Danieli, noto fornitore globale nel campo della tecnologia per la metallurgia, ha dato il via a due iniziative significative per Emsteel, azienda leader nella produzione di acciaio a basso impatto ambientale nella regione del Golfo. L’obiettivo è rendere più sostenibili i processi produttivi attraverso l’elettrificazione della riduzione diretta e il miglioramento del controllo termo-meccanico per travi ad alta resistenza. Le innovazioni puntano a ridurre le emissioni e ottimizzare le risorse, in linea con le tendenze globali verso un’industria siderurgica più rispettosa dell’ambiente.
Elettrificazione del preriscaldamento del gas per la riduzione diretta del minerale di ferro
Il primo intervento prevede l’introduzione di un modulo elettrico dedicato al preriscaldamento del gas naturale nel processo di riduzione diretta del minerale di ferro presso l’impianto di Emsteel. La tecnologia impiegata, una variante di Energiron sviluppata congiuntamente da Danieli e Tenova, si concentra nell’eliminare parte della combustione diretta, una delle principali fonti di emissioni nell’industria siderurgica.
Questa operazione avviene attraverso un riscaldamento elettrico del gas, che permette un uso più efficiente dell’energia e una sensibile riduzione degli inquinanti rilasciati nell’atmosfera. L’innovazione è cruciale per avvicinarsi a produzioni di acciaio a impatto minimo, considerata la grande quantità di gas naturale impiegata nei processi di riduzione del ferro.
Leggi anche:
Buttrio, sede di Danieli, sottolinea come questa scelta rappresenti un passo decisivo nel cammino verso la sostenibilità siderurgica globale. La riduzione delle emissioni senza rinunciare alla qualità del prodotto finito migliora la posizione competitiva di Emsteel nel settore acciaio green, molto attenzionato nella regione del Golfo.
Tecnologia di controllo termo-meccanico per travi resistenti e consumi idrici ridotti
Il secondo progetto interessa l’aggiornamento di un laminatoio pesante di Emsteel ad Abu Dhabi. Danieli implementa il sistema Thermo-Mechanical Control Process , che permette di migliorare le proprietà meccaniche delle travi di acciaio prodotte. Il processo innovativo indirizza un raffreddamento accurato delle lastre, consentendo un acciaio più resistente, ma al contempo leggero.
Grazie al nuovo controllo termo-meccanico, le travi possono essere impiegate in strutture che richiedono grande solidità senza aumentare il peso, favorendo così progetti di ingegneria più sostenibili. Un aspetto non secondario riguarda il contenimento del consumo d’acqua, critico per la regione del Golfo. Il sistema riduce del 30% la quantità d’acqua utilizzata nelle fasi di produzione, mitigando impatti idrici legati all’industria metallurgica.
L’adozione di questo sistema in un sito strategico di Emsteel garantisce un aumento dell’efficienza produttiva e una diminuzione dell’impronta ambientale senza compromettere gli standard qualitativi. Le travi prodotte secondo il TMCP, dunque, diventano un esempio concreto di acciaio dalle performance elevate e con minori costi ambientali.
Il contributo di Danieli nella trasformazione tecnologica di Emsteel si inserisce in un contesto dove la richiesta di acciaio “green” si fa sempre più stringente in Medio Oriente, paese protagonista nei piani di sviluppo sostenibile industriale.