Un episodio inaspettato ha portato alla denuncia di una coppia di turisti francesi a Como, dove sono stati sorpresi in un atto sessuale nel pomeriggio di sabato davanti all’ingresso principale del Comune. Questo avvenimento ha suscitato scalpore, soprattutto considerando la presenza di minori nella zona.
L’intervento della polizia
Sabato pomeriggio, intorno alle 14:30, gli agenti della Polizia di Stato sono stati allertati da una telefonata al Numero Unico di Emergenza 112. Il segnalante ha riferito di aver osservato un uomo e una donna in atteggiamenti intimi all’interno di un’auto con targa francese nel parcheggio di via Bertinelli, situato all’angolo con via Indipendenza. L’area in questione è nota per la sua frequentazione da parte di famiglie e cittadini, ed è un punto di passaggio per molte persone, accentuando la gravità della situazione.
Arrivati sul posto, gli agenti della volante hanno immediatamente intervistato alcuni testimoni che avevano assistito all’episodio. Le testimonianze hanno confermato la natura oscena dei comportamenti della coppia, che, secondo le dichiarazioni, non ha mostrato alcuna remora nonostante la presenza di passanti, inclusi minori. L’atto è stato considerato non solo inopportuno, ma anche illegale, in quanto viola le normative sulla decenza pubblica, specialmente in una zona così frequentata.
Le conseguenze legali
Dopo aver raccolto le informazioni necessarie, la polizia ha identificato la coppia coinvolta. Si tratta di un uomo di 55 anni e di una donna di 23 anni, entrambi di nazionalità francese. Gli agenti non hanno avuto alcuna esitazione nel procedere con la denuncia per atti osceni in luogo pubblico. Questa violazione del codice penale comporta sanzioni significative, che possono variare a seconda delle circostanze, inclusa la frequenza di minori nell’area.
È importante notare che, secondo la legge, la presenza di minori in prossimità di un atto osceno aumenta severamente la gravità della violazione. I due turisti sono stati accompagnati presso il quartier generale della Questura, dove sono stati formalmente denunciati. Non sono stati resi noti ulteriori dettagli sulla loro posizione o sulla possibilità di ulteriori procedure legali a loro carico.
L’impatto sulla comunità locale
Questo episodio ha suscitato una serie di reazioni nella comunità di Como. Molti residenti hanno espresso preoccupazione per la mancanza di rispetto per le norme sociali e per il benessere dei cittadini, specialmente dei bambini. Questo tipo di comportamenti è inaccettabile e sottolinea la necessità di una maggiore vigilanza nelle aree pubbliche.
La Polizia di Stato ha ribadito l’importanza della collaborazione dei cittadini nel mantenere l’ordine pubblico, invitando chiunque assista a situazioni simili a contattare immediatamente le autorità . È stata avviata un’attività di sensibilizzazione per ricordare ai turisti e ai residenti le regole relative alla condotta in luoghi pubblici, al fine di garantire un ambiente sicuro e rispettoso per tutti.
Con incidenti simili che potrebbero compromettere l’immagine di una città storica come Como, le autorità locali si impegnano a monitorare attivamente le aree pubbliche e a prendere provvedimenti contro qualsiasi violazione della legge, per preservare il decoro e la sicurezza della comunità .