Donna di Napoli denunciata per truffa online a Terracina, raggirata una 58enne su ricambio auto

Donna di Napoli denunciata per truffa online a Terracina, raggirata una 58enne su ricambio auto

A Terracina, i carabinieri denunciano una donna di 29 anni della provincia di Napoli per truffa online dopo un inganno su un ricambio auto non consegnato a una 58enne locale.
Donna Di Napoli Denunciata Per Donna Di Napoli Denunciata Per
A Terracina, una donna di 29 anni della provincia di Napoli è stata denunciata per truffa dopo aver ingannato online una 58enne vendendo un ricambio auto mai consegnato. - Gaeta.it

A Terracina, il 30 aprile 2025, una donna di 29 anni, residente nella provincia di Napoli, è stata denunciata dai carabinieri con l’accusa di truffa. L’indagine ha preso il via dopo la segnalazione di una 58enne del luogo, vittima di un inganno online legato a un acquisto di un ricambio per auto.

La denuncia della vittima e il raggiro del ricambio auto

Tutto ha avuto inizio quando una donna di 58 anni di Terracina ha deciso di acquistare un ricambio auto tramite un sito internet. L’inserzione, pubblicata da quella che si sarebbe poi scoperta essere la truffatrice, prometteva la vendita di un pezzo di ricambio a un prezzo accessibile. Fiduciosa, la vittima ha seguito le istruzioni per l’acquisto effettuando il pagamento tramite carta di debito per circa 150 euro.

Purtroppo, come spesso accade in queste situazioni, l’oggetto acquistato non è mai arrivato. La denunciante ha provato più volte a contattare la venditrice senza ottenere risposte, intuendo così di essere stata ingannata. L’assenza della merce e l’inefficacia dei tentativi di comunicazione hanno così spinto la donna a rivolgersi alle forze dell’ordine per chiedere aiuto e far emergere la frode subita.

Le indagini dei carabinieri e la scoperta dell’identità dell’indagata

I carabinieri di Terracina hanno immediatamente raccolto la denuncia e avviato le indagini per risalire all’identità della persona coinvolta nella truffa. Grazie a una serie di attività investigative, basate sull’analisi delle tracce digitali e dei movimenti del denaro, sono riusciti a individuare la responsabile.

La donna identificata ha 29 anni ed è originaria della provincia di Napoli. Era già nota alle forze dell’ordine per reati simili. Le forze dell’ordine hanno ricostruito il meccanismo del raggiro: la truffatrice aveva pubblicato l’annuncio su una piattaforma di vendite online, incassando il denaro senza mai spedire il prodotto.

A quel punto, i carabinieri hanno provveduto alla denuncia a piede libero nei confronti dell’indagata, che ora dovrà rispondere di truffa davanti all’autorità giudiziaria.

Attenzione alle truffe online, controlli e consigli per acquisti sicuri

Il caso di Terracina ricorda quanto sia rischioso fare acquisti online senza la dovuta cautela. Le truffe su prodotti di vario genere, dai pezzi di ricambio ai dispositivi elettronici, sono fenomeni sempre presenti, che colpiscono utenti di ogni età. Spesso i truffatori sfruttano la fiducia degli acquirenti, proponendo prezzi vantaggiosi ma senza consegnare mai la merce.

Per evitare spiacevoli esperienze è fondamentale verificare sempre le credenziali del venditore, preferire piattaforme affidabili e, quando possibile, utilizzare metodi di pagamento che offrano garanzie. Conservare le comunicazioni e le ricevute aiuta le forze dell’ordine a intervenire in caso di truffe.

Questa indagine dimostra che la collaborazione con le forze dell’ordine può portare a risultati concreti e allo smascheramento di chi sfrutta internet per agire in modo illecito, tutelando così le vittime di queste frodi.

Change privacy settings
×