Dispersa la gomma usata nei lavori del nuovo porto commerciale lungo il litorale tra oasi e reef

Dispersa la gomma usata nei lavori del nuovo porto commerciale lungo il litorale tra oasi e reef

La mareggiata ha disperso cinghie di gomma dal cantiere del nuovo porto commerciale tra Oasi e Reef, causando emergenza ambientale; Comune, Capitaneria di Porto e assessore Stefano Costa coordinano il recupero.
Dispersa La Gomma Usata Nei La Dispersa La Gomma Usata Nei La
Una mareggiata ha disperso cinghie di gomma dal cantiere del nuovo porto commerciale, causando un’emergenza ambientale lungo la costa. Le autorità locali e la Capitaneria di Porto hanno avviato interventi immediati per il recupero e la tutela dell’area. - Gaeta.it

La mareggiata recente ha causato il distacco e la dispersione di alcune cinghie di gomma impiegate nel cantiere del nuovo porto commerciale sul litorale. I materiali si sono sparsi nelle acque e sulle scogliere tra lo stabilimento balneare oasi e il chiosco reef, creando una situazione di emergenza ambientale che ha richiesto interventi rapidi dalle autorità locali e dalla società appaltatrice dei lavori.

Diffusione e condizioni meteorologiche avverse

A seguito di una forte mareggiata, alcune cinghie di gomma utilizzate nei lavori per la costruzione del nuovo porto si sono spezzate. Il vento e la corrente hanno trasportato questi pezzi di materiale lungo la costa, in un tratto molto frequentato dai cittadini e turisti. Nonostante un primo intervento di recupero da parte della ditta incaricata, nelle giornate successive il maltempo ha aggravato la situazione diffondendo ulteriormente i residui. I resti di gomma hanno raggiunto diverse scogliere vicine, complicando le operazioni di pulizia e di messa in sicurezza del tratto costiero.

Preoccupazioni per aree protette

L’azione del mare non ha risparmiato nemmeno aree protette o punti di interesse ambientale, aumentando la preoccupazione degli operatori ecologici del territorio. È stata messa in luce la necessità di proteggere dettagli che spesso restano esposti durante i lavori infrastrutturali in corso. Le condizioni meteo particolarmente sfavorevoli di quei giorni hanno contribuito a trasformare un incidente contenuto in un problema più esteso, richiedendo una risposta coordinata dalle istituzioni competenti.

Sopralluogo e segnalazione alle autorità competenti

L’Area Ambiente del Comune ha effettuato un sopralluogo per verificare l’entità della dispersione delle cinghie di gomma lungo il litorale. Sono stati segnati con precisione i punti in cui il materiale si è depositato, per facilitarne la rimozione e organizzare gli interventi. La situazione è stata immediatamente comunicata alla Capitaneria di Porto, ente che ha competenze dirette sul controllo e la sicurezza delle aree costiere.

Azioni della capitaneria di porto

La capitaneria ha risposto richiamando ufficialmente la società responsabile dei lavori e ordinando di rimuovere completamente e in tempi brevi il materiale disperso. Si è così avviata una fase di monitoraggio continuo per garantire che la presenza dei residui non provochi danni permanenti all’ambiente marino e agli habitat circostanti. L’intervento coordinato vuole limitare rischi sia per l’ecosistema, sia per la fruizione turistica della zona.

Impegno delle autorità locali per il recupero e la tutela dell’ambiente

L’assessore all’ambiente, Stefano Costa, ha confermato che le operazioni per la rimozione delle cinghie di gomma su scogliere e spiagge sono attive. Spiega che i lavori vengono eseguiti con attenzione e sotto la sorveglianza dell’Area Ambiente comunale insieme alla Capitaneria di Porto. I responsabili lavorano in modo da evitare ulteriori dispersioni e per limitare i disagi ai residenti e visitatori.

La priorità resta la tutela della costa e dell’habitat marino, oltre al ripristino dello stato originario delle aree coinvolte. Le istituzioni seguono con attenzione l’evolvere della situazione e chiedono alla società incaricata di agire con la massima rapidità. L’attività di controllo si mantiene rigorosa, così da evitare nuove criticità che possano mettere a rischio la qualità del paesaggio costiero o la sicurezza pubblica nelle settimane successive.

Change privacy settings
×