A Napoli, il rinnovamento dell’hotel Britannique segna una nuova era, trasformandosi nel De Bonart Naples. Dopo un’importante ristrutturazione terminata nel 2020 e con l’investimento del gruppo Caracciolo Hospitality, la struttura storica intende non solo offrire accoglienza, ma anche promuovere e valorizzare l’arte e la cultura del territorio.
la storia e la ristrutturazione dell’hotel britannique
Costruito nel 1870, il Britannique ha sempre rivestito un ruolo di primo piano nel panorama dell’ospitalità partenopea. La ristrutturazione che ha avuto luogo negli ultimi anni non è stata solo un intervento strutturale, ma ha riflettuto anche un desiderio di adattarsi ai tempi moderni pur mantenendo intatta la sua essenza storica. Il passaggio a De Bonart Naples segna un cambiamento significativo, frutto della visione di un gruppo di imprenditori locali che, nel 2022, hanno dato vita a Caracciolo Hospitality, rendendosi protagonisti di un’importante opera di rinnovamento.
Il Britannique, ora De Bonart, è uno dei tre hotel del gruppo, accanto a Palazzo Caracciolo Naples e al Grand Hotel Telese. Ogni struttura porta con sé un pezzo di storia e un’esperienza unica, il che riflette l’impegno del gruppo nell’offrire un servizio che sia autentico e rispettoso delle tradizioni locali.
Leggi anche:
un hotel dedicato all’arte e alla cultura campana
Il nuovo naming, De Bonart, è una fusione semantica dei termini “Bon” e “Art”, ed è emblematico dell’intento di celebrare l’arte e la cultura campana. Il De Bonart Naples si propone come un punto di riferimento in città non solo per l’accoglienza, ma anche come spazio di espressione artistica e culturale. La struttura ospita una collezione di opere realizzate da 50 artisti contemporanei locali, tutte commissionate per abbellire gli spazi interni dell’hotel, con l’obiettivo di raccontare attraverso l’arte le leggende e i miti napoletani.
Le opere, create in collaborazione con lo studio di progettazione Gnosis, portano gli ospiti in un viaggio visivo all’insegna della tradizione e dell’innovazione, mentre i nomi delle suite richiamano a figure iconiche della mitologia partenopea, come Partenope, Ovo e Diamante. Questa strategia va oltre il semplice arredamento: mira a coinvolgere gli ospiti in un’esperienza che unisce estetica e significato profondi.
un’offerta di lusso e un’esperienza gastronomica di alto livello
Oltre all’impegno culturale, il De Bonart Naples offre un’esperienza di soggiorno di alta qualità . La struttura dispone di 72 camere, sei delle quali sono suite curate nei minimi dettagli per garantire comfort e raffinatezza agli ospiti. Non manca l’elemento gastronomico, con il ristorante The Macphersons Rooftop che offre un’affascinante vista sul Golfo di Napoli e una proposta culinaria dedicata alla cucina mediterranea.
A completare l’esperienza c’è il NiqBar Rooftop, un bar che vanta una cocktail list ricercata, invitando gli ospiti a gustare drink raffinati in un’atmosfera esclusiva. Qui, ogni dettaglio è pensato per creare un’atmosfera che celebra non solo la bellezza di Napoli, ma anche il calore e l’accoglienza della sua tradizione.
L’hotel De Bonart si propone quindi come una destinazione imperdibile per chi desidera scoprire Napoli, a partire dalla sua storia fino a espressioni artistiche contemporanee, tutto in un contesto di lusso e comfort.