Le notti di fine luglio promettono spettacoli celesti visibili dall’intero territorio italiano grazie a più sciami meteorici che attraversano il cielo. Questo fenomeno offre un’opportunità per osservare le stelle cadenti prima dell’appuntamento più noto di agosto con le perseidi. Scopriamo le date e i consigli per non perdere questo evento estivo nel 2025.
Quando osservare gli sciami meteorici in italia
L’estate regala più di uno spettacolo con le stelle cadenti. Oltre alle famose perseidi, note anche come lacrime di san lorenzo, verso fine luglio altri sciami meteorici solcano il cielo italiano, offrendo visioni che durano alcuni giorni. Per il 2025, l’assenza della luna piena favorisce l’osservazione di queste meteore in condizioni più nitide rispetto agli anni passati.
Il primo appuntamento è con le kappa-Delphinidi, sciame poco conosciuto e generalmente meno intenso, ma che quest’anno risulta più visibile grazie al buio del cielo senza luna. Queste meteore appariranno intorno al 25 luglio. Dopo di loro, a partire dalla mezzanotte, saranno riconoscibili le xi-Arietidi, che si mantengono visibili nei giorni successivi.
Leggi anche:
Il culmine dello spettacolo
Il momento clou è nello spazio tra il 28 e il 30 luglio, con lo sciame delle delta-Aquaridi. Questo sciame, più noto e consistente degli altri, attraverserà il cielo italiano regalando un passaggio di meteore accompagnato stavolta dalla contemporanea presenza delle alfa-Capricornidi, che saranno particolarmente brillanti tra il 29 e il 30 luglio. Nelle stesse notti si potranno anche intravvedere le prime meteore delle perseidi, che illumineranno ulteriormente il cielo.
Consigli per una buona osservazione delle stelle cadenti
Nelle notti di fine luglio, la luna nuova garantirà cieli molto scuri, un fattore importante per distinguere le meteore anche a occhio nudo senza ausilio di strumenti ottici. Per chi dispone di telescopi o binocoli astronomici, questi potranno aggiungere dettagli alla vista, ma la visione resta appagante anche senza attrezzature.
Il consiglio è di allontanarsi da centri urbani e punti con inquinamento luminoso che riducono la visibilità. Località come spiagge deserte, zone montane o parchi naturali lontani da città garantiscono un cielo più limpido e silenzioso, ideali per lasciarsi catturare da questo fenomeno naturale. L’orario migliore per osservare è dopo la mezzanotte, quando la maggior parte degli sciami si fa più attiva e il cielo si presenta nelle condizioni più oscure.
Come prepararsi per l’osservazione
In queste notti è importante dare tempo agli occhi per adattarsi al buio e mantenere lo sguardo lungo l’orizzonte, dove spesso appaiono le meteore. Portare una coperta o una sdraio può aiutare a mantenere la posizione comoda per diverse ore di osservazione.
L’evento continua nelle notti successive al 30 luglio, ma con l’aumento della luce lunare la visibilità generale tende a diminuire, riducendo la quantità di meteore facilmente percepibili. Non a caso questi giorni di fine luglio rappresentano il miglior momento per ammirare queste piogge di stelle prima di agosto.
La pioggia di stelle di fine luglio si conferma una delle esperienze astronomiche più accessibili e suggestive per tutti gli appassionati e curiosi sotto il cielo italiano. Il 2025 offre così nuove occasioni per immergersi nella bellezza del cielo notturno e per lasciare spazio ai desideri sotto una volta ricca di meteore.