La manovra acrobatica delle frecce tricolori a Pantelleria si è trasformata in un incidente in volo che ha coinvolto due dei loro aerei. Mentre eseguivano un’esercitazione nei cieli dell’isola, i velivoli sono entrati in collisione, ma fortunatamente senza precipitare. L’episodio ha destato preoccupazione per la sorte dei piloti e per l’integrità dei mezzi.
Lo scontro tra i due aerei durante l’esercitazione acrobatica
L’incidente si è verificato mentre la pattuglia delle frecce tricolori effettuava una prova in cielo sopra Pantelleria. Nel corso dell’esercizio, due aerei sono venuti in collisione tra loro. L’urto ha coinvolto principalmente la parte anteriore di un velivolo e un’ala dell’altro. Nonostante il contatto ravvicinato e il pericolo evidente, nessuno dei due aerei è caduto a terra, un intervento aereo raro e pericoloso in scenari simili.
I piloti hanno affrontato la situazione con prontezza, mantenendo il controllo dei loro velivoli. Questo ha impedito una situazione ben più grave, confermando l’esperienza e la preparazione del team. Il fatto che l’incidente sia avvenuto in un’isola dall’orografia complessa come Pantelleria ha reso più critica la manovra di rientro.
Leggi anche:
L’atterraggio e le condizioni dei piloti dopo il quasi incidente
Dopo lo scontro, entrambi gli aerei sono riusciti a tornare sulla pista d’atterraggio. Tuttavia, uno dei piloti ha avuto un atterraggio lungo, proseguendo la corsa fino a una zona rocciosa a margine della pista. Questo ha aumentato i rischi, ma alla fine non si sono verificati impatti violenti contro il terreno.
Uno dei piloti è stato portato immediatamente in ospedale per accertamenti. Il medico ha riscontrato una sospetta frattura a una o entrambe le gambe, quindi è stato sottoposto a cure urgenti. L’intervento sanitario è stato rapido per prevenire eventuali complicazioni. L’altro pilota, invece, non ha subito infortuni significativi.
Danni ai velivoli e conseguenze per la pattuglia acrobatica
I due aerei coinvolti hanno riportato danni importanti a struttura e superfici di volo. In particolare, uno dei mezzi ha subito un danneggiamento al muso, mentre l’altro ha perso parte di un’ala. Questi problemi tecnici mettono fuori uso gli aerei per le prossime operazioni e richiedono interventi di riparazione approfonditi.
L’incidente potrebbe avere ripercussioni sulle attività future della pattuglia delle frecce tricolori, soprattutto in vista di eventi pubblici o dimostrazioni. La perdita temporanea dei due velivoli impone una revisione del calendario di voli e addestramenti. Gli organi competenti stanno valutando con attenzione cosa ha causato il contatto tra gli aerei, per evitare simili episodi in seguito.
Un episodio raro e rischioso a pantelleria
Pantelleria resta quindi protagonista di un episodio raro e rischioso, dove la prontezza dei piloti ha evitato una tragedia. Resta alta l’attenzione sulle condizioni mediche del pilota ferito e lo stato dei velivoli, mentre si procede con le indagini sull’incidente.