Quasi settanta ragazzi diabetici partecipano al campo scuola 2025 a roccaraso promosso dalla regione abruzzo

Quasi settanta ragazzi diabetici partecipano al campo scuola 2025 a roccaraso promosso dalla regione abruzzo

Il campo scuola 2025 a Roccaraso, organizzato da Abcedef e sostenuto dalla Regione Abruzzo, offre ai giovani con diabete un’esperienza educativa e di autonomia riconosciuta a livello nazionale.
Quasi Settanta Ragazzi Diabeti Quasi Settanta Ragazzi Diabeti
Il campo scuola 2025 di Roccaraso, giunto alla quindicesima edizione, è un'importante iniziativa regionale in Abruzzo che supporta e forma giovani con diabete, promuovendo autonomia e inclusione grazie a un modello riconosciuto a livello nazionale. - Gaeta.it

Il campo scuola 2025 per ragazzi con diabete si svolge a roccaraso, nell’hotel pizzalto, con la partecipazione di circa settanta giovani da tutta la regione abruzzo. L’evento, targato abcedef e supportato finanziariamente dalla regione, arriva alla quindicesima edizione. Questa iniziativa è riconosciuta come una delle più significative esperienze a livello nazionale per il supporto e l’educazione dei giovani affetti da diabete.

Il ruolo istituzionale al campo scuola 2025 di roccaraso

L’apertura del campo scuola ha visto la presenza di diverse figure di rilievo istituzionale. Il presidente del consiglio regionale, lorenzo sospiri, insieme all’assessore alle politiche sociali, roberto santangelo, e al sottosegretario della giunta regionale, daniele d’amario, hanno preso parte all’inaugurazione. Presente anche stefano tumini, responsabile del centro regionale di diabetologia pediatrica, punto di riferimento per molte famiglie con bambini e ragazzi diabetici in abruzzo. Questi esponenti hanno riconosciuto l’importanza dell’iniziativa per il territorio e sottolineato come il campo scuola rappresenti un’occasione fondamentale per un confronto tra istituzioni e associazioni impegnate nella gestione del diabete.

Il campo scuola come momento di confronto

“Il campo scuola rappresenta un’importante occasione per rafforzare il dialogo e la collaborazione tra diversi attori coinvolti nella gestione del diabete,” ha affermato stefano tumini.

Il campo scuola come occasione di crescita e autonomia per ragazzi diabetici

Il campo scuola offre uno spazio dove giovani affetti da diabete possono vivere un’esperienza di socializzazione e crescita personale. Per quattro giorni, i ragazzi partecipanti imparano a gestire autonomamente la loro condizione, supportati da un’équipe medica, infermieristica e da volontari abilitati. Lorenzo sospiri ha definito questa esperienza “una grande occasione di crescita.” Ha inoltre ringraziato abcedef per il lavoro che svolge con le famiglie, riuscendo a colmare lacune istituzionali e a rappresentare le esigenze dei giovani diabetici in maniera efficace. Il campo scuola si configura come uno strumento concreto che favorisce il percorso verso l’autonomia e l’inclusione dei ragazzi.

La legge regionale che ha reso possibile il campo scuola e le prospettive future

L’attuale edizione del campo scuola è stata possibile grazie alla legge regionale approvata nel 2023, che ha stabilito le basi per l’organizzazione di soggiorni educativi e terapeutici dedicati a giovani con diabete mellito. Roberto santangelo ha definito quella legge “di civiltà,” capace di promuovere l’inclusione e sostenere i percorsi individuali di autonomia per i ragazzi. Ha evidenziato il contributo di stefano tumini nel definire il modello regionale, che si propone come riferimento nazionale per simili iniziative. L’obiettivo è quello di offrire strumenti efficaci e replicabili su tutto il territorio italiano per migliorare la qualità di vita dei giovani diabetici.

Un modello nazionale da seguire

Questo modello regionale, grazie al contributo di stefano tumini, si distingue come un punto di riferimento a livello nazionale per iniziative analoghe rivolte ai giovani con diabete.

Altre iniziative regionali a sostegno dei giovani con diabete

Oltre al campo scuola, la regione abruzzo ha previsto ulteriori interventi per accompagnare i giovani con patologie specifiche. Daniele d’amario ha annunciato l’introduzione, da settembre 2025, dell’infermiere scolastico in grado di somministrare farmaci durante l’orario scolastico. Questa misura va a completare il quadro di assistenza, rivolgendosi direttamente al contesto educativo. Il garante per l’infanzia, maria concetta falivene, ha sottolineato l’importanza del contributo delle famiglie e di una rete regionale capace di interagire con le istituzioni. Stefano tumini ha infine ricordato come il campo scuola di roccaraso sia l’unico modello nazionale a coinvolgere un numero così elevato di partecipanti, confermando l’importanza di questa esperienza per l’abruzzo e per il paese.

Change privacy settings
×