Lisa Tibaldi Grassi eletta presidente regionale Federmoda Lazio per la moda e il tessile

Lisa Tibaldi Grassi eletta presidente regionale Federmoda Lazio per la moda e il tessile

Lisa Tibaldi Grassi nominata presidente regionale di CNA Federmoda Lazio, con l’obiettivo di rilanciare il settore moda e tessile nel Lazio attraverso formazione, internazionalizzazione e sostegno alle imprese artigiane.
Lisa Tibaldi Grassi Eletta Pre Lisa Tibaldi Grassi Eletta Pre
Lisa Tibaldi Grassi è stata nominata presidente regionale di CNA Federmoda Lazio, con l'obiettivo di rilanciare il settore moda e tessile nella regione attraverso formazione e internazionalizzazione. - Gaeta.it

Lisa Tibaldi Grassi, imprenditrice e stilista di Latina, è stata nominata presidente regionale dell’Unione Federmoda del Lazio. Il suo incarico segna un nuovo capitolo per il settore moda e tessile nella regione, con l’obiettivo di rilanciare un comparto centrale per l’economia locale. La nomina conferma il ruolo di primo piano che la stilista ricopre già a livello provinciale. La sua guida punta su formazione e internazionalizzazione, per rafforzare le imprese artigiane e le PMI della moda laziale.

La nomina di lisa tibaldi grassi e il ruolo nel lazio

Lisa Tibaldi Grassi ha assunto la presidenza regionale di CNA Federmoda Lazio, incarico annunciato ufficialmente da Michelangelo Melchionno, neo presidente del CNA Lazio. Originaria del sud pontino, Tibaldi Grassi era già presidente della sezione provinciale Federmoda di Latina dal 2021. La sua elezione a livello regionale amplifica le sue responsabilità, assegnandole la direzione di un’organizzazione che rappresenta un settore cruciale nel tessile e nella moda del Lazio.

Il suo ruolo si concentra sulla rappresentanza delle imprese locali che operano in questi ambiti, favorendo la crescita del comparto e la valorizzazione delle eccellenze artigianali presenti nella regione. La presidenza regionale è fondamentale per coordinare le iniziative territoriali e promuovere una strategia comune, con l’obiettivo di rafforzare la posizione competitiva delle imprese nel panorama nazionale e internazionale.

Obiettivi della presidenza e priorità strategiche

Lisa Tibaldi Grassi ha evidenziato come la carica di presidente regionale rappresenti sia un’emozione che un impegno significativo. La sua azione intende dialogare con le varie CNA Federmoda provinciali, coinvolgendole in un percorso condiviso per sviluppare idee e progetti volti al rilancio del tessile e della moda.

Nel suo discorso di insediamento ha sottolineato che il tessile-moda rimane un settore strategico per il Lazio, regione che vanta una lunga tradizione nel campo della sartoria e dell’abbigliamento artigianale. Ha posto l’accento sulla promozione dell’internazionalizzazione, considerata indispensabile per ampliare mercati e opportunità di business. La formazione è un altro punto su cui concentrerà le risorse, per fornire alle imprese competenze aggiornate e rafforzare la qualità del lavoro.

La stilista ha anche ringraziato il nuovo presidente del CNA Lazio per la fiducia data, oltre ai rappresentanti della struttura provinciale di Latina, segnalando l’importanza del sostegno alle iniziative che coinvolgono sia il livello locale che regionale.

Il ruolo di cna federmoda per le imprese della moda laziale

CNA Federmoda rappresenta le imprese artigiane e le piccole-medie aziende che producono nell’ambito tessile, abbigliamento, calzature, pellicceria e sartoria. L’organizzazione tutela gli interessi di chi lavora sia in conto proprio sia come subfornitore per altre aziende. Nel Lazio, Federmoda funge da voce per un settore che comprende attività produttive e creative strettamente legate alle tradizioni locali.

L’associazione si propone di sostenere le realtà imprenditoriali nella loro crescita, oltre a promuovere requisiti qualitativi e innovazioni operative. Nell’affrontare le sfide di un mercato in costante cambiamento, Federmoda punta a consolidare la visibilità delle imprese artigiane del Lazio, valorizzandone il contributo all’economia e alla cultura regionale.

La guida di lisa tibaldi grassi

La guida di Lisa Tibaldi Grassi significa portare avanti una linea di intervento che mira a rafforzare i legami tra le imprese, offrire strumenti utili per affrontare la concorrenza e migliorare l’accesso a mercati esteri. La formazione continua e il supporto a progetti di internazionalizzazione appaiono dunque elementi centrali per il rilancio del comparto nella regione.

Change privacy settings
×