La competizione per il titolo di miglior formaggio italiano si fa intensa con la nona edizione degli “Italian Cheese Awards”, in programma domani presso l’Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona. Questo evento annuale celebra le eccellenze casearie del Paese, mettendo in luce prodotti realizzati esclusivamente con latte 100% nazionale. I 33 formaggi finalisti sono stati selezionati tra oltre 1.400 candidati, partecipando così a una sfida che promette di essere molto avvincente.
La giuria e le categorie in gara
Venti esperti del settore caseario ricopriranno il ruolo di giudici, che dovranno valutare i formaggi in dieci categorie distinte. Questo approccio mira a garantire che i prodotti siano giudicati equamente e che il talento di diverse regioni d’Italia emerga chiaro. Le categorie in questione includono “Freschissimo”, “Fresco”, “Pasta molle”, “Pasta filata”, “Pasta filata stagionata”, “Semistagionato”, “Stagionato”, “Stagionato oltre i 24 mesi”, “Erborinato” e “Aromatizzato”. La proclamazione dei vincitori avverrà domani, a partire dalle 17:00, in un’atmosfera che si preannuncia vibrante e festosa.
Regioni protagoniste e premi speciali
Il Veneto guida la danza con sette formaggi in finale, seguito da Sardegna e Puglia, entrambe con quattro finalisti. Questo dato non solo evidenzia l’orgoglio e la diversità delle produzioni casearie italiane, ma mette anche in risalto la competizione amichevole tra le regioni nel percorso per raggiungere l’apice della qualità . Oltre ai dieci premi principali, verranno conferiti anche sette riconoscimenti speciali, tra cui “Miglior derivato del latte”, “Miglior formaggio di montagna”, e “Premio alla carriera”, segno di un settore in continua evoluzione e valorizzazione.
Leggi anche:
Degustazione e coinvolgimento del pubblico
Il clou della serata sarà rappresentato da una degustazione aperta al pubblico, dove i 33 formaggi finalisti saranno i veri protagonisti. Questa occasione rappresenta un’opportunità unica per i partecipanti di assaporare i veri sapori dell’arte casearia italiana. La manifestazione non si limita, però, a premiare i prodotti; coinvolge anche i cittadini, che hanno potuto esprimere le proprie preferenze durante la fase di nomina avvenuta lo scorso aprile durante Formaggio in Villa a Cittadella, in provincia di Padova.
L’importanza della manifestazione
Organizzata da Guru Comunicazione, l’iniziativa si propone non solo di premiare i migliori formaggi italiani, ma anche di valorizzare l’intera filiera produttiva del settore lattiero-caseario. Attraverso eventi come “Made in Malga”, “Formaggio in Villa” e “Caseifici Open day”, gli organizzatori mirano a far conoscere al pubblico l’importanza di un settore che utilizza esclusivamente latte di alta qualità , sostenendo al contempo i produttori locali e promuovendo la tradizione casearia italiana nel mondo.