Denunciato a latina mentre scaricava illegalmente rifiuti vegetali lungo il fiume ufente

Denunciato a latina mentre scaricava illegalmente rifiuti vegetali lungo il fiume ufente

A Latina, le guardie ittiche FIPSAS e i Carabinieri Forestali di Cori hanno sequestrato un camion e denunciato il conducente per abbandono illecito di rifiuti vegetali lungo il fiume Ufente, rafforzando la vigilanza ambientale.
Denunciato A Latina Mentre Sca Denunciato A Latina Mentre Sca
A Latina, le guardie ittiche FIPSAS e i Carabinieri Forestali hanno sequestrato un camion e denunciato il conducente per abbandono illecito di rifiuti vegetali lungo il fiume Ufente, rafforzando la vigilanza ambientale per proteggere l’ecosistema fluviale. - Gaeta.it

Un uomo è stato sorpreso mentre gettava rifiuti vegetali nei pressi del fiume Ufente, a Latina, durante un’operazione di controllo avviata tre anni fa dalle guardie ittiche FIPSAS. Il mezzo è stato sequestrato e il conducente denunciato per abbandono illecito di rifiuti, incrementando la vigilanza ambientale nella zona.

Il sequestro del camion e la denuncia del conducente

A Latina, le guardie ittiche FIPSAS hanno intercettato un camion mentre scaricava circa 20 metri cubi di rifiuti vegetali lungo l’argine del fiume Ufente. Il fatto è avvenuto nel corso di un pattugliamento mirato a prevenire l’abbandono illecito di rifiuti nell’area fluviale. Dopo il rilevamento, è stato allertato il comando dei Carabinieri Forestali di Cori, che sono intervenuti sul posto e hanno proceduto al sequestro del mezzo.

Il conducente è stato denunciato alle autorità competenti ai sensi dell’articolo 256 del Codice dell’Ambiente che punisce l’abbandono di rifiuti con azioni legali. Questa misura sanzionatoria riflette la gravità del gesto, considerata l’impatto che tali rifiuti possono avere sull’ecosistema fluviale e sulle comunità locali. Il camion rappresenta una prova diretta del reato e sarà utilizzato durante le fasi dell’indagine.

Il ruolo dei carabinieri forestali

La presenza dei Carabinieri Forestali di Cori si è rivelata fondamentale per garantire l’applicazione della legge e per rafforzare la deterrenza contro ulteriori episodi di abbandono.

La sorveglianza ambientale e la collaborazione tra fipsas e carabinieri forestali

L’operazione è frutto di un’attività di monitoraggio svolta ormai da tre anni da parte delle guardie ittiche FIPSAS, che ha già portato a diversi interventi simili nella provincia di Latina. La collaborazione con i Carabinieri Forestali è una componente centrale di questa vigilanza, riuscendo a garantire interventi tempestivi e adeguati ogni volta che si registrano episodi illeciti.

In questi mesi, la sinergia tra le due forze ha permesso di prevenire l’abbandono di altri materiali in aree sensibili, contribuendo a tutelare la qualità delle acque e l’ambiente naturale circostante. Il costante presidio delle rive del fiume Ufente è una risposta alle segnalazioni ricevute da cittadini e associazioni locali preoccupate per i frequenti abusi nella zona.

Il monitoraggio continuo

La vigilanza costante è stata definita da Emiliano Ciotti, responsabile regionale della FIPSAS, come un impegno fondamentale per la salvaguardia dell’ambiente.

Il controllo degli effetti e lo smaltimento dei rifiuti abbandonati

Le autorità sono al lavoro per accertare se l’abbandono dei rifiuti vegetali sia collegato ad altre forme di reati ambientali, come incendi dolosi o scarichi non autorizzati. Le indagini mirano a individuare eventuali reti o soggetti responsabili di attività illecite che danneggiano l’area fluviale e che mettono a rischio la flora e la fauna locali.

Intanto, i rifiuti raccolti verranno smaltiti con modalità adeguate e a carico del trasgressore, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Questo passaggio è fondamentale per impedire la diffusione di sostanze che potrebbero alterare l’equilibrio dell’ecosistema e per ricordare che “l’abbandono di scarti vegetali non è meno dannoso di quello di altri materiali inquinanti.”

Emiliano Ciotti, responsabile regionale della FIPSAS, ha ribadito la volontà di mantenere alta l’attenzione su questi fenomeni, confermando che “la sorveglianza continuerà senza interruzioni in tutte le aree a rischio, per proteggere i corsi d’acqua e la biodiversità del territorio pontino.”

Change privacy settings
×