Diminuzione significativa delle nevicate nelle Alpi: uno studio rivela un calo del 34% dal 1920 al 2020

Diminuzione significativa delle nevicate nelle Alpi: uno studio rivela un calo del 34% dal 1920 al 2020

Il cambiamento climatico sta riducendo le nevicate nelle Alpi, con un calo del 23-34% dal 1920 al 2020, influenzando ecosistemi, turismo invernale e risorse idriche locali.
Diminuzione Significativa Dell Diminuzione Significativa Dell
Diminuzione significativa delle nevicate nelle Alpi: uno studio rivela un calo del 34% dal 1920 al 2020 - Gaeta.it

Le Alpi, cuore pulsante dell’Europa con i loro paesaggi mozzafiato e la ricchezza di biodiversità, stanno vivendo un cambiamento climatico significativo. Un’analisi condotta da Eurac Research, pubblicata sull’International Journal of Climatology, ha messo in evidenza un calo delle neve nei territori alpini, con una sostanziale diminuzione delle precipitazioni nevose dal 1920 al 2020. La ricerca ha evidenziato che il trend varia tra il 23% nelle Alpi settentrionali e il 34% nel complesso. La situazione è alimentata da un aumento delle temperature medie, che influisce drasticamente sulla quantità e sul tipo di precipitazioni.

L’impatto delle temperature sulle nevicate

L’analisi ha rivelato che l’aumento delle temperature è collegato direttamente a una diminuzione delle nevicate. Michele Bozzoli, meteorologo ambientale di Eurac Research e principale autore dello studio, sottolinea come l’andamento delle nevicate sia “fortemente negativo”, con un peggioramento evidente dopo il 1980. Il cambiamento climatico ha reso più frequenti le precipitazioni in forma di pioggia, specialmente nei versanti meridionali delle Alpi, come in Italia, Slovenia e in alcune zone delle Alpi austriache. In particolare, i dati mostrano che le località situate a meno di 2.000 metri di altitudine sono tra le più colpite da questa trasformazione.

Le stazioni di misurazione utilizzate per il progetto sono ben 46, sparse attraverso tutta la catena montuosa. Attraverso un’analisi comparativa delle condizioni meteorologiche, i ricercatori hanno potuto stabilire che, nonostante un incremento delle precipitazioni invernali, quelle che scendono sotto forma di neve sono notevolmente ridotte, con ripercussioni sugli ecosistemi locali, sul turismo invernale e sulla conservazione dell’acqua nei fiumi.

Differenze regionali nell’andamento delle nevicate

Il cambiamento delle nevicate presenta caratteristiche differenti a seconda della località. Nelle zone alpine settentrionali, ad esempio, come in Svizzera e Tirolo settentrionale, la quota ha un ruolo fondamentale. A quote più basse, l’aumento delle temperature ha convertito gran parte delle nevicate in pioggia. Tuttavia, alle altitudini elevate, dove le temperature rimangono relativamente basse, le nevicate continuano a verificarsi. Sebbene quest’area stia affrontando un aumento delle precipitazioni, le nevicate dimostrano di rimanere vitali grazie alle condizioni climatiche ancora favorevoli.

Nel versante sudoccidentale e sudorientale, il cambiamento climatico ha portato a un incremento delle temperature così marcato che le precipitazioni continuano a scendere sempre più spesso sotto forma di pioggia, anche nelle aree elevate. Questo fenomeno ha implicazioni significative per l’ambiente montano e per le attività umane che dipendono dalla neve.

Conseguenze sul territorio e sulle comunità

La variazione delle nevicate provoca molteplici effetti su diversi aspetti delle comunità alpine. Gli sport invernali, molto apprezzati nelle Alpi, potrebbero risentire di una diminuzione delle stagioni sciistiche, con conseguenti danni per l’economia dei territori confinanti. Anche la fauna e la flora locali si trovano a fronteggiare condizioni ambientali sempre più instabili, con habitat che possono cambiare in modo significativo.

In sintesi, i dati raccolti e analizzati da Eurac Research presentano uno scenario allarmante per il futuro delle Alpi e delle comunità che su di esse dipendono. Un aumento della consapevolezza e delle azioni concrete sono fondamentali per affrontare una situazione che, se non gestita, può avere conseguenze devastanti sia per l’ambiente che per l’economia locale.

Change privacy settings
×