La vita dopo il successo può riservare sorprese e difficoltà non previste. Damiano David, frontman della celebre band Måneskin, ha recentemente parlato a cuore aperto durante la puntata speciale di Back2Back su Rai Radio2, in onda il 19 maggio. Tra musica, emozioni e curiosità, il cantante ha condiviso dettagli inediti sul suo percorso personale e artistico, facendo luce su come il cambiamento lo abbia portato a nuovi equilibri.
La trasformazione personale dopo il successo mondiale
Damiano David ha espresso un racconto sincero sul senso di spaesamento provato con la fama. “Pensavo che il successo non mi avrebbe cambiato”, ha detto, “invece ho dovuto fare i conti con molte paure, con la perdita di certezze su chi fossi realmente”. Il cantante ha sottolineato come l’esperienza di diventare un personaggio pubblico a livello mondiale abbia modificato il suo rapporto con se stesso e con gli altri.
Funny little things e un nuovo equilibrio
Il lavoro sul nuovo album, Funny little things, ha rappresentato per lui un’occasione di introspezione. Il disco si è rivelato uno strumento per ritrovare una forma di serenità, permettendogli di osservare i problemi con distacco e, addirittura, con ironia. Il viaggio in America ha simboleggiato una sorta di nuovo inizio, come ricominciare da zero per guardarsi finalmente allo specchio senza maschere. Damiano ha detto chiaramente di essere oggi orgoglioso della sua umanità e della sua fallibilità, un passo avanti rispetto all’idea primitiva di mostrarsi infallibile.
Leggi anche:
Tra palco e incontri con icone della musica internazionale
Ripercorrendo gli ultimi anni, Damiano ha menzionato alcune tappe significative: dalla vittoria a Sanremo, passando per l’Eurovision, fino ai concerti con i Rolling Stones. L’incontro con una leggenda come Mick Jagger ha lasciato un segno forte. Jagger, nonostante l’età, ha mostrato una carica incredibile e ha riconosciuto il valore del loro percorso. Al contrario, Keith Richards non li conosceva ma ha confermato di fidarsi ciecamente del giudizio di Jagger.
L’importanza delle cover
Il cantante ha ripercorso la serata delle cover a Sanremo definendola un momento cruciale per affermare la loro identità artistica. Damiano ha spiegato che fare una cover significa reinterpretare la canzone in modo personale, diverso dal semplice imitarla. Ha citato anche il cantautore Lucio Corsi, parlando con ammirazione del suo modo di scrivere: si è sentito quasi in competizione con lui, affermando che avrebbe voluto scrivere lui stesso quelle canzoni.
Progetti futuri e riflessioni sul cinema e la vita privata
Nonostante le proposte arrivate dal mondo del cinema, Damiano ha deciso di non intraprendere questa strada per ora. Ha spiegato di non avere particolari interessi nell’attività recitativa e ha riconosciuto la professionalità necessaria per affrontare quel campo, ammettendo di non sentirsi ancora pronto. La sua compagna, anch’essa attrice, gli ha fatto capire quali siano le difficoltà di quel lavoro.
Sul piano personale, il cantante ha riflettuto sul senso dell’amore, definendolo un verbo più che un sostantivo. Secondo lui, amare significa agire, scegliere ogni giorno. Un pensiero che spiega la concretezza con cui affronta i sentimenti nella vita quotidiana.
Il sogno del giappone
Tra i desideri futuri, Damiano ha confessato il sogno di trascorrere parte dell’anno in Giappone, in particolare a Kyoto. Vorrebbe poter acquistare un ryokan, una struttura tradizionale, dove poter vivere per qualche mese all’anno lontano dal caos, immergendosi in un ambiente che lo affascina profondamente.
Back2Back, un’occasione per ascoltare Damiano david
La puntata speciale di Back2Back su Rai Radio2 ha rappresentato un momento unico per ascoltare Damiano David parlare in modo schietto di se stesso e della sua musica. Il programma, condotto da Gino Castaldo e Ema Stokholma, offre un formato diretto e personale, capace di evidenziare i dettagli più intimi di un artista.
L’appuntamento si è svolto il 19 maggio alle 21 ed è stato trasmesso su diverse piattaforme, dalla radio tradizionale al digitale, fino agli streaming online, abbracciando un pubblico ampio e variegato. Il racconto di Damiano ha reso evidente quanto la fama comporti sfide interiori, oltre alle soddisfazioni esterne. E ha mostrato come ogni tappa, dal primo giorno in strada ai palcoscenici più grandi, lasci tracce profonde dentro un musicista in crescita.