Donazione di un'importante raccolta artistica all'Istituto Alcide Cervi per onorare la memoria della libertà

Donazione di un’importante raccolta artistica all’Istituto Alcide Cervi per onorare la memoria della libertà

L’Accademia di Belle Arti di Bologna dona un book di stampe all’Istituto Alcide Cervi, celebrando la memoria dei martiri antifascisti e promuovendo i valori di libertà e resistenza.
Donazione Di Un27Importante Rac Donazione Di Un27Importante Rac
Donazione di un'importante raccolta artistica all'Istituto Alcide Cervi per onorare la memoria della libertà - Gaeta.it

Nel cuore di Gattatico, in provincia di Reggio Emilia, un gesto significativo ricorda i valori di libertà e resistenza. L’Accademia di Belle Arti di Bologna ha donato un book di stampe realizzate da studenti e docenti dei corsi di Grafica d’Arte all’Istituto Alcide Cervi. Questa iniziativa si inserisce nel progetto ‘7 vite per la libertà: i fratelli Cervi’, che celebra la memoria di Alcide Cervi e dei suoi sette figli, martiri del movimento antifascista.

Un legame con la memoria storica

Fondato nel 1972, l’Istituto Alcide Cervi si propone di mantenere viva la memoria storica di una delle famiglie più rappresentative della lotta contro il fascismo in Italia. Attraverso la donazione del book di stampe, l’Accademia di Belle Arti di Bologna non solo contribuisce alla valorizzazione del patrimonio culturale dell’istituto, ma rinforza anche i legami con la storia e i valori di resistenza e libertà. Questo atto assume una particolare rilevanza in un periodo in cui la memoria storica è fondamentale per comprendere e tutelare le conquiste democratiche.

Un progetto internazionale per la libertà

La donazione è frutto di un accordo siglato tra l’Accademia di Belle Arti di Bologna e l’Istituto Alcide Cervi nell’ambito di un progetto internazionale più ampio intitolato ‘Chiado, Carmo, Paris. 1974-2024. Caminhos de Salgueiro Maia’. Questo progetto, che coinvolge la Facoltà di Belle Arti dell’Università di Lisbona e altre istituzioni accademiche europee e extraeuropee, si concentra su temi di libertà, impegno civile e consapevolezza. Attraverso la collaborazione artistica e gli scambi culturali, il progetto mira a creare un dialogo significativo tra le diverse realtà coinvolte.

Un’opportunità per gli studenti

L’iniziativa offre anche uno spazio di crescita e sperimentazione agli studenti. Questi ultimi non solo hanno la possibilità di esporre le proprie opere, ma possono anche confrontarsi con la storia e il significato di lotte e conquiste passate. Questo processo di apprendimento arricchisce il percorso formativo degli studenti, fornendo loro esperienze dirette e l’opportunità di contribuire attivamente alla realizzazione di un archivio museale, che diventa così un ponte tra passato e presente.

Un patrimonio culturale condiviso

Il book donato all’Istituto Alcide Cervi è composto da trenta opere, di cui sedici sono state selezionate per la mostra itinerante e il catalogo del progetto internazionale. Ogni opera racchiude un messaggio potente e una riflessione sulla libertà e sul senso di comunità. Il valore di questo gesto va oltre il semplice scambio di opere d’arte; esso rappresenta un impegno condiviso nel promuovere la cultura della memoria e della libertà, in un’epoca in cui è fondamentale non dimenticare le lotte del passato.

La donazione rappresenta quindi non solo un importante contributo artistico, ma anche un modo per onorare la memoria di chi ha combattuto per la libertà, educando le generazioni future ai valori fondamentali di giustizia e resistenza.

Change privacy settings
×