Divieto temporaneo di balneazione tra gli stabilimenti La capannina e La Vongola a Pescara per superamento dei parametri di sicurezza

Divieto temporaneo di balneazione tra gli stabilimenti La capannina e La Vongola a Pescara per superamento dei parametri di sicurezza

Il Comune di Pescara vieta temporaneamente la balneazione tra La Capannina e La Vongola per batteri oltre i limiti rilevati da Arpa Abruzzo, con controlli continui per garantire la sicurezza sanitaria.
Divieto Temporaneo Di Balneazi Divieto Temporaneo Di Balneazi
Il Comune di Pescara ha vietato temporaneamente la balneazione in un tratto della costa tra La Capannina e La Vongola per la presenza di batteri oltre i limiti di legge, rilevati da Arpa Abruzzo, per garantire la sicurezza sanitaria. - Gaeta.it

Il Comune di Pescara ha annunciato un divieto temporaneo di balneazione in un tratto specifico della costa cittadina. La decisione arriva dopo i rilievi dell’Arpa Abruzzo che hanno evidenziato valori oltre i limiti consentiti per alcuni batteri nelle acque. L’area interessata si trova tra gli stabilimenti balneari La capannina e La Vongola, lungo la zona antistante via Leopardi, e resta sotto osservazione per garantire la tutela della salute pubblica.

I rilievi Arpa e il motivo del divieto di balneazione

Il distretto provinciale di Pescara dell’Arpa Abruzzo ha condotto campionamenti delle acque marine nel tratto vicino a via Leopardi. Dai prelievi sono risultati livelli superiori ai limiti di legge per Escherichia coli e Enterococchi intestinali, due batteri indicativi di inquinamento fecale. Questi parametri sono attentamente monitorati per verificare la qualità delle aree di balneazione, in particolare durante la stagione estiva. Il superamento di tali valori impone misure immediate per evitare rischi per i bagnanti.

Batteri e rischi per la salute

Questo tipo di batteri può provocare infezioni e altri problemi di salute, soprattutto a chi si immerge o utilizza il mare per attività ricreative. Il Comune, seguendo le normative regionali in vigore, ha applicato l’ordinanza che vieta la balneazione nel punto segnalato fino a nuovo avviso. I prelievi attivi e le successive misurazioni consentiranno di capire quando la situazione tornerà alla normalità.

L’ordinanza comunale e le misure per la sicurezza degli utenti

L’ordinanza firmata ieri stabilisce il divieto temporaneo di balneazione fra gli stabilimenti La capannina e La Vongola. I gestori dei lidi e delle spiagge libere dovranno esporre i cartelli con il divieto in modo chiaro e ben visibile al pubblico. In questo modo si vuole evitare che qualcuno entri in acqua senza sapere del rischio sanitario. La comunicazione ai cittadini è elemento fondamentale per prevenire conseguenze dovute alla contaminazione.

Criticità dell’area interessata

La disposizione riguarda un tratto che, per la sua prossimità al fiume Pescara, è più soggetto a influenze da scarichi o eventi meteorologici che ne compromettono la qualità. Nelle passate stagioni, infatti, proprio questa zona ha presentato criticità, e non ha mai ottenuto il riconoscimento della Bandiera blu, simbolo di acque pulite. La sorveglianza costante da parte di Arpa e Comune è necessaria per intervenire tempestivamente.

Sorveglianza e prossimi controlli sulle acque di via Leopardi

Nei prossimi giorni Arpa Abruzzo effettuerà nuovi campionamenti per verificare l’evoluzione della situazione. L’ente ambientale ha il compito di monitorare periodicamente tutte le località balneari, con particolare attenzione alle aree più vulnerabili all’inquinamento. Il controllo continuo permette di aggiornare le ordinanze e mantenere un livello di sicurezza adeguato ai fruitori del mare.

Importanza ecologica e sanitaria dell’area

Le acque di via Leopardi assumono particolare valore per la città, trattandosi di un punto di confine tra le attività fluviali e il litorale, dove si incrociano fattori naturali e antropici. L’attenzione nei confronti di questa zona evidenzia la sensibilità su temi ambientali e sanitari da parte delle autorità locali, in vista dell’avvio della stagione balneare. Le misure adottate cercano di garantire condizioni idonee al mare per cittadini e turisti.

L’evoluzione degli esiti dei test sarà comunicata attraverso i canali ufficiali, in modo da rendere pubbliche le condizioni aggiornate e, quando possibile, revocare il divieto appena l’acqua tornerà sicura. Nel frattempo, l’accesso alla balneazione in questo tratto resta sospeso.

Change privacy settings
×