Custonaci punta a estendere il turismo esperienziale anche nel periodo invernale con nuovi progetti e iniziative culturali

Custonaci punta a estendere il turismo esperienziale anche nel periodo invernale con nuovi progetti e iniziative culturali

Custonaci punta a estendere il turismo oltre l’estate con eventi culturali come «Memorie e Futuro» e il «Presepe Vivente», affronta la carenza di medici, promuove la candidatura UNESCO e investe nella digitalizzazione comunale.
Custonaci Punta A Estendere Il Custonaci Punta A Estendere Il
Custonaci punta a prolungare il turismo oltre l’estate con eventi culturali e valorizzazione del territorio, affronta criticità sanitarie, promuove la candidatura UNESCO e investe nella digitalizzazione per sostenere sviluppo e contrastare lo spopolamento. - Gaeta.it

Custonaci continua a valorizzare il proprio territorio puntando a incrementare il turismo fuori stagione. Il sindaco ha illustrato le strategie per prolungare la presenza di visitatori oltre i tradizionali mesi estivi. Parallelamente, si lavora su servizi sanitari e candidature culturali per sostenere lo sviluppo economico e sociale del comune. Il bilancio comunale è monitorato con attenzione, e si sfruttano finanziamenti europei per la digitalizzazione dell’ente.

Estendere il turismo oltre l’estate con eventi culturali e iniziative locali

Il Comune di Custonaci ha deciso di spostare il centro dell’attenzione turistica anche sull’autunno e l’inverno. Per il 2025 è prevista la seconda edizione del progetto «Memorie e Futuro», un’iniziativa finanziata dall’assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica. Questo evento durerà tutto il mese di ottobre e offrirà laboratori, esperienze legate all’olio – che è un prodotto simbolo della città – spettacoli e manifestazioni artistiche. L’idea è di rendere Custonaci una «Città dell’Olio» riconosciuta anche fuori dalla stagione calda.

Durante il periodo natalizio si conferma la tradizione del «Presepe Vivente», che da anni anima il centro storico e l’area della Grotta Mangiapane. Questo evento coinvolge residenti e turisti e rappresenta un richiamo significativo per il territorio in inverno.

Il sindaco sottolinea che la climatologia della zona è favorevole a questa destagionalizzazione. Si vuole evitare che il turismo si fermi ai mesi estivi, così da sostenere l’economia locale per un arco temporale più ampio. Gli ospiti potrebbero così scoprire l’identità culturale e le produzioni tipiche del territorio anche in momenti meno tradizionali. Per questo si punta su un’offerta turistica esperienziale e culturale, con eventi che promuovono la storia e le tradizioni di Custonaci.

La sfida della guardia medica: carenza di personale e necessità di soluzioni urgenti

La salute pubblica rimane un tema cruciale per la comunità di Custonaci, soprattutto nelle stagioni di maggiore afflusso turistico. Il sindaco ha sollecitato i vertici dell’ASP di Trapani, intervenendo direttamente alla conferenza dei sindaci, per risolvere le criticità della guardia medica cittadina.

In particolare, è emerso che la carenza di medici rappresenta l’ostacolo più grande. I medici disponibili possono scegliere dove operare, e questo limita la possibilità di garantire un servizio continuo e adeguato nel territorio del comune.

La nuova commissaria dell’ASP, la dottoressa Pulvirenti, ha preso l’impegno di fare una ricognizione veloce tra i medici disponibili. L’obiettivo è individuare risorse immediate per ripristinare in tempi brevi la guardia medica. La richiesta si fonda sulla necessità di tutelare la salute non solo dei residenti, ma anche dei turisti, visto l’incremento della presenza durante le festività e i periodi di eventi.

La questione sanità rimane un nodo da sciogliere, visto che una risposta insufficiente potrebbe influire negativamente sul turismo e sul benessere dei custonacesi nei prossimi anni.

Candidatura unesco e valorizzazione del paesaggio culturale tra arte, storia e ambiente

La candidatura di Custonaci come sito UNESCO per il suo paesaggio culturale segnala una visione ampia e di medio-lungo termine da parte dell’amministrazione. Il sindaco ha evidenziato come l’incontro con il ministro Giuli abbia confermato la bontà della strategia culturale e di valorizzazione intrapresa.

La città collinare fa leva sulla sua ricchezza storica, naturale e ambientale per attrarre investimenti e nuove opportunità di crescita. L’idea è trasformare questi elementi in un volano economico che porti sviluppo e sostegno ai cittadini. La candidatura UNESCO potrebbe aprire nuovi scenari, favorendo un flusso maggiore di visitatori e interessi istituzionali.

Il progetto sfrutta il patrimonio locale per favorire modelli di sviluppo sostenibile. Questo implica anche il coinvolgimento delle comunità locali, con la creazione di occasioni lavorative e un rafforzamento del senso d’identità territoriale.

L’obiettivo finale è fare di Custonaci un modello di riferimento per valorizzazione culturale, in grado di conciliare tradizione e esigenze contemporanee.

La situazione finanziaria del comune e il ruolo del personale nell’efficienza amministrativa

Nonostante alcune difficoltà legate alla riscossione dei tributi, il bilancio comunale di Custonaci resta in equilibrio. L’amministrazione assicura che le casse comunali permettono di pagare regolarmente dipendenti e fornitori, anche se si attendono ancora contributi regionali e statali.

Il sindaco ha sottolineato l’impegno quotidiano dei dipendenti comunali che lavorano per mantenere i servizi attivi e il territorio gestito. Nonostante il sistema amministrativo incontri ostacoli, il comune evita situazioni di disavanzo o deficit strutturale.

La solidità finanziaria è un elemento chiave per mantenere la credibilità dell’ente e poter realizzare i progetti di sviluppo già delineati, comprese le iniziative culturali e turistiche.

Finanziamenti pnr e trasformazione digitale per servizi più accessibili e moderni

Tra le risorse per sostenere l’attività del comune, il piano nazionale di ripresa e resilienza , in particolare la misura PA digitale del programma NEXT GENERATION EU, ha fornito a Custonaci otto finanziamenti europei dedicati alla transizione digitale.

Questi fondi hanno permesso di digitalizzare molti sportelli e di attivare servizi utili sia per i cittadini che per i turisti. Ad esempio, è possibile accedere a diversi uffici comunali da remoto, evitando spostamenti e aumentando l’efficacia delle procedure.

Il passaggio a una piattaforma “in cloud” ha migliorato la gestione interna dei dati, mettendo in sicurezza documenti e informazioni quotidiane. Questa trasformazione interessa anche la struttura amministrativa, rendendo più funzionale il lavoro degli uffici.

Il progetto digitale rafforza così la capacità del comune di offrire servizi aggiornati e strutturati, anche in vista di un aumento delle presenze turistiche e delle esigenze della comunità.

Contrastare lo spopolamento con valorizzazione territoriale e infrastrutture sociali

Il problema dell’emigrazione giovanile e dello spopolamento colpisce molte realtà simili a Custonaci, in particolare nel Sud e nelle aree interne d’Italia. Il sindaco ha evidenziato come molte comunità rischiano di scomparire per mancanza di servizi, difficoltà economiche e assenza di servizi essenziali.

Queste zone, spesso ricche di storia e tradizioni, vengono escluse dalle principali politiche di sviluppo nazionale e tendono a perdere la loro popolazione. Il sindaco parla di «piccole patrie», territori che possono rappresentare risorse importanti se vengono valorizzate e supportate.

La strada per invertire la tendenza passa dall’offerta di servizi, dalla manutenzione e dalla promozione culturale, oltre che dalla creazione di opportunità economiche locali. Diventa fondamentale coinvolgere giovani e residenti, offrendo condizioni di vita e lavoro più stimolanti.

La gestione consapevole del territorio può permettere di costruire un modello di sviluppo locale, capace di sostenere queste comunità e frenare l’esodo verso le grandi città o l’estero. I progetti avviati a Custonaci mirano in questa direzione.

Change privacy settings
×