Doppio evento musicale a latina con concerti all’alba e flamenco serale

Doppio evento musicale a latina con concerti all’alba e flamenco serale

a latina domenica 20 luglio due eventi culturali promossi da Flavia Di Tomasso uniscono musica classica al femminile con il Canciones Duo e danza flamenca della compañía de baile flamenco El Río Andaluz
Doppio Evento Musicale A Latin Doppio Evento Musicale A Latin
Domenica 20 luglio a Latina, il Luogo Arte Accademia Musicale, guidato da Flavia Di Tomasso, propone un concerto all’alba dedicato a compositrici femminili e una serata flamenco nei giardini comunali, unendo musica e danza in spazi suggestivi della città. - Gaeta.it

Due appuntamenti caratterizzeranno la giornata di domenica 20 luglio a latina grazie all’attività del Luogo Arte Accademia Musicale. Gli eventi, sotto la guida di Flavia Di Tomasso, offriranno un’esperienza culturale che spazia dalla musica classica alla danza flamenca, coinvolgendo due spazi significativi della città: il litorale e i giardini comunali.

Il concerto all’alba con il canciones duo e l’omaggio alla musica al femminile

Alle 5.30 del mattino, presso il Quarto Chiosco “da Umberto”, sul litorale sinistro di latina, si è svolto il secondo incontro della rassegna Immersioni Sonore. A esibirsi il Canciones Duo, formato dalla mezzosoprano Silvia Salvatori e dalla chitarrista Valentina Pellecchia. Il programma intitolato “Musica è donna” ha proposto un viaggio attraverso composizioni scritte da musiciste italiane dal Seicento al Novecento.

Le musiche scelte rappresentano una selezione di brani poco noti scritti da donne, spesso ignorate dalla storia musicale ufficiale. Le interpretazioni del duo hanno valorizzato l’evoluzione della scrittura musicale femminile in diversi secoli, proponendo sonorità che vanno dal barocco al periodo moderno. Questa iniziativa si inserisce in un filone culturale più ampio che vuole restituire visibilità a compositrici dimenticate, mostrando le loro capacità creative ma anche la varietà di espressioni musicali femminili nel corso della storia.

Il luogo prescelto – il Quarto Chiosco sul mare – ha contribuito a creare un’atmosfera suggestiva, ideale per un concerto all’alba. L’ambiente naturale, illuminato dai primi raggi di sole, ha offerto uno sfondo unico per l’ascolto di un repertorio così intimo e particolare. La partecipazione di un pubblico attento ha testimoniato l’interesse per proposte culturali legate all’ambiente e alla valorizzazione di risorse musicali poco esplorate.

L’incanto dell’alba e la musica

La scelta di un luogo come il Quarto Chiosco sottolinea la volontà di fondere natura e arte: un concerto che diventa esperienza multisensoriale, dove paesaggio e musica si armonizzano in un unico momento di bellezza.

La serata flamenco ai giardini del comune: el alma al aire

La giornata a latina si chiuderà con uno spettacolo di flamenco presso i giardini del Comune, a partire dalle 21. Qui andrà in scena “El alma al aire”, la rappresentazione della compañía de baile flamenco El Río Andaluz. L’ingresso è libero, permettendo a un pubblico ampio di accedere a una forma d’arte ricca di intensità e passione.

“El alma al aire” propone coreografie firmate da Sabrina Logué e le musiche sono curate da Matteo D’Agostino. La creazione porta in scena un racconto danzato che esplora le radici emotive e culturali del flamenco. Questo genere nasce in Andalusia ma ha incontrato una diffusione globale mantenendo le sue caratteristiche di forza espressiva e profondità sentimentale.

Flamenco nel cuore della città

Lo spettacolo a latina offre l’opportunità di vivere l’energia del flamenco in uno spazio naturale, proprio nel cuore della città. La compagnia El Río Andaluz ha consolidato con questa produzione una proposta artistica che unisce danza, musica e canto in un intreccio fluido e coinvolgente. La presenza di un evento gratuito sottolinea l’attenzione degli organizzatori a rendere accessibile un genere con radici popolari e tradizionale che continua a muovere pubblico di tutte le età.

Flavia di tomasso e il ruolo di promotrice culturale a latina

Flavia Di Tomasso, direttrice del Luogo Arte Accademia Musicale, ha curato sia la rassegna Immersioni Sonore che altri eventi del Festival presenti a latina nel corso dell’estate. La sua attività si concentra sulla valorizzazione di forme musicali e performative che si inseriscono nel contesto territoriale.

Nel coordinare gli eventi di domenica, Di Tomasso ha voluto sottolineare l’importanza di offrire esperienze diverse connesse alla musica e alla danza. Il doppio appuntamento testimonia un impegno nel proporre alla città momenti di condivisione culturale che coinvolgono vari linguaggi artistici.

Un ascolto diverso, una nuova prospettiva

Il progetto Immersioni Sonore mira a creare occasioni di ascolto in luoghi non convenzionali o particolarmente suggestivi, come la costa di latina all’alba, invitando il pubblico a un ascolto diverso. La scelta di un programma interamente dedicato a compositrici femminili rispecchia l’attenzione verso temi di inclusività e riscoperta storica lontani dal circuito più commerciale.

Per lo spettacolo flamenco nei giardini del Comune, la direttrice ha promosso una collaborazione con artisti e compagnie con esperienza internazionale. La qualità delle performance mira a offrire una serata di alto livello artistico, in grado di aggregare e coinvolgere residenti e turisti di passaggio.

Il lavoro di Flavia Di Tomasso rappresenta, insomma, un punto di riferimento per la città nel campo delle proposte culturali legate alla musica e alla danza. Gli appuntamenti che ha organizzato al Luogo Arte Accademia Musicale confermano come latina accolga con interesse occasioni che intrecciano cultura, arte e identità locale.

Change privacy settings
×