Dries mertens riceve la cittadinanza onoraria di Napoli dopo anni di carriera in azzurro

Dries mertens riceve la cittadinanza onoraria di Napoli dopo anni di carriera in azzurro

Dries Mertens riceve la cittadinanza onoraria di Napoli per il suo legame profondo con la città, dove è stato miglior marcatore storico e ha costruito radici familiari e culturali durature.
Dries Mertens Riceve La Cittad Dries Mertens Riceve La Cittad
Dries Mertens ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Napoli, riconoscimento simbolico per il suo legame profondo con la città e il ruolo di miglior marcatore nella storia del club. - Gaeta.it

L’ex attaccante del Napoli, Dries Mertens, ha ottenuto la cittadinanza onoraria della città partenopea. Il riconoscimento arriva a pochi anni dalla sua uscita dal club, dove ha inciso come miglior marcatore nella storia azzurra. La cerimonia si è svolta al Maschio Angioino, cuore simbolico di Napoli, alla presenza del sindaco Manfredi. Mertens ha ricordato il legame profondo e personale con la città, confermato dall’affetto della sua famiglia e dal mantenimento della residenza a Posillipo.

La cerimonia al maschio angioino e il conferimento ufficiale della cittadinanza

Nel centro storico di Napoli, in un ambiente ricco di storia, si è svolta la consegna della cittadinanza onoraria a Dries Mertens. La scelta della location, il Maschio Angioino, ha sottolineato l’importanza dell’evento nella vita cittadina. Il sindaco Manfredi ha presenziato accompagnando il riconoscimento con parole di grande stima per quanti, come Mertens, hanno contribuito all’immagine della città attraverso lo sport.

Mertens ha espresso gratitudine, raccontando il suo percorso di crescita personale iniziato proprio a Napoli. Egli ha spiegato come, inizialmente, la città rappresentasse per lui un luogo di gioco e svago ma, col passare degli anni, si sia trasformata in una casa vera, dove si sente parte della comunità. Questo passaggio emotivo ha spiegato molte scelte, come la permanenza della famiglia e il forte radicamento nel tessuto cittadino.

Il legame di mertens con napoli tra famiglia, passione e radici cittadine

Dalle dichiarazioni di Mertens emerge un rapporto profondo con Napoli, che va oltre il calcio. Il giocatore ha ricordato come la sua famiglia si sia integrata, con suo figlio che porta il nome di Ciro, nome tradizionale molto diffuso tra i cittadini. La scelta di mantenere una casa prestigiosa a Palazzo Donn’Anna, in una zona di Posillipo, indica la volontà di non separarsi mai dal luogo che li ha accolti per oltre un decennio.

L’ex attaccante ha anche raccontato alcuni momenti di vita quotidiana durante le sue recenti visite in città: gite in barca, passeggiate e cene dove si assapora la cucina locale. Questi dettagli rafforzano l’immagine di Napoli come centro di vita e affetti, non solo un punto di partenza o di passaggio. Le sue parole mettono in luce un cittadino che ha scelto Napoli come casa, ed è quest’ultimo il senso profondo del conferimento della cittadinanza onoraria.

La carriera di mertens al napoli e i record stabiliti nel club

Dries Mertens ha vestito la maglia azzurra dal 2013 fino al 2022, lasciando un segno indelebile nel calcio cittadino. Con 148 gol segnati, è diventato il miglior marcatore della storia del Napoli, superando record precedenti che sembravano inattaccabili. La sua versatilità in attacco e la capacità di trovare la rete in momenti decisivi lo hanno reso un punto fermo della squadra.

La città ha reagito con affetto e riconoscenza verso l’ex calciatore, che ha portato avanti il nome di Napoli in tante competizioni nazionali e internazionali. La lunga permanenza, nove stagioni, non solo ha arricchito il curriculum personale di Mertens ma ha contribuito a scrivere pagine importanti nella storia del club, rafforzando il suo ruolo nell’immaginario collettivo dei tifosi.

Ogni gol celebrato dagli spalti del San Paolo ha costruito quella percezione di appartenenza che ora si trasforma in cittadinanza onoraria. Il percorso di Mertens a Napoli è emblematico di come lo sport possa intrecciare radici e identità, coinvolgendo più che il semplice risultato sul campo.

Napoli, oltre il calcio: l’identità di una città vista attraverso il racconto di mertens

Nel discorso di Dries Mertens emerge una visione di Napoli che supera la dimensione sportiva. La città rappresenta per lui non solo un luogo di lavoro o di successo personale, ma un centro di vita dove ha maturato i propri valori. Il legame con la comunità e il senso di appartenenza si riflettono nel riconoscimento ufficiale ricevuto oggi, ma anche in piccoli gesti quotidiani.

Gli aneddoti sul tempo trascorso a nuotare in barca o a gustare la cucina tipica napoletana indicano il rapporto intimo con la realtà locale. Napoli è un contesto dove il ritmo della vita e la tradizione si incontrano, definendo un’identità che si radica anche negli stranieri che decidono di rimanere. Mertens testimonia questa apertura e, al tempo stesso, rispetto verso una città dai ritmi unici e spesso complessi.

La cittadinanza onoraria appare così come un segno tangibile di questo patto tra l’ex atleta e la città, che accoglie chi contribuisce concretamente al suo profilo culturale e umano. Non è un premio al successo sportivo fine a sé stesso, ma un riconoscimento alla continua presenza e all’affetto radicato nel tempo.

Change privacy settings
×