Il Festival di Sanremo si appresta a iniziare, creando un’atmosfera di attesa e fermento nella celebre città dei fiori. Tra i 29 artisti in gara, alcuni non solo si sono imposti nelle classifiche musicali, ma hanno anche intrapreso carriere nel mondo del cinema. Questo articolo esplora la doppia vita di diversi cantanti, rivelando il loro talento e le loro esperienze sul grande schermo.
Elodie: dal palco al grande schermo
Elodie, presente in gara con il brano Dimenticarsi alle sette, ha segnato il suo esordio cinematografico in Ti mangio il cuore di Pippo Mezzapesa, dove ha interpretato una giovane ragazza pentita della mafia foggiana. Questo film ha rappresentato un passo significativo nella sua carriera, dimostrando che il suo talento non si limita solo alla musica. Insieme alla collega Joan Thiele, con cui condivide il palco a Sanremo con Eco, Elodie ha lavorato su una canzone per la colonna sonora del film e ha ricevuto il premio David di Donatello come Migliore canzone originale per Proiettili. La prima apparizione al cinema risale a Non c’è campo di Federico Moccia, dove si presenta nei panni di sé stessa.
Il pubblico può aspettarsi presto di vederla in Fuori, un film di Mario Martone dove recita accanto a Valeria Golino e Matilda De Angelis, che narra la vita della scrittrice Goliarda Sapienza. Elodie sarà anche nel cast di Performance, diretto da Lucio Pellegrini, al fianco di artisti come Adriano Giannini e Eduardo Scarpetta. Non solo in ruoli recitativi, ma la cantante ha anche prestato la sua voce a personaggi animati, come Barb in Trolls World Tour e Sarabi in Mufasa – Il Re leone.
Leggi anche:
Achille Lauro: una carriera da protagonista
Achille Lauro, in gara con Incoscienti Giovani, ha sempre portato sullo schermo la sua personalità unica, interpretando sé stesso in diverse occasioni. Dopo il suo debutto nel film Applausi, ispirato alla drammatica vicenda di Elisa Claps, ha recitato in opere come Ritorno al crimine di Massimiliano Bruno e Anni da cane, oltre a partecipare a serie di successo come Imma Tataranni – Sostituto procuratore e Prisma. Ha anche avuto un ruolo nel cortometraggio Rai Cinema Happy Birthday, che tocca il tema degli Hikikomori, dimostrando così il suo impegno verso questioni sociali.
Non bisogna dimenticare Clara, sua collega in gara con Febbre, la quale ha guadagnato visibilità interpretando Crazy J nella popolare serie Mare Fuori.
Tony Effe: un giovanissimo talento del cinema
Tony Effe ha un percorso sorprendente. Esordiente sul grande schermo all’età di quattro anni in Viaggi di nozze di Carlo Verdone, il trapper, il cui vero nome è Nicolò Rapisarda, è stato un “bambino prodigio” ben noto nel panorama cinematografico. Le sue esperienze includono ruoli ne L’ombra del gigante, Paparazzi e Prigioniere del cuore, evidenziando come, sin dalla tenera età , il suo destino fosse legato al mondo dell’intrattenimento.
Con l’aumento della sua fama musicale, Tony Effe continua a esplorare opportunità nel cinema, dimostrando così di essere un artista versatile.
Massimo Ranieri: un veterano del palcoscenico e del grande schermo
Massimo Ranieri, in gara con Tra le mani un cuore, vanta una carriera che spazia dalla musica al cinema. Ha esordito in un film musicarello, apparendo come sé stesso in La più bella coppia del mondo. La sua carriera cinematografica è arricchita da produzioni di prestigio, tra cui Filumena Marturano, Napoli Milionaria e La Sciantosa, dove ha avuto l’onore di recitare accanto a leggende del cinema come Anna Magnani.
L’ultimo progetto che lo vede protagonista è La voce che hai dentro, una fiction Mediaset dove condivide il set con Maria Pia Calzone. Oltre alla recitazione, Ranieri ha prestato la sua voce a personaggi animati, come Quasimodo ne Il gobbo di Notre Dame, e più recentemente a Bolinar in Spellbound – L’incantesimo.
Altri artisti con esperienze nel mondo del cinema
Anche Noemi, con Se t’innamori muori, ha fatto il suo debutto sul piccolo schermo nella serie Netflix Adorazione, attirando l’attenzione del regista Stefano Mordini. La sua carriera era iniziata però anni prima, quando aveva interpretato sé stessa in Baciato dal sole.
Giorgia, in gara con La cura per me, ha esordito con Scordato di Rocco Papaleo e ha lavorato anche per il film d’animazione Disney Oceania 2. Francesco Gabbani, presentando Viva la vita, ha recitato in La donna per me e Lucio Corsi, grazie all’influenza di Carlo Verdone, è ora parte della terza stagione di Vita da Carlo.
Anche Francesca Michielin, The Kolors e Gaia hanno intrapreso carriere nel doppiaggio, contribuendo alla versione italiana di diversi film animati. Michielin ha prestato la voce a Poppy in Trolls World Tour, insieme a Elodie e Stash dei The Kolors, mentre Gaia ha doppiato Aisha in Wish.
Con una linea di artisti che si immergono nel cinema, quest’edizione del Festival di Sanremo non è solo una celebrazione della musica, ma anche un palcoscenico per talenti con storie da raccontare sul grande schermo.