi e provocare infezioni batteriologiche.

Gestione degli incontri con i biacchi e interventi degli esperti

In entrambi i casi, i biacchi sono stati catturati senza problemi da personale qualificato e poi rilasciati in aree naturali lontane dagli insediamenti umani. L’etologo che ha collaborato agli interventi ha ribadito che non bisogna mai tentare di catturare o uccidere questi animali da soli.

I biacchi, nonostante la paura suscitata dalle loro apparizioni improvvise, svolgono un ruolo importante nel controllo delle popolazioni di roditori. Eliminandoli si rischierebbe di favorire infestazioni più difficili da contenere.

Le autorità locali hanno invitato a segnalare tempestivamente la presenza di serpenti ai numeri dedicati, evitando contatti diretti. Le abitazioni con giardini o verdi vicini meritano attenzione su finestre, porte e accessi che potrebbero consentire l’ingresso di questi animali.

L’arrivo della primavera 2025 aumenta la probabilità di questi incontri, specie in città dove la natura si intreccia con le costruzioni. La collaborazione tra cittadini e operatori specializzati aiuta a mantenere il rischio sotto controllo, salvaguardando sia gli animali che le persone.

Change privacy settings
×