Destination Italy segna un significativo balzo nel gross travel value durante il primo trimestre del 2025. Il valore totale dei viaggi venduti raggiunge 21,2 milioni di euro, superando i 16,3 milioni dello stesso periodo dello scorso anno. L’incremento interessa vari mercati chiave, a testimonianza della strategia commerciale dedicata che copre Nord America, Europa, Sud America, Asia Pacific e Oceania. I dati riflettono un generale aumento delle prenotazioni, sia nel settore business-to-business che business-to-consumer , accompagnato da una crescita del margine di intermediazione.
Andamento del gross travel value e delle performance per canale
Nei primi tre mesi del 2025, il gross travel value di Destination Italy ha raggiunto 21,2 milioni di euro, segnando una crescita del 29% rispetto ai 16,3 milioni nello stesso trimestre del 2024. Il canale B2B ha contribuito in misura determinante con 18,5 milioni di euro, con un incremento del 30% rispetto ai 14,2 milioni di inizio 2024. Il B2C mostra anch’esso un aumento, attestandosi a 2,7 milioni di euro .
Crescita uniforme su tutti i marchi
Questi dati registrano un aumento generalizzato su tutti i marchi e canali, premiando le strategie di rete commerciale che prevedono una presenza sia in-house che on-site, con un presidio puntuale sui mercati di riferimento. La strategia ha permesso, dunque, di sostenere una crescita rilevante in paesi cruciali per il turismo italiano.
Ruolo e crescita del margine di intermediazione nel trimestre
Il margine di intermediazione ha superato i 2,3 milioni di euro, con un’escalation del 34% rispetto agli 1,7 milioni registrati nel primo trimestre 2024. Questo indicatore evidenzia come non solo l’aumento del valore dei viaggi sia rilevante, ma anche come i margini di guadagno ottenuti dall’intermediazione stiano migliorando proporzionalmente.
L’incremento del margine testimonia una maggiore efficienza commerciale e la capacità di consolidare offerte di valore che attraggono mercati selezionati. L’azienda ha confermato di procedere secondo gli obiettivi fissati dal consiglio di amministrazione, che prevedono per il 2025 una produzione complessiva tra 75 e 90 milioni di euro, e un Ebitda compreso tra 3 e 4,5 milioni.
Efficienza commerciale e obiettivi futuri
Nuovi progetti e iniziative strategiche nel 2025
Il 2025 si configura come un anno cruciale per Destination Italy, non solo per i numeri raggiunti ma anche per l’avvio e il consolidamento di progetti rilevanti, con un impatto concreto sul piano economico. Tra questi, il lancio di Hubcore.AI, focalizzato sul mercato dei tour operator non-captive e sul destination management, ha già prodotto risultati visibili.
Un accordo recente con Italcares, leader nel turismo medicale, rappresenta un primo banco di prova per Hubcore.AI, evidenziando la capacità di aprire nuove collaborazioni in settori specifici, con un potenziale di crescita tangibile. Questo passo sottolinea l’impegno della società nel diversificare e ampliare il proprio raggio d’azione attraverso tecnologie digitali applicate a segmenti specializzati del turismo.
Impatto dei mercati internazionali e rete commerciale
La crescita del GTV e del margine è trainata in modo evidente dalla performance della rete commerciale che opera in diverse aree geografiche. Il Nord America, l’Europa e il Sud America hanno mostrato segnali particolarmente forti, mentre Asia Pacific e Oceania confermano un trend positivo, consolidando la presenza di Destination Italy in regioni cruciali per l’incoming turistico.
La costruzione di una rete commerciale presente sia in-house sia sul territorio, unita a un presidio costante sui mercati strategici, ha permesso di supportare un aumento delle vendite su tutti i principali canali. Questo modello ha rafforzato la capacità di intercettare la domanda crescente, sia dal segmento corporate che da quello leisure.
Destination Italy dimostra così una crescita efficace che si traduce in risultati concreti e misurabili, rappresentando un punto di riferimento nella gestione e promozione del turismo incoming per l’Italia in questo primo scorcio del 2025.