Nel comune di Sezze emerge una situazione di degrado ambientale con la presenza di discariche abusive. Il personale volontario dell’associazione nazionale Guardie Eco Ambientali odv ets ha individuato diverse aree contaminate da rifiuti di vario genere. Tra questi, materiali pericolosi che necessitano di interventi urgenti da parte delle autorità locali.
Intervento dei volontari e prime ispezioni sul territorio comunale
Nella giornata odierna, i volontari delle Guardie Eco Ambientali hanno svolto un sopralluogo in Strada Sandalara, a Sezze, dove si sono imbattuti in un accumulo indiscriminato di rifiuti. La situazione ha mostrato sacchi di immondizia contenenti scarti organici, plastiche di diverso tipo, detriti provenienti da lavori edili e persino elettrodomestici abbandonati senza alcuna precauzione. La presenza di oggetti ingombranti e materiali non smaltiti correttamente rappresenta un grave rischio per la salute pubblica e l’ecosistema locale.
Rilievo in strada dei gricilli
Il ritrovamento non si è limitato a questa zona. Successivamente, i volontari hanno esteso l’ispezione fino a Strada dei Gricilli, dove sono state rinvenute altre discariche improvvisate. In questa seconda area hanno trovato pneumatici usati e lastre di eternit, materiale che contiene fibre di amianto note per la loro pericolosità e regolamentate da norme rigide. Questo tipo di rifiuti richiede una gestione controllata e specializzata, visto il danno che può provocare se disperso nell’ambiente.
Leggi anche:
Documentazione fotografica e coinvolgimento delle autorità competenti
Dati i rischi legati ai materiali rinvenuti, le Guardie Eco Ambientali hanno proceduto a documentare la situazione con fotografie dettagliate, per fornire elementi chiari e precisi del degrado presente nelle aree indicate. Questi rilievi sono stati accompagnati dall’invio di una segnalazione ufficiale, tramite posta elettronica certificata, indirizzata al Sindaco di Sezze e alla polizia locale.
La richiesta dei volontari punta a un intervento tempestivo per verificare quanto segnalato e predisporre azioni di bonifica. Le istituzioni locali sono chiamate a valutare l’entità dell’inquinamento e a mettere in campo misure per ripulire e prevenire ulteriori illeciti ambientali. La segnalazione costituisce un passo fondamentale per attivare i protocolli di controllo e tutela del territorio, che coinvolgono più enti istituzionali.
Attività e impegno delle guardie eco ambientali
La sezione locale delle Guardie Eco Ambientali è attiva sul territorio e mantiene una presenza costante per monitorare fenomeni di abbandono rifiuti e altre minacce all’ambiente. I volontari dedicano il loro tempo a segnalare situazioni di pericolo e a collaborare con le autorità per proteggere le zone naturali da comportamenti dannosi.
In una nota ufficiale, si esprime gratitudine verso l’impegno della squadra locale, che con attenzione ha individuato queste discariche abusive, sottolineando l’importanza del loro lavoro nella salvaguardia di Sezze. La presenza di questi gruppi contribuisce a far emergere situazioni di degrado e favorisce interventi tempestivi, preservando la qualità della vita e dell’ambiente per i cittadini.