Cori lancia insieme a te, il podcast che racconta l’albo pretorio con intelligenza artificiale

Cori lancia insieme a te, il podcast che racconta l’albo pretorio con intelligenza artificiale

Il Comune di Cori lancia il podcast “insieme a te” con il supporto di Polygonal APS, OnData e l’intelligenza artificiale notebookLM di Google per rendere accessibili e trasparenti gli atti pubblici.
Cori Lancia Insieme A Te2C Il P Cori Lancia Insieme A Te2C Il P
Il Comune di Cori ha lanciato “insieme a te”, un podcast innovativo che, grazie all’intelligenza artificiale di Google, trasforma i documenti ufficiali in contenuti audio accessibili, promuovendo trasparenza e partecipazione civica. - Gaeta.it

Il Comune di Cori ha avviato un progetto nuovo e originale: un podcast chiamato “insieme a te” che racconta le novità pubblicate nell’albo pretorio. Questa iniziativa vuole rendere più accessibile e chiara la vita amministrativa locale. Il podcast si trova già associato al canale telegram AlboPop Cori, dove gli aggiornamenti vengono diffusi in formato testuale. Dietro il progetto ci sono Polygonal APS e OnData, due realtà che lavorano per una maggiore apertura dei dati pubblici e partecipazione civica. La tecnologia entra in gioco con notebookLM, un’intelligenza artificiale di Google, usata per creare contenuti audio tratti direttamente da documenti ufficiali del Comune.

Un esperimento digitale unico nel panorama dei comuni italiani

“insieme a te” rappresenta una vera novità tra gli strumenti adottati dalle amministrazioni locali in Italia. Cori si posiziona tra i primi comuni a usare l’intelligenza artificiale per sintetizzare e comunicare le pubblicazioni ufficiali. Questo sistema non si limita a trasferire informazioni, ma mira a stimolare un rapporto diretto e dinamico tra cittadini e amministrazione. Grazie a notebookLM, il podcast può produrre contenuti che sintetizzano atti, delibere e provvedimenti in un linguaggio accessibile, curando una fruizione più immediata rispetto ai testi originali spesso complessi. La collaborazione con Polygonal APS e OnData si riflette nella prospettiva civica del progetto, con un focus sulla trasparenza e il controllo su ciò che accade in municipio.

La trasformazione dei dati in formato audio

In pratica, questo esperimento si basa sulla trasformazione di dati e documenti disponibili in formati più vicini alle abitudini di ascolto quotidiane. Il format audio permette a chiunque di restare aggiornato senza doversi dedicare alla lettura di testi ufficiali lunghi e tecnici. Il fatto che si tratti di un contenuto generato, almeno in parte, da un’intelligenza artificiale, segna un passo avanti nelle modalità di comunicazione pubblica. Cori offre così un caso da studiare per la diffusione di soluzioni simili in altri territori, soprattutto in quelli dove la comunicazione istituzionale fatica ad arrivare al pubblico.

Il valore civico di un podcast per la partecipazione e la trasparenza

L’obiettivo principale di “insieme a te” è far conoscere ai cittadini i documenti della pubblica amministrazione in modo chiaro e comprensibile. Il podcast nasce proprio per favorire l’inclusione di tutte le persone interessate, superando le barriere legate a linguaggi troppo tecnici o alla difficoltà nel trovare le informazioni. Cori punta a una partecipazione più attiva dei residenti, fornendo uno strumento per tenere sotto controllo l’attività amministrativa e stimolare un dialogo costante con chi governa la città.

Questo nuovo canale audio si inserisce in un contesto dove la trasparenza resta una sfida per molti enti. Rendere accessibili gli atti significa dare la possibilità a tutti di informarsi su bandi, delibere, ordinanze e altre novità municipali. Con “insieme a te”, ogni episodio racconta gli aggiornamenti più importanti, come una sintesi periodica rivolta al cittadino attento, ma che non ha tempo o voglia di consultare documenti lunghi. La semplicità del podcast aiuta anche chi ha difficoltà con la lettura o preferisce ascoltare piuttosto che leggere.

Partecipazione attiva e controllo civico

In più, questo progetto non vuole essere solo un flusso unidirezionale di informazioni. Si mira a costruire un rapporto di responsabilità condivisa tra amministrazione e cittadinanza. Conoscere quanto accade e quali decisioni assume l’ente locale potrebbe spingere più persone a intervenire, proporre miglioramenti o sollevare questioni importanti. Insomma, si tratta di uno strumento pensato per rafforzare la democrazia e la cura degli interessi collettivi.

L’uso di notebookLM, l’intelligenza artificiale di Google per dare voce agli atti istituzionali

Il progetto “insieme a te” si distingue anche per l’utilizzo di notebookLM, una tecnologia di intelligenza artificiale sviluppata da Google che elabora documenti ufficiali per trasformarli in contenuti audio sintetici. Questo permette di estrarre automaticamente le informazioni chiave, riducendo i tempi di preparazione e creando contenuti più immediati per gli ascoltatori. Grazie a questa intelligenza artificiale, il podcast è in grado di fornire una rappresentazione fedele ma semplificata degli atti pubblicati.

Come funziona notebookLM

NotebookLM lavora con i testi pubblici per consentire una lettura naturale e scorrevole, trasformando dati complessi in brevi riassunti da ascoltare con facilità. L’adozione di questo strumento rappresenta un passaggio importante rispetto alle tradizionali modalità di diffusione delle informazioni amministrative, spesso legate solo a portali web e pubblicazioni cartacee. Cori mostra così come la tecnologia possa raccordarsi con i bisogni reali delle persone, facilitando un dialogo più diretto e meno formale.

L’iniziativa ha anche il pregio di testare i limiti e le potenzialità delle intelligenze artificiali nel contesto pubblico. Infatti, la qualità del contenuto e la fedeltà tra documento originale e sintesi audio vengono costantemente monitorate per garantire trasparenza e correttezza. L’utilizzo di notebookLM mette a disposizione una risorsa inedita per trasformare i dati in storie importanti per una comunità, da fruire ovunque, in una pausa o durante gli spostamenti.

Polygonal APS e ondata, i partner per un progetto che punta all’accesso aperto e al controllo civico

Dietro “insieme a te” ci sono due realtà che operano da tempo nel campo della divulgazione civica e dell’accesso aperto ai dati pubblici. Polygonal APS si occupa soprattutto di innovazione civica e partecipazione, mentre OnData è focalizzata sulla trasparenza dell’informazione e sui dati aperti a livello locale e nazionale. La loro collaborazione con il Comune di Cori assicura che gli obiettivi del podcast rimangano chiari: favorire una fruizione più semplice, stimolare la curiosità e permettere ai cittadini di essere parte attiva nella gestione pubblica.

Contributo nella diffusione e nel monitoraggio civico

Queste organizzazioni hanno contribuito alla definizione dei contenuti, alla diffusione tramite il canale telegram AlboPop Cori e alla sperimentazione pratica con l’intelligenza artificiale. L’alleanza tra Pubblica Amministrazione e queste realtà indipendenti aiuta a costruire forme di comunicazione partecipativa, superando la distanza tradizionale tra cittadino e istituzione. In particolare, la promozione del monitoraggio civico rappresenta un punto chiave, cioè la possibilità per ogni persona di verificare e “controllare” cosa fa l’ente pubblico.

Il loro apporto permette una sperimentazione utile per altri Comuni interessati a rendere la comunicazione istituzionale più trasparente e accessibile. Gli esiti del progetto insieme a te saranno sicuramente indicativi per sviluppare nuove modalità di comunicazione digitale e per coinvolgere direttamente la cittadinanza nel processo decisionale delle autorità locali. Con un lavoro condiviso, corsi di aggiornamento e strumenti multimediali si potrà andare oltre i limiti tradizionali della comunicazione pubblica.

Change privacy settings
×