La Costa dei Trabocchi ha ospitato la seconda edizione della BCC Half Marathon, un evento che ha richiamato corridori da ogni angolo d’Italia lungo il suggestivo percorso della Via Verde. Con oltre 1.200 iscritti, questa manifestazione ha eccezionalmente superato le aspettative, affermandosi come un momento centrale nel calendario sportivo abruzzese. L’evento, ufficialmente sotto l’egida della FIDAL, ha riportato una straordinaria risposta sia da parte dei partecipanti che degli organizzatori, i Podisti Frentani, che hanno lavorato instancabilmente per garantire un successo senza precedenti.
Un percorso unico lungo la costa
Affrontare un percorso di 21,097 chilometri sul lungomare è stata un’esperienza che ha combinato prestazioni atletiche e bellezze naturali. La gara ha preso il via da Ortona, che ha accolto i corridori con un clima ideale, intorno ai 20 gradi e senza vento. Da lì, il tracciato ha eseguito un anello che ha abbracciato la Capitaneria di Porto, per poi proseguire attraverso i comuni di San Vito Chietino e Rocca San Giovanni, fino a concludersi a Fossacesia Marina, in prossimità di Baya Verde. La scorrevolezza del percorso ha aiutato i partecipanti a concentrare le energie, permettendo loro di esprimere al massimo il proprio potenziale.
Per garantire la sicurezza, il percorso è stato presidiato da un’intera squadra di professionisti tra cui Polizia Stradale, pattinatori e volontari della Protezione Civile. Per oltre tre ore e trenta minuti, bici e pedoni non hanno avuto accesso alla pista ciclopedonale, creando un’area sicura per tutti coloro che hanno partecipato. Questo sistema di protezione ha garantito che ogni atleta potesse competere nel miglior modo possibile, senza preoccupazioni di sorta.
Leggi anche:
Atmosfera festiva e intrattenimento lungo il percorso
Un elemento che ha reso l’evento ancora più attraente è stata l’atmosfera festosa, con musica di intrattenimento lungo diversi punti del tracciato. I pacers, muniti di palloncini colorati, sono stati fondamentali per aiutare gli atleti a mantenere il ritmo giusto. Tra gli incoraggiamenti spiccava anche la presenza di una delegazione dell’Athletica Vaticana, con la giovane atleta paralimpica Sara Vargetto, che ha portato un messaggio di inclusione e determinazione che ha toccato il cuore di tutti.
Questo aspetto festivo, unito alla pura competizione, ha reso la BCC Half Marathon non solo una gara, ma un vero e proprio evento comunitario. Essere parte di questa manifestazione ha permesso ai partecipanti e ai tifosi di vivere un pomeriggio all’insegna dello sport e della solidarietà, dove il sostegno reciproco ha avuto un ruolo fondamentale.
Le performance eccezionali dei corridori
Il traguardo della categoria maschile è stato tagliato da Lorenzo Dell’Orefice dell’US Aterno Pescara, che ha completato la gara in 1:09’04”, confermando la sua determinazione e il suo talento. La sua prestazione solitaria è stata impressionante, guadagnando un vantaggio di oltre cinquanta secondi sul secondo classificato, il compagno di squadra Douglas Scarlato. Il podio ha visto anche Giampiero Carosella del Free Runners Isernia conquistare il terzo posto, completando una giornata di straordinarie performance.
In campo femminile, Francesca Calvauna dell’Atletica Gran Sasso Teramo ha debuttato nel migliore dei modi, tagliando il traguardo in 1:16’46”. Il suo arrivo è stato accolto da applausi calorosi, mentre dietro di lei diverse atlete hanno combattuto per guadagnare posizioni, ma senza riuscire a tenerle il passo. Tra le società più attive spiccano l’Happy Runners Altamura e l’Asd I Lupi d’Abruzzo, premiate per il numero di atleti al traguardo, un chiaro segnale di una comunità podistica viva e partecipe.
Un evento che promuove il territorio abruzzese
Le dichiarazioni dei rappresentanti locali e degli sponsor non hanno risparmiato entusiasmi. Vincenzo Pachioli, presidente della BCC Abruzzi e Molise, ha sottolineato come questa manifestazione stia contribuendo a far conoscere un’area di straordinaria bellezza in tutta Italia. Il suo impegno per il turismo sostenibile è chiaro, e la corsa rappresenta un’opportunità per promuovere il patrimonio naturale abruzzese.
Fabrizio Di Marco ha ribadito l’importanza della BCC Half Marathon come un’esperienza memorabile non solo per i partecipanti, ma anche per tutti coloro che amano la propria terra. Non mancano le ambizioni future, con progetti che mirano a migliorare ulteriormente la pista ciclabile e, in prospettiva, espandere il percorso fino a Vasto.
Con i complimenti ai Podisti Frentani da parte di vari sindaci della zona, l’impegno per la coesione territoriale è evidente. L’evento ha dimostrato che unisce più comuni nella promozione di una manifestazione che va oltre il semplice sport, creando occasioni di aggregazione e visibilità. L’attesa ora è già rivolta verso la terza edizione, prevista per ottobre 2025, promettendo un’altra opportunità per vivere l’emozione della corsa in questo fantastico paesaggio abruzzese.