La Spaccanapoli torna domenica 15 giugno 2025 con la sua 42ª edizione. Questa storica gara podistica di dieci chilometri attraversa alcune delle strade e piazze più suggestive di Napoli. L’evento, organizzato dalla Uisp Napoli con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Stabiaequa Half Marathon, si prepara a diventare una tappa simbolica in vista di Napoli capitale dello sport europeo 2026. In questa giornata il centro cittadino si trasformerà in una corsia tutta per gli appassionati di podismo e i cittadini che vorranno vivere un’esperienza unica senza traffico e rumori urbani.
Il cuore della manifestazione: partenza e villaggio sportivo a piazza municipio
La gara prenderà il via alle ore 8 da piazza Municipio, vicino a Palazzo San Giacomo, sede centrale del Comune di Napoli. Il villaggio della Spaccanapoli, collocato proprio in questa area, sarà il punto di ritrovo per gli atleti e i partecipanti già a partire dal sabato, dalle 10 alle 19, dove sarà possibile iscriversi per gli ultimi ritardatari. La domenica mattina aprirà invece alle 6.30 per permettere il ritiro dei pacchi gara fino alle 7.30. Lo spazio sarà allestito con aree riservate agli atleti e stand degli sponsor, offrendo un’occasione anche per conoscere aziende locali e prodotti legati al mondo dello sport. La posizione centrale di piazza Municipio garantisce un facile accesso e rappresenta un punto simbolico per la città , rimarcando il legame tra la manifestazione e il territorio.
Il percorso: un’immersione nelle strade storiche e culturali di napoli
Il tracciato si snoda attraverso una selezione delle vie più caratteristiche di Napoli. Subito dopo la partenza, i podisti affronteranno via Medina, proseguendo verso via Toledo, arteria commerciale molto frequentata, e piazza Dante, area centrale e vivace. Si attraversano poi vie ricche di storia come via dei Tribunali, nota per le sue tradizioni culinarie e monumentali, e via Duomo, passando per San Biagio dei Librai, strada famosa per le botteghe artigiane. L’itinerario tocca piazzetta Nilo e piazza San Domenico Maggiore, punti focali della vita cittadina. La corsa continua verso piazza del Gesù Nuovo, vicino al complesso di Santa Chiara, uno dei luoghi religiosi e turistici più visitati. Da qui si rientra nel cuore storico verso piazza Municipio passando per il Maschio Angioino, simbolo medievale della città , e il teatro San Carlo, tempio della musica. La corsa si avvicina poi a Palazzo Reale prima di immettersi in via Cesario Console. Gli atleti arriveranno infine a Santa Lucia e via Caracciolo, per arrivare fino alla villa comunale, dove si trova il giro di boa. Da piazza Vittoria il percorso torna verso il traguardo a piazza Municipio. Ogni chilometro offre una panoramica diversa, tra architettura, arte e scorci sul mare, resa ancora più suggestiva dall’assenza di auto.
Leggi anche:
La prova non competitiva da 5 km e le iniziative collegate all’evento
Oltre alla gara principale, il programma della Spaccanapoli prevede una prova non competitiva di 5 chilometri, aperta a podisti amatori e famiglie. Questa formula punta a coinvolgere un pubblico più ampio e a favorire la partecipazione di chi desidera vivere l’atmosfera dell’evento senza pressioni cronometriche. La manifestazione rappresenta un momento di festa e aggregazione, valorizzando lo sport come occasione di socializzazione e movimento all’aria aperta. La chiusura totale del percorso al traffico, per la prima parte della mattinata di domenica, consente ai cittadini di godersi le strade di Napoli in modo nuovo, camminando o correndo tra i monumenti e i vicoli senza distrazioni e pericoli dovuti alle automobili. Questo aspetto contribuisce a far percepire la città come un luogo accogliente per eventi a misura di comunità e accompagnati da un forte richiamo turistico.
Un’importante tappa sportiva e culturale per napoli
La Spaccanapoli 2025 si presenta così come un momento importante della vita sportiva e sociale di Napoli, in attesa delle manifestazioni sportive che segneranno il 2026, quando la città sarà capitale europea dello sport. La gara si conferma un appuntamento atteso da runner, appassionati e curiosi, pronti a vivere Napoli in una dimensione diversa, dove lo sport si intreccia con la cultura e la storia.