denunciato a piede libero un uomo di Silandro per fuga e omissione di soccorso dopo incidente sulla ss40

denunciato a piede libero un uomo di Silandro per fuga e omissione di soccorso dopo incidente sulla ss40

Un uomo di Silandro denunciato per omissione di soccorso e fuga dopo un incidente sulla statale 40 vicino a Laces in Val Venosta; feriti soccorsi dal 118 e indagini dei carabinieri in corso.
Denunciato A Piede Libero Un U Denunciato A Piede Libero Un U
Un uomo di Silandro è stato denunciato per omissione di soccorso e fuga dopo un incidente stradale con feriti sulla statale 40 vicino a Laces. - Gaeta.it

Un uomo di circa cinquant’anni, residente a Silandro, è stato segnalato all’autorità giudiziaria con accuse di omissione di soccorso e fuga dopo un incidente stradale avvenuto nei giorni scorsi. L’episodio si è verificato lungo la strada statale 40, nei pressi del comune di Laces, nel territorio altoatesino. Le forze dell’ordine hanno attivato accertamenti precisi per ricostruire la dinamica del sinistro e per individuare responsabilità.

Dinamica e luogo dell’incidente sulla ss40 vicino a laces

L’incidente si è svolto su un tratto di strada noto per le sue curve strette sulla statale 40, che collega vari centri della Val Venosta. Secondo quanto hanno raccolto i carabinieri, il conducente coinvolto avrebbe perso il controllo del veicolo in prossimità di una curva, invadendo la corsia opposta. Questo errore di guida ha causato uno scontro frontale con un altro mezzo che procedeva regolarmente. Non sono ancora noti i dettagli precisi sulla velocità o le condizioni del manto stradale al momento del sinistro.

Dopo l’urto, il cinquantenne alla guida non si è fermato per mettere in sicurezza la zona o soccorrere gli altri automobilisti coinvolti. Ha invece abbandonato il luogo del sinistro, lasciando a terra i feriti. Il tratto di strada, molto trafficato, ha visto l’intervento immediato di altre persone e delle forze dell’ordine allertate dai testimoni oculari.

Intervento dei carabinieri e ricostruzione della vicenda

I militari della stazione di Silandro sono accorsi rapidamente sul posto per eseguire i rilievi e avviare le indagini. Hanno raccolto le testimonianze di chi ha assistito alla scena, compresi gli occupanti del veicolo che aveva subito l’impatto. Le descrizioni dettagliate dei testimoni hanno permesso un’identificazione rapida del responsabile grazie anche al tipo di auto coinvolta e alle tracce lasciate sul luogo.

L’attività investigativa ha portato a formalizzare la denuncia a carico del conducente per omissione di soccorso e fuga dopo incidente. Secondo il codice della strada e il codice penale italiano, questi comportamenti possono avere conseguenze penali importanti, anche quando non si registrano vittime gravi. La mancata assistenza ai feriti rappresenta una violazione che le autorità perseguono con severità, sia in ambito civile che penale.

Condizioni dei feriti e conseguenze dell’incidente

I passeggeri coinvolti nel sinistro sono stati soccorsi dai sanitari del 118 e trasportati in ospedale per accertamenti e cure. Al momento non sono stati resi noti dettagli sulle loro condizioni di salute, ma non sembrano esserci vittime in pericolo di vita. Gli operatori sanitari hanno comunque sottolineato l’importanza di un intervento tempestivo per evitare complicazioni successive.

L’incidente ha inoltre causato rallentamenti e disagi al traffico locale sulla statale 40, soprattutto nelle ore immediatamente successive ai fatti. Le autorità hanno provveduto a segnalare l’area interessata per mettere in sicurezza la strada e favorire le operazioni di soccorso. Lo scontro ha fatto riaffiorare preoccupazioni circa la sicurezza in quel tratto di strada frequentato da numerosi veicoli ogni giorno.

Attenzione alla responsabilità alla guida nelle zone montane

L’episodio apre un confronto importante sulla responsabilità alla guida e sulle conseguenze legali delle omissioni di soccorso. I carabinieri di Silandro mantengono alta l’attenzione su questi casi per garantire il rispetto delle norme e la tutela dell’incolumità pubblica nelle zone montane.

Change privacy settings
×