Donna colpita da barra di ferro caduta da un cantiere in piazza dante a napoli

Donna colpita da barra di ferro caduta da un cantiere in piazza dante a napoli

Una donna di 42 anni ferita alla testa da una barra di ferro caduta durante lavori in ristrutturazione a piazza Dante, Napoli; indagini e denunce per mancato rispetto delle norme di sicurezza nei cantieri urbani.
Donna Colpita Da Barra Di Ferr Donna Colpita Da Barra Di Ferr
A Napoli, in piazza Dante, una donna è stata ferita da una barra di ferro caduta da un cantiere in ristrutturazione, riaccendendo l’allarme sulla sicurezza nei lavori urbani e sulla necessità di controlli più rigorosi. - Gaeta.it

Una donna di 42 anni è stata ferita alla testa da una barra di ferro caduta da un edificio in ristrutturazione a Napoli, in piazza Dante. L’episodio è avvenuto nella mattinata di giovedì 24 luglio 2025 e ha acceso di nuovo i riflettori sulla sicurezza nei lavori di ristrutturazione urbana nei centri storici.

Responsabilità e conseguenze legali

Le autorità hanno avviato accertamenti sull’idoneità delle misure di sicurezza adottate durante i lavori. Il responsabile dei lavori è stato denunciato all’autorità giudiziaria per non aver rispettato le norme di sicurezza previste per le attività edili. La denuncia sottolinea l’importanza di rispettare rigidamente le regole di prevenzione in contesti urbani molto frequentati.

Le procedure di sicurezza richiedono un monitoraggio costante per evitare rischi ai pedoni e a chi vive o lavora nei dintorni.

Dinamica dell’incidente in piazza dante

L’incidente si è verificato mentre alcuni operai stavano montando una finestra al terzo piano di un palazzo in ristrutturazione. Una barra di ferro lunga 1 metro e 66 centimetri, parte del meccanismo di chiusura della finestra, si è staccata ed è caduta in strada.

Il pezzo metallico ha colpito la donna, cittadina straniera di 42 anni, alla testa. Sul posto sono intervenuti gli agenti dell’unità operativa Avvocata della polizia locale. Dopo aver raccolto le testimonianze e messo in sicurezza l’area, hanno sequestrato la barra.

La donna è stata portata all’ospedale Cardarelli per accertamenti, ma ha rifiutato il ricovero. Le sue condizioni sono state giudicate non gravi.

Altri episodi simili in città e allarme sicurezza

Lo stesso giorno, poco prima dell’incidente di piazza Dante, nei quartieri spagnoli un altro episodio ha evidenziato problemi simili. Una pietra di tufo si è staccata dal cornicione di un palazzo di quattro piani, cadendo su un furgone parcheggiato sotto.

Fortunatamente non c’erano persone a passare in quel momento, altrimenti si sarebbero potuti verificare danni ben più gravi. Anche in questo caso, la polizia locale ha inviato un’informativa all’autorità giudiziaria.

Questi eventi confermano che esiste una criticità diffusa nella manutenzione e nel controllo dei cantieri urbani a Napoli, soprattutto nelle zone più frequentate dai cittadini e turisti.

Necessità di controlli più rigidi nei cantieri urbani

I recenti episodi ricordano la necessità di una sorveglianza tecnica più attenta e interventi adeguati per prevenire situazioni di pericolo.

I cantieri nei centri storici richiedono un’attenta verifica delle condizioni strutturali e delle misure preventive, sia per la sicurezza degli operatori sia per quella delle persone in strada.

La vicinanza delle costruzioni a vie pedonali e strade trafficate aumenta il rischio di incidenti gravi. Le amministrazioni comunali e gli enti preposti devono intervenire con controlli periodici e misure specifiche che garantiscano il rispetto delle norme.

Il caso di piazza Dante ha riacceso l’allarme su questo tema, con richieste di maggior rigore nelle autorizzazioni e nella gestione delle attività di ristrutturazione.

Change privacy settings
×