Danieli realizzerà impianto per acciaio green da 2,5 milioni di tonnellate per SSAB a Lulea

Danieli realizzerà impianto per acciaio green da 2,5 milioni di tonnellate per SSAB a Lulea

Danieli realizza a Lulea, Svezia, un impianto per SSAB da oltre un miliardo di euro che produce acciaio speciale sostenibile con energia senza carbon fossile e materiali riciclati.
Danieli Realizzerc3A0 Impianto Pe Danieli Realizzerc3A0 Impianto Pe
Danieli realizzerà in Svezia, per SSAB, un innovativo impianto siderurgico a emissioni zero a Lulea, capace di produrre 2,5 milioni di tonnellate di acciaio speciale all’anno utilizzando energia da idrogeno verde e materiali riciclati, segnando una svolta nella siderurgia sostenibile. - Gaeta.it

La siderurgia si orienta sempre più verso la sostenibilità con il nuovo impianto che Danieli costruirà in Svezia per SSAB. Questo progetto punta a produrre acciaio speciale usando solo fonti di energia prive di carbon fossile e materiali riciclati. Il sito scelto è a Lulea, nel nord del paese, dove prenderà vita una struttura in grado di gestire volumi importanti, segnando una svolta nella produzione di acciaio pulito.

Il ruolo di danieli nell’industria siderurgica e la nuova commessa

Danieli ha ottenuto un contratto da SSAB, uno dei principali produttori europei di acciai speciali, per la realizzazione di un impianto dedicato alla produzione di acciaio senza emissioni di carbon fossile. L’azienda italiana ha una lunga storia nella costruzione di impianti siderurgici e rappresenta un punto di riferimento nel settore per tecnologie avanzate.

Il valore complessivo di questa commessa supera il miliardo di euro, confermando l’ampiezza e la complessità del progetto. Si tratta di una sfida ingegneristica importante, che richiede la capacità di integrare diverse tecnologie per la produzione sostenibile di acciaio. Il lavoro di Danieli si concentrerà sulla realizzazione dell’impianto a Lulea, garantendo l’efficienza produttiva insieme al minimo impatto ambientale.

Caratteristiche e capacità del nuovo impianto a lulea

Il sito di Lulea sarà sede di un impianto capace di produrre fino a 2,5 milioni di tonnellate di acciai speciali ogni anno. Questo volume colloca la struttura tra i maggiori impianti europei dedicati a materiali di alta qualità destinati a settori come automotive, meccanica e costruzioni.

L’impianto userà una miscela energetica completamente priva di carbon fossile. L’energia sarà fornita da un processo innovativo promosso da Hybrit, una joint venture tra SSAB, Vodafone e l’ente svedese di ricerca, che punta a sostituire il carbone con idrogeno verde e altre fonti rinnovabili. In particolare, la materia prima energetica arriverà dall’impianto dimostrativo Hybrit di Gällivare, notoriamente uno dei pionieri nella siderurgia a emissioni zero.

Impatto ambientale e uso di rottami riciclati nell’impianto

Quello che rende unico questo impianto è la totale assenza di uso di carbon fossile. La produzione presenterà una significativa riduzione delle emissioni di gas serra, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale tipico dell’industria siderurgica.

La miscela utilizzata per alimentare l’impianto combina energia proveniente dall’idrogeno verde prodotto a Gällivare e materiali riciclati come rottami di acciaio. Il recupero e il riutilizzo di questi rottami diminuisce l’utilizzo di materie prime vergini e migliora l’efficienza delle risorse.

Svezia e Finlandia hanno finanziato questa ricerca da anni, diventando punti di riferimento nell’adozione di tecnologie sostenibili. Questo progetto rappresenta una tappa cruciale nella transizione della siderurgia verso metodi di produzione meno impattanti.

Conseguenze economiche e strategiche della realizzazione del nuovo impianto

Il progetto di Lulea ha un valore economico che supera il miliardo di euro. Questo investimento porta con sé un forte impatto sull’economia locale e su quella europea, creando posti di lavoro durante la fase di costruzione e, successivamente, in attività legate alla gestione e manutenzione dello stabilimento.

Sul piano industriale, la realizzazione di un impianto di questo tipo posiziona SSAB e Danieli tra i protagonisti del comparto siderurgico sostenibile. La capacità di produrre acciaio speciale a basse emissioni di carbonio risponde alle nuove richieste di molti mercati, più attenti agli aspetti ambientali.

In vista di una regolamentazione europea sempre più restrittiva sulle emissioni industriali, progetti come questo anticipano gli standard futuri e offrono un vantaggio competitivo significativo. Lo sviluppo dell’impianto a Lulea segna un nuovo cammino per la siderurgia che guarda al futuro del pianeta senza rinunciare alla qualità del prodotto.

Change privacy settings
×