Il mondo del cioccolato di alta qualità ha visto un nuovo affermato protagonista con il riconoscimento di Domori al prestigioso Tavoletta d’Oro. Questo evento è uno dei più apprezzati in Italia per illustrare e premiare il miglior cioccolato. La settantottesima edizione di quest’anno ha visto Domori portare a casa il primo premio nella categoria Monorigine, grazie alla sua straordinaria tavoletta Criollo Chuao 70%, coltivata direttamente nelle piantagioni in Venezuela ed Ecuador. Questo successo non è solo un traguardo per l’azienda piemontese, ma anche un’affermazione della continua ricerca di qualità e genuinità che caratterizza i prodotti di Domori.
L’importanza del Chuao e la sua singolarità
La tavoletta Criollo Chuao 70% rappresenta una vera gemma nel panorama del cioccolato di alta gamma. Il Chuao è una delle varietà più ricercate di cacao Criollo, nota per il suo profilo aromatico unico. Secondo la nota ufficiale dell’azienda, questo cacao si distingue per le sue delicate note di nocciola, dulce de leche, lucuma e mamey, che si fondono armoniosamente in un gusto caratterizzato da una leggera acidità, dolcezza avvolgente e una rotondità in evidenza. La combinazione di questi aspetti porta a un’esperienza di degustazione che ha conquistato i palati più esigenti.
Questa varietà di cacao non solo è particolarmente rara, ma esprime anche il territorio in cui viene coltivata. Le piantagioni di Chuao in Venezuela, un luogo dove la tradizione del cioccolato incontra pratiche agricole sostenibili, sono rinomate per le loro caratteristiche uniche, che aggiungono valore al prodotto finale. Domori, attraverso la ricerca e il rispetto per la tradizione, riesce a mantenere vivo il sapore autentico di questo cacao pregiato.
Leggi anche:
La competizione al Tavoletta d’Oro
L’edizione di quest’anno del Tavoletta d’Oro si è tenuta a Maglie, in provincia di Lecce, durante l’evento “I Cioccolati del Mediterraneo“. Questo contesto ha riunito produttori e appassionati di cioccolato di qualità, creando un’opportunità per esplorare e celebrare l’artigianato del cioccolato. La selezione dei vincitori è stata condotta da degustatori professionisti, giornalisti di settore e gourmet, appartenenti alla Compagnia del Cioccolato. Nella fase finale, le referenze di cioccolato sono state valutate in base a schede di degustazione create proprio per garantire la massima oggettività e accuratezza.
Nell’ultimo anno, gli esperti hanno assaggiato oltre 1.300 referenze di cioccolati, suddivisi in ben 16 categorie. Solo 95 di queste sono riuscite a superare la prima fase, ottenendo punteggi superiori all’85%, passando quindi alla selezione finale. Questa competizione ha dimostrato l’impegno del settore verso la qualità e l’eccellenza, rendendo il trionfo di Domori meritevole di èlode. La capacità di un’azienda di emergere in un campo così altamente competitivo è un chiaro segnale di dedizione alla produzione di cioccolato di eccellenza.
Domori e la valorizzazione del cacao Criollo
Fondata a None, in provincia di Torino, Domori si distingue nel panorama del gusto per la passione e il rispetto verso il cacao di alta qualità. L’azienda fa parte del Polo del Gusto ed è nota per il suo impegno nella valorizzazione delle varietà più pregiate di cacao, come appunto il Criollo. Questo approccio non solo mette in luce le funzionalità organolettiche di queste varietà, ma sostiene anche pratiche agricole sostenibili e giuste per i coltivatori.
Domori riesce a raccontare attraverso ogni tavoletta la storia del cacao, il suo territorio e i coltivatori che lo curano. La filosofia aziendale si basa su un contatto diretto con i produttori e un’alchimia profonda con il prodotto, permettendo di garantire un’alta qualità e un rispetto per il cacao che va oltre il semplice approvvigionamento. L’attenzione al territorio e la selezione di materie prime di alta qualità continuano a fare di Domori un simbolo di eccellenza nel settore del cioccolato.
Il recente riconoscimento al Tavoletta d’Oro rappresenta dunque solo un ulteriore passo in questo viaggio di continua scoperta e valorizzazione del cioccolato di qualità.