Da napoli un cono salato con ricotta e mozzarella di bufala per rispondere ai dazi americani

Da napoli un cono salato con ricotta e mozzarella di bufala per rispondere ai dazi americani

Michele Esposito di Napoli lancia un cono salato con ricotta e mozzarella di bufala per contrastare i dazi degli Stati Uniti, valorizzare la filiera corta campana e promuovere turismo ed economia locale.
Da Napoli Un Cono Salato Con R Da Napoli Un Cono Salato Con R
Michele Esposito di Napoli lancia un cono salato ripieno di ricotta e mozzarella di bufala per valorizzare la filiera corta locale, contrastare i dazi USA e promuovere economia e turismo gastronomico. - Gaeta.it

Napoli si fa protagonista nel settore alimentare con un’idea che unisce tradizione culinaria e reazione economica. Michele Esposito, imprenditore locale e figura di spicco nell’ambito gastronomico, ha creato un nuovo prodotto che punta a combattere l’impatto dei dazi imposti dagli Stati Uniti. Un cono salato ripieno di ricotta e mozzarella di bufala, nato per valorizzare la filiera corta campana e stimolare economia e turismo in città.

La risposta ai dazi imposti dagli stati uniti e l’impatto economico

L’introduzione dei dazi voluti dal governo degli Stati Uniti ha colpito duramente diverse filiere italiane, tra cui le produzioni casearie del sud. Michele Esposito ha deciso di trasformare questa difficoltà in un’opportunità concreta. Il lancio del cono salato con ricotta e mozzarella di bufala nasce proprio per aggirare le barriere economiche create da queste misure e rilanciare il valore dei prodotti locali, puntando a mercati diversi come quello turistico.

Questa risposta imprenditoriale è anche uno stimolo diretto a rafforzare l’economia territoriale. Investendo nella propria città e nel sistema produttivo, Esposito spera di generare nuovi posti di lavoro e incentivare la crescita del tessuto economico napoletano. La strategia mira inoltre a far emergere l’importanza di valorizzare prodotti freschi e locali, oltre a sensibilizzare il pubblico sulle conseguenze di scelte politiche come i dazi.

Turismo gastronomico e valorizzazione dei prodotti a chilometro zero

L’utilizzo di prodotti a chilometro zero non è casuale. La scelta di puntare sui flussi turistici made in Naples si muove in un’ottica concreta di promozione del territorio, sfruttando il richiamo internazionale verso la cucina campana. Il cono salato diventa così un veicolo per far conoscere sapori e tradizioni locali in una veste moderna e appetibile.

Questo approccio permette ai visitatori di scoprire direttamente la qualità dei prodotti locali attraverso un’esperienza sensoriale immediata. I turisti, infatti, trovano un prodotto facile da consumare con le mani, perfetto per passeggiare per le strade della città mentre assaporano ingredienti freschi. Attorno a questa iniziativa si crea anche un indotto che coinvolge più attori: dai produttori di latte e formaggi, ai panificatori, passando per gli esercenti locali che distribuiscono il nuovo prodotto.

L’idea del cono salato e il richiamo ai prodotti napoletani

L’innovazione arriva proprio dal cuore di Napoli, zona celebre per ricette genuine e ingredienti d’eccellenza. Michele Esposito ha voluto dare un volto nuovo ai classici sapori della tradizione partenopea, trasformando in un format accattivante e pratico mozzarella di bufala e ricotta locale. Questo prodotto, un cono salato, si presenta come una proposta alimentare originale che richiama la terra da cui proviene. Lo scopo è attirare non solo i napoletani ma anche i turisti in cerca di esperienze culinarie autentiche.

Il cono, realizzato con ingredienti semplici e genuini, punta a mettere in risalto la qualità della filiera corta e dei prodotti a chilometro zero. In tal modo l’idea non si limita a promuovere una nuova pietanza ma diventa uno strumento per sostenere direttamente i produttori locali, che spesso subiscono l’impatto negativo delle tariffe doganali internazionali. La mozzarella di bufala campana, riconosciuta a livello mondiale, si conferma quindi protagonista anche in una versione innovativa, capace di adattarsi ai gusti moderni senza perdere la sua origine.

“Nasce per valorizzare la filiera corta campana e stimolare economia e turismo in città.”

Change privacy settings
×