Domani inizia il click day per le assunzioni di lavoratori extracomunitari nella collaborazione domestica

Domani inizia il click day per le assunzioni di lavoratori extracomunitari nella collaborazione domestica

Domani inizia il “click day” per l’assunzione di 9.500 lavoratori extracomunitari nel settore domestico, con oltre 45 mila domande già presentate, evidenziando la forte competizione tra le famiglie italiane.
Domani Inizia Il Click Day Per Domani Inizia Il Click Day Per
Domani inizia il click day per le assunzioni di lavoratori extracomunitari nella collaborazione domestica - Gaeta.it

A partire dalle 9.00 di domani, le famiglie italiane avranno l’occasione di fare domanda per l’assunzione di lavoratori extracomunitari nel settore della collaborazione domestica. Questo evento, soprannominato click day, permette di accedere a un numero limitato di posizioni, creando una competizione elevata tra le numerose richieste. Le domande precaricate sul sito del Ministero degli Interni ammontano a ben 45 mila, mentre solo 9.500 posti sono disponibili. Lo scenario ricorda quanto accaduto il 5 febbraio scorso con le assunzioni dei lavoratori non stagionali, dove gli spazi si esaurirono in pochi minuti. Domani rappresenta quindi un’opportunità cruciale per le famiglie bisognose di assistenza.

La situazione attuale e la domanda di lavoratori

Il settore della collaborazione domestica si trova in un momento di grande fermento. Con più di 45 mila richieste già caricate, il click day di domani si prospetta come una corsa contro il tempo. Il Ministero degli Interni ha destinato 9.500 posti per il lavoro domestico, ma c’è di più: per l’assistenza ai grandi anziani e ai disabili, ci sono ulteriori 10 mila posti disponibili. Questa distinzione offre alle famiglie che necessitano di figure professionali come badanti la possibilità di fare domanda anche successivamente all’evento di domani, il che allevia parzialmente la pressione.

Tuttavia, a pochi giorni dalla riapertura della finestra per le domande, i dati rivelano che attualmente solo 734 richieste sono state presentate per le 10 mila posizioni destinate agli anziani non autosufficienti. Questo numero esiguo di richieste viene interpretato da esperti del settore come un chiaro segnale del bisogno di comunicazione. Andrea Zini, presidente di Assindatcolf, ha sottolineato che le recenti modifiche sono state introdotte come misura sperimentale solo per il 2025, senza sufficienti informazioni fornite alle famiglie riguardo le nuove disposizioni.

Critiche alla procedura del click day

La procedura stessa del click day non è esente da critiche. Zini ha evidenziato come sia risultata complessa e lunga, rendendo difficile per alcune famiglie rispettare le scadenze. La documentazione richiesta, che include verifiche al centro per l’impiego e il certificato di idoneità alloggiativa, ha complicato ulteriormente la presentazione delle domande. Le famiglie, in un contesto di necessità immediata, si trovano a dover fronteggiare un iter burocratico che non rende giustizia alla loro situazione.

Per fortuna, il Ministero ha previsto che, dal giorno successivo al click day e fino al 31 dicembre 2025, sarà possibile presentare nuove domande per l’assunzione di lavoratori non comunitari da impiegare come badanti. Questo permetterà di bypassare l’impatto restrittivo del momento del click day, offrendo una chance ulteriore a chi necessita di assistenza.

Guardando al futuro: esigenze di modernizzazione

Alla luce di queste sfide, il presidente Zini manifesta la speranza che la programmazione futura del governo affronti in modo più attento le reali necessità del settore domestico. La chiusura della programmazione triennale 2023-2025 nel 2025 porta con sé l’urgenza di un ripensamento delle politiche attuali. Avere un numero maggiore di lavoratori per il settore domestico, secondo Zini, sarebbe fondamentale per garantire un supporto adeguato per le famiglie italiane. Un nuovo piano triennale potrebbe, quindi, migliorare significativamente la risposta al crescente fabbisogno di assistenza in un contesto sociale sempre più complesso.

Change privacy settings
×