Un evento musicale e culturale si prepara a illuminare Napoli il 9 maggio 2025, quando alle 21:00 Lello Savonardo salirà sul palco delle Officine San Carlo con la sua band e ospiti della scena musicale partenopea. Sarà una serata dedicata al decennale del progetto Bit Generation, un concept album che ha segnato un pezzo importante della ricerca culturale e sociale legata ai giovani e alla musica in città. Bit Generation non è solo un disco ma un ponte tra musica e sociologia, nato da iniziative accademiche e artistiche che hanno coinvolto nomi significativi e diverse forme di comunicazione.
Il progetto bit generation: un viaggio tra musica e sociologia
Bit Generation è nato nel 2015 come un progetto crossmediale ideato dal sociologo e cantautore Lello Savonardo. Dopo la pubblicazione del libro omonimo con Franco Angeli, il progetto ha raggiunto diversi ambiti, dalla didattica ai media. Grazie a un ciclo di seminari all’Università di Napoli, dove Savonardo ha chiamato a partecipare artisti come Jovanotti e Roy Paci, Bit Generation ha ampliato la sua portata. A questi incontri si è aggiunto un programma radiofonico su F2 RadioLab della Federico II, che ha permesso a un pubblico più vasto di avvicinarsi all’idea di fondo: esplorare i linguaggi musicali come fenomeno comunicativo tra le nuove generazioni.
L’album Bit Generation è stato prodotto dalla etichetta la Canzonetta nel 2015, con una riedizione in vinile uscita nel 2023. La direzione artistica affidata a Raffaele Lopez e Giuseppe Scarpato, con il management di Aldo Foglia, ha portato questa produzione a essere non solo un disco ma un documento culturale importante per Napoli. Il progetto ha coinvolto esperti come Derrick de Kerchove, Claudio Poggi, Renato Marengo e Alex Giordano, portando così un’approfondita riflessione interdisciplinare sulla musica, la società e la tecnologia al centro del mondo giovanile.
Leggi anche:
Le officine san carlo: un laboratorio sociale nella periferia di napoli
Il Teatro San Carlo, istituzione storica nel panorama culturale napoletano, ha dato vita dal 2021 a un progetto innovativo che stravolge la classica idea di teatro tradizionale. Questo intervento si svolge alle Officine San Carlo, nate negli spazi degli ex stabilimenti industriali della Cirio a Vigliena, un’area periferica della città con condizioni sociali delicate. L’idea è portare l’arte e la cultura in un contesto dove spesso queste energie non arrivano con facilità, creando un polo culturale aperto e accessibile.
Le Officine San Carlo si sono affermate come un laboratorio multifunzionale in cui si organizzano spettacoli, laboratori e incontri. Il percorso ha un forte impatto sociale, mirato a recuperare spazi urbani e ad offrire occasioni di partecipazione libera e gratuita. Questi eventi si rivolgono a tutti, e sono pensati per coinvolgere giovani e cittadini del quartiere in un dialogo attivo con il mondo culturale. La nascita di questi spazi all’interno di un’area industriale dismessa è un esempio di recupero urbano dal forte valore simbolico e pratico.
Le attività pubbliche e accademiche di Lello Savonardo tra ricerca e musica
Lello Savonardo non è solo l’artefice del progetto Bit Generation, ma un docente esperto che insegna Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Napoli Federico II. Coordina il corso di laurea magistrale in Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica e si occupa anche dell’Osservatorio Giovani, un punto di riferimento per studi sulle nuove generazioni e i loro modelli culturali.
La sua attività di sociologo si intreccia con quella artistica, dando vita a un unico percorso che unisce teoria e pratica. Ha pubblicato saggi che indagano il rapporto tra mondo giovanile e linguaggi musicali, mettendo al centro tutti i cambiamenti che la musica ha portato in termini di identità e comunicazione sociale. Questa doppia veste rende unico il progetto Bit Generation, che va oltre l’aspetto musicale per affrontare temi legati al contesto sociale in cui si sviluppa la cultura dei giovani.
Un evento per la comunità alle officine san carlo
Le iniziative alle Officine San Carlo riflettono questa impostazione. Laboratori e spettacoli pubblici sono organizzati con ingresso gratuito e sono rivolti a un pubblico ampio, per favorire la partecipazione e abbattere barriere culturali ed economiche. Questa scelta rafforza l’obiettivo di creare un dialogo concreto tra università, arte e comunità locale.
Il live party del 9 maggio 2025 rappresenta così non solo una celebrazione di un disco ma la continuazione di un percorso complesso che da dieci anni lega Napoli al racconto delle sue nuove generazioni, in un intreccio di musica e ricerca sociale. Alle Officine San Carlo, sul palcoscenico e dietro le quinte, l’evento assume il valore di una nuova tappa per una città che ospita, attraverso questo progetto, riflessioni vere sulle trasformazioni della società.