Dal teatro cilea di reggio calabria parte la XVII edizione del calabria fest rai tutta italiana con 15 live in programma

Dal teatro cilea di reggio calabria parte la XVII edizione del calabria fest rai tutta italiana con 15 live in programma

Il teatro Cilea di Reggio Calabria ospita la XVII edizione del Calabria Fest Rai Tutta Italiana, festival che promuove giovani artisti italiani con il sostegno di Rai e istituzioni locali.
Dal Teatro Cilea Di Reggio Cal Dal Teatro Cilea Di Reggio Cal
Il Teatro Cilea di Reggio Calabria ha inaugurato la XVII edizione del Calabria Fest Rai Tutta Italiana, festival dedicato alla nuova musica italiana con artisti emergenti e premi, promosso e sostenuto dalla Regione Calabria e da importanti realtà istituzionali locali. - Gaeta.it

Il teatro cilea di reggio calabria ha ospitato l’avvio della XVII edizione del calabria fest rai tutta italiana, un festival dedicato alla nuova musica italiana. L’evento prevede 15 esibizioni live e mette in scena artisti emergenti segnalati dalle emittenti rai isoradio, rai radio tutta italiana e rai italia. L’associazione culturale art-music&co, guidata da giusy leone, cura l’organizzazione, con la direzione artistica di ruggero pegna e la conduzione affidata a gianmaurizio foderaro, volto noto di radio rai.

I primi cinque live: artisti e performance al teatro cilea

Tra i protagonisti della prima fase del festival ci sono i migliori talenti della musica italiana recente, premiati con i “calabria music awards – the best of the year”. Questi riconoscimenti indicano le nuove proposte più meritevoli segnalate dalle radio nazionali coinvolte.

Sul palco si sono alternati diversi artisti con quattro brani ciascuno. Mirkoeilcane, cantautore romano, ha portato il suo stile d’autore che richiama la tradizione della canzone italiana impegnata. La giovane pugliese lauryyn ha mostrato una voce fresca e contemporanea mentre fluente — nome d’arte di sofia briscese da basilicata — ha interpretato brani intensi ispirati al territorio.

Dal panorama pop rock romano sono arrivati i cosmonauti borghesi, una band che richiama nei suoni e nell’immagine i gruppi anni ottanta come i duran duran. L’atmosfera è stata arricchita dalla presenza di roy paci & aretuska, ospiti speciali apprezzati dal pubblico per la loro energia e coinvolgimento sul palco.

Il video “anima autentica” promosso da reggio calabria

Per concludere la serata è stato proiettato il video “anima autentica”, uno spot promosso dalla città metropolitana di reggio calabria che celebra il legame con la musica e la cultura locale.

Il programma delle prossime serate: ospiti e premi

Il calendario del festival prevede per la seconda serata un appuntamento con gio evan, cantautore, scrittore e poeta pugliese molto noto per le sue canzoni e i suoi libri. Nello stesso evento saranno premiati anche altri artisti emergenti: il rapper e cantautore genovese matsby, il romano rondine, che miscela indie e rap, walter ricci, cantante e pianista di napoli, e amara, cantautrice e scrittrice nota anche per il legame con simone cristicchi.

La giornata conclusiva si svolgerà con artisti di rilievo tra cui mimì, la diciottenne vincitrice di xfactor 2024, che porterà freschezza sul palco. Insieme a lei la cumbia romana la camba, dile, cantautore abruzzese, anastasio, rapper vincitore della dodicesima edizione di xfactor, oltre a erica mou, cantautrice e chitarrista.

Generazioni emergenti e stili musicali

Questi nomi rappresentano le nuove generazioni della musica italiana, con differenti stili che spaziano dal rap alla musica d’autore passando per il pop e l’indie.

Il ruolo dell’evento nella promozione culturale della regione calabria

Il calabria fest rai tutta italiana è riconosciuto e sostenuto dalla regione calabria nell’ambito delle iniziative di promozione culturale. La partecipazione della città metropolitana di reggio calabria, il patrocinio del comune locale e la collaborazione con palco reale evidenziano un coinvolgimento istituzionale importante.

Giusy leone, presidente dell’associazione art-music&co che organizza il festival, ha evidenziato come l’evento si inserisca tra quelli finanziati pubblicamente per valorizzare la cultura musicale regionale, favorendo i giovani artisti e offrendo a tutti un accesso libero e gratuito agli spettacoli.

La direzione artistica e musicale si è manifestata soddisfatta del lavoro svolto. Gianmaurizio foderaro e ruggero pegna hanno ricordato che questa edizione è un ulteriore passo nella lunga storia del festival, che da anni propone artisti poco conosciuti al grande pubblico, con una platea nazionale grazie ai canali rai. L’evento promuove la musica d’autore e rafforza l’immagine della calabria come terra attenta al talento e alla creatività contemporanea.

Change privacy settings
×