Due operai feriti nel tentativo di mettere in sicurezza le strade di milano dopo il nubifragio

Due operai feriti nel tentativo di mettere in sicurezza le strade di milano dopo il nubifragio

Due operai feriti durante le operazioni notturne di potatura a Milano dopo il nubifragio del 24 aprile 2025; intervento rapido di 118, polizia locale e questura per garantire sicurezza e assistenza.
Due Operai Feriti Nel Tentativ Due Operai Feriti Nel Tentativ
Nella notte tra il 24 e 25 aprile 2025 a Milano, due operai sono rimasti feriti durante le operazioni di messa in sicurezza delle strade dopo un violento nubifragio che aveva causato caduta di rami e pericoli. - Gaeta.it

La notte tra il 24 e 25 aprile 2025 a Milano è stata segnata da un duplice incidente durante le operazioni di messa in sicurezza delle strade. Due lavoratori sono rimasti feriti mentre tagliavano rami per rimuovere pericoli causati da un breve ma violento nubifragio che si era abbattuto nel pomeriggio precedente. La gestione dell’emergenza ha coinvolto personale sanitario e forze dell’ordine, intervenuti prontamente nei due punti interessati. I dettagli dei fatti raccontano di condizioni di lavoro difficili e della necessità di interventi tempestivi per prevenire danni maggiori.

Nubifragio a milano e la necessità di intervento urgente

Il 24 aprile, un intenso temporale si è abbattuto sulla città di Milano nel primo pomeriggio, provocando caduta di rami e alberi instabili lungo alcune strade principali. L’ondata di maltempo ha causato disagi alla circolazione e potenziali pericoli per pedoni e automobilisti. Subito dopo si sono attivate le operazioni di emergenza volte a garantire la sicurezza di presenti e passanti. Squadre specializzate sono entrate in azione per rimuovere gli elementi pericolosi, in particolare rami pericolanti che, se non rimossi, avrebbero potuto causare incidenti o ulteriori danni.

Un lavoro rischioso nelle ore notturne

La circostanza ha richiesto un lavoro di potatura e taglio in condizioni meteorologiche critiche, nelle ore notturne. Questa fase si è rivelata delicata, attaccata a un rischio accidentale già concreto per le persone impegnate sul campo.

I due incidenti durante le operazioni di potatura

A partire da mezzanotte circa, si sono verificati due episodi distinti che hanno coinvolto due operai impegnati nelle operazioni di taglio. Il primo episodio è capitato in via Ceresio, quando un uomo di 52 anni è stato colpito da rami caduti accidentalmente durante il lavoro. Le sue condizioni non sono risultate gravi ma è stato necessario il trasporto urgente in ospedale, effettuato dal personale di soccorso del 118. Le forze della polizia locale sono intervenute rapidamente per gestire l’area e facilitare l’accesso ai mezzi di emergenza.

Qualche minuto più tardi, il secondo operaio è rimasto ferito in viale Umbria, mentre si occupava di potare alcune piante con rami pericolanti. In questo caso anche le lesioni sono state di lieve entità, ma il ferito è stato comunque accompagnato al Policlinico per accertamenti. Agenti della questura e soccorritori del 118 hanno preso in carico la situazione, mappando il luogo e assicurando il regolare svolgimento delle attività.

Risposte immediate da parte delle forze dell’ordine e operatori sanitari

L’intervento tempestivo degli operatori del 118 ha evitato che le ferite riportate dagli operai potessero aggravarsi. Le squadre sanitarie hanno stabilizzato i feriti sul posto prima del trasferimento negli ospedali Fatebenefratelli e Policlinico, due tra le strutture più vicine ai luoghi degli incidenti. La polizia locale e la questura hanno messo in sicurezza le vie interessate, monitorando la viabilità e assistendo i soccorritori.

Gli incidenti testimoniano le difficoltà che spesso si incontrano durante interventi notturni di emergenza, specialmente in situazioni di condizioni atmosferiche sfavorevoli e con materiali pericolosi come rami spezzati. Le autorità hanno avviato verifiche per chiarire le dinamiche degli incidenti e garantire la sicurezza del personale impiegato in queste attività.

Il nubifragio e le sue conseguenze hanno lasciato segnali nel tessuto urbano, spingendo a una manutenzione straordinaria che, nel breve giro di ore, ha richiesto sforzi considerevoli. Gli episodi notturni a via Ceresio e viale Umbria sottolineano come il lavoro di chi interviene in questi contesti comporti rischi concreti.

Milano continua a fare i conti con gli effetti di eventi atmosferici intensi e l’esperienza di questa notte aiuta a mettere in luce quanto il lavoro di prevenzione e ripristino stradale non possa mai sottovalutare la sicurezza personale degli operatori coinvolti.

Change privacy settings
×