Da Acerra alla Columbia Records: il viaggio musicale di Kina e il successo di "get you the moon"

Da Acerra alla Columbia Records: il viaggio musicale di Kina e il successo di “get you the moon”

Kina, artista di Acerra, raggiunge un miliardo di streaming su Spotify con “get you the moon” e lancia il nuovo EP “wish i could go back” firmato Columbia Records, mantenendo forte il legame con le sue radici.
Da Acerra Alla Columbia Record Da Acerra Alla Columbia Record
Kina, artista di Acerra, ha raggiunto un miliardo di streaming su Spotify con "get you the moon" e ha firmato con Columbia Records. Il suo nuovo EP "wish i could go back" riflette radici profonde e crescita artistica. - Gaeta.it

Kina, giovane artista originario di Acerra, si è affermato recentemente nel panorama musicale italiano e internazionale con risultati sorprendenti. Dopo aver raggiunto per primo in Italia il miliardo di streaming su Spotify con il brano originale “get you the moon”, ha firmato un contratto con Columbia Records. Da qualche giorno è disponibile su tutte le piattaforme il suo nuovo EP intitolato “wish i could go back”, che rappresenta una tappa importante nel suo percorso artistico e personale.

La musica che nasce da acerra: un legame profondo con la città

Acerra non è soltanto il luogo di nascita di Kina, ma anche la radice profonda della sua musica. L’artista sottolinea come crescere in un contesto di provincia gli abbia insegnato a sviluppare una fame particolare, diversa da quella materiale: una fame esistenziale. La provincia, con le sue strade e i silenzi, ha rappresentato per Kina la base da cui partire, un ambiente che ha alimentato la sua immaginazione e la voglia di creare qualcosa di più grande.

Dalle mura di casa sua, in una cameretta con cuffie e computer, ha iniziato a costruire un universo sonoro che porta con sé tutta l’essenza del suo territorio. Le atmosfere che Kina compone non sono mai astratte ma radicate nella concreta realtà delle persone e dei luoghi che ha vissuto. Questo legame autentico con Acerra si riflette nelle sue canzoni, capaci di trasmettere emozioni vere e riconoscibili a chi le ascolta.

Ascolto e radici

Prima ancora di cimentarsi nella produzione, Kina ha imparato a coltivare l’ascolto. Quella capacità di percepire i suoni e le emozioni che lo circondavano lo ha aiutato a forgiare il proprio stile musicale. La scelta dei suoni e la creazione di atmosfere peculiari derivano da una sintesi tra l’esperienza personale e l’osservazione attenta della realtà della sua città.

Acerra rimane per lui un punto zero, un luogo a cui ritorna ogni volta che sente il bisogno di ritrovare se stesso e la propria verità artistica. Anche se ora collabora con musicisti di varie parti del mondo, l’artista non scorda mai le radici. Questa capacità di mantenere un legame saldo con la propria origine si rispecchia nel modo in cui scrive e compone, rendendo la sua musica un ponte tra il locale e il globale.

Il successo di “get you the moon” e la nuova sfida con “wish i could go back”

Il singolo “get you the moon” ha segnato una svolta per Kina, permettendogli di entrare nella storia della musica italiana raggiungendo per primo quota un miliardo di streaming su Spotify con un brano originale. Un traguardo che ha aperto le porte a una collaborazione con Columbia Records, che oggi distribuisce il suo nuovo EP “wish i could go back”.

Il progetto in uscita contiene tracce che parlano di rimpianti, desideri di ritorno e riflessioni personali. In linea con la sensibilità dell’artista, ogni canzone recupera mood e atmosfere che fanno breccia nell’ascoltatore, intrecciando storie personali e narrativi universali. La pubblicazione di questo EP conferma la crescita di Kina e la sua capacità di raccontare, con semplicità ma profondità, la realtà da cui proviene, oltre a proiettarsi verso nuovi orizzonti nel mondo della musica.

Un talento napoletano sul mercato globale

Columbia Records ha puntato su questo talento napoletano che, partendo da piccoli spazi di una città di provincia, oggi si confronta con il mercato globale, portando una musica che coniuga emozioni intime e sonorità contemporanee. Il suo percorso racconta di come l’attaccamento alle origini possa convivere con il desiderio di esplorare nuovi scenari artistici e raggiungere un pubblico sempre più vasto.

Change privacy settings
×